File: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
Difatti la totalità delle operazioni comunemente effettuate su un computer implica la creazione, modifica o cancellazione di un file.
Le principali interfacce verso la memoria presentate all'utente sono orientate al file.
Più in generale un file è una generica raccolta di informazioni, tipicamente strutturata, a cui è assegnato un [[identificatore]] e altre proprietà che ne costituiscono i [[metadati]].<ref>{{cita|Silberscharz, Galvin, Gagne 2019|pp. 576–577576-577}}.</ref>
 
I file all'interno di un sistema informatico sono tipicamente molto numerosi ed eterogenei, e quindi il problema della loro organizzazione e memorizzazione è molto sentito. Per questo motivo nella quasi totalità dei casi i file vengono ricompresi in strutture dati dedicate allo scopo chiamate [[file system]]. Incidentalmente il fare parte di un file system è ciò che più marcatamente distingue i file da qualunque altra [[struttura dati]].
Riga 40:
{{vedi anche|Lista di formati di file}}
 
I file, quali generici contenitori di dati e spesso anche di grandi dimensioni, sono caratterizzati da una [[struttura dati|struttura]] interna ad-hoc.<ref name="Silberscharz. Struttura dei file">{{cita|Silberscharz, Galvin, Gagne 2019|ppp. 584-585}}.</ref>
Lo schema di questa struttura definisce il cosiddetto formato del file.<ref>
{{Cita web|url=https://www.computerhope.com/jargon/f/file-format.htm|titolo=What is a File Format?|lingua=en|accesso=2021-10-30}}</ref><ref name="formati_allegato_2_dpcm_3-12-2013.pdf">