Neuroscienze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'articolo corrisponde al falso se non incluse il ramo che ha permesso lo sviluppo di tale disciplina. Per info consultare il dipartimento di psicologia e medicina della sapienza
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:PurkinjeCell.jpg|miniatura|Disegno di [[Santiago Ramón y Cajal]] (1899) di [[neuroni]] in un cervello di [[Columba livia|piccione.]]]]
Le '''neuroscienze''' (o '''neurobiologia)''' sono l'insieme degli studi [[scienza|scientificamente condotti]] sul [[sistema nervoso]].<ref>{{Cita web|titolo=Neuroscience|sito=Merriam-Webster Medical Dictionary|url=http://www.merriam-webster.com/medlineplus/neuroscience}}</ref> Essendo un ramo della psicologiascienze , [[biologia]]multidisciplinari, le neuroscienze richiedono conoscenze di [[psicologia]], [[medicina]], [[infermieristica]], [[fisiologia]], [[biologia molecolare]], [[biologia cellulare]], [[biologia dello sviluppo]], [[biochimica]], [[anatomia]], [[genetica]], [[Biologia evolutiva|biologia evoluzionistica]], [[chimica]], [[fisica]], [[matematica]] e, [[statistica]], ma[[pedagogia]] ae [[linguistica]] sebbene differenzaognuna di altrequeste discipline biologichesia attingonosviluppata anchee daapprofondita ambitiin dimaniera studiodiversa qualia [[psicologia]]seconda edella [[linguistica]]branca di studi scelta.
 
L'ambito delle neuroscienze si è ampliato per includere diversi approcci utilizzati per studiare gli aspetti [[biologia molecolare|molecolari]], [[cellula]]ri, dello [[sviluppo neurale|sviluppo]], [[neuroanatomia|strutturali]], [[neurofisiologia|funzionali]], [[Evoluzione|evoluzionistici]], [[Cognizione|cognitivi]], [[neuroscienze computazionali|computazionali]] e [[Neurologia|patologici]] del sistema nervoso. Si sono ampliate enormemente anche le tecniche utilizzate dai neuroscienziati, che sono attualmente in grado di studiare dagli aspetti molecolari delle singole [[neurone|cellule nervose]], fino al funzionamento complessivo dei [[Comportamento emergente|fenomeni emergenti]] del cervello tramite l'utilizzo di tecniche di [[Neuroimaging funzionale|''neuroimaging'' funzionale]], il tutto mediante la collaborazione di [[Biologia teoretica|modellizzazioni teoriche]], [[Neuroscienze computazionali|simulazioni computazionali]] ed [[Scienza sperimentale|approcci sperimentali]].
 
A causa del numero crescente di [[scienziato|scienziati]] che studiano il sistema nervoso, diverse organizzazioni di spicco delle neuroscienze si sono formate allo scopo di fornire un [[forum (politica e società)|forum]] per tutti i neuroscienziati e gli educatori. Ad esempio, nel 1960 è stata fondata l'[[International Brain Research Organization]],<ref>{{Cita web|anno=2010|titolo=History of IBRO|sito=International Brain Research Organization|url=http://www.ibro.info/Pub/Pub_Main_Display.asp?LC_Docs_ID=2343|urlmorto=sì}}</ref> nel 1963 l'[[International Society for Neurochemistry]],<ref>[http://www.neurochemistry.org/Information/History/TheBeginning.aspx The Beginning], International Society for Neurochemistry</ref> la [[European Brain and Behaviour Society]] nel 1968,<ref>{{Cita web|anno=2009|titolo=About EBBS|sito=European Brain and Behaviour Society|url=http://www.ebbs-science.org/cms/general/about-ebbs.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303235558/http://www.ebbs-science.org/cms/general/about-ebbs.html|dataarchivio=3 marzo 2016}}</ref> e la [[Society for Neuroscience]] nel 1969.<ref>{{Cita web|titolo=About SfN|sito=Society for Neuroscience|url=http://www.sfn.org/index.aspx?pagename=about_sfn}}</ref>
 
== Storia ==
Line 10 ⟶ 8:
Lo studio del sistema nervoso risale all'[[Antico Egitto]]. Prove della [[trapanazione]], delle pratiche chirurgiche della foratura o della raschiatura di un foro nel cranio per curare il mal di testa o i [[malattia mentale|disturbi mentali]] risalgono al [[neolitico]] e sono state ritrovate in varie culture in tutto il mondo. Manoscritti risalenti al [[1700 a.C.]] indicano che gli [[egiziani]] avevano qualche conoscenza circa i sintomi del [[cerebrolesione|danno cerebrale]].<ref>{{Cita web|autore=Mohamed W|anno=2008|titolo=The Edwin Smith Surgical Papyrus: Neuroscience in Ancient Egypt|sito=IBRO History of Neuroscience|url=http://www.ibro.info/Pub/Pub_Main_Display.asp?LC_Docs_ID=3199|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119141209/http://www.ibro.info/Pub/Pub_Main_Display.asp?LC_Docs_ID=3199|dataarchivio=19 gennaio 2012}}</ref>
 
Le prime opinioni sulla funzione del cervello lo consideravano come un "ripieno cranico" di qualche sorta. In [[Egitto]], dalla fine del [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]] in poi, il cervello veniva regolarmente rimosso in preparazione della [[mummificazione]]. Al tempo si riteneva che la sede dell'intelligenza fosse il [[cuore]]. Secondo [[Erodoto]], il primo passo della mummificazione era "prendere un pezzo storto di ferro, e con esso estrarre il cervello attraverso le narici, eliminandone così una porzione, mentre il resto veniva ripulito dal [[teschio]] tramite risciacquo con droghe".<ref>{{Cita libro|autore=Herodotus|anno=440BCE|titolo=The Histories: Book II (Euterpe)|url=http://classics.mit.edu/Herodotus/history.mb.txt}}</ref>
 
L'opinione che il cuore fosse la fonte della coscienza non fu contestata fino all'epoca del [[medicina greca|medico greco]] [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]]. Egli credeva che il cervello non solo fosse coinvolto con la sensazione - in quanto organi specializzati per ciò (ad esempio, occhi, orecchie, lingua) si trovano nella testa, vicino al cervello - ma che fosse anche la sede dell'intelligenza. Anche [[Platone]] ipotizzò che il cervello fosse la sede della parte razionale dell'anima.<ref>{{Cita libro|autore=Plato|anno=360BCE|titolo=Timaeus|url=http://classics.mit.edu/Plato/timaeus.1b.txt}}</ref> [[Aristotele]], tuttavia, riteneva che il centro di intelligenza fosse il cuore e che il cervello regolasse la quantità di calore proveniente dal cuore.<ref name=Stanley2001>{{Cita libro |cognome = Finger |nome = Stanley |titolo = Origins of Neuroscience: A History of Explorations into Brain Function |url = https://archive.org/details/originsofneurosc0000fing |edizione=3|editore = Oxford University Press, USA |città = New York |anno = 2001 |pp=3–17[https://archive.org/details/originsofneurosc0000fing/page/3 3]–17|isbn=0-19-514694-8 }}</ref>
Tale opinione fu generalmente accettata fino al [[medicina romana|medico romano]] [[Galeno]], seguace di Ippocrate e medico di [[Gladiatore|gladiatori]], il quale osservò che i suoi pazienti perdevano le loro facoltà mentali quando subivano danni al cervello.
 
Line 18 ⟶ 16:
 
[[File:GolgiStainedPyramidalCell.jpg|miniatura|sinistra|La [[metodo di Golgi|colorazione di Golgi]] permise per prima la visualizzazione dei singoli neuroni.]]
Gli studi sul cervello diventarono più sofisticati dopo l'invenzione del [[microscopio]] e lo sviluppo di una [[colorazioneColorazione (microscopia)|procedura di colorazione]] da parte di [[Camillo Golgi]], verso la fine degli anni 1890. La procedura utilizzava un sale [[cromato d'argento]] per rivelare le strutture complesse del singolo [[neurone]]. La sua tecnica venne utilizzata da [[Santiago Ramón y Cajal]] e portò alla formazione della [[dottrina del neurone]], l'ipotesi che l'unità funzionale del cervello fosse il neurone.{{Citazione necessaria}} Golgi e Ramón y Cajal condivisero il [[Premio Nobel per la medicina]] nel 1906 per le loro ampie osservazioni, descrizioni e categorizzazioni dei neuroni in tutto il cervello. Mentre il lavoro pionieristico di [[Luigi Galvani]] alla fine del 1700 aveva posto le basi per lo studio della eccitabilità elettrica dei muscoli e dei neuroni, è stato alla fine del XIX secolo che [[Emil du Bois-Reymond]], [[Johannes Peter Müller]] e [[Hermann von Helmholtz]] dimostrarono che l'eccitazione elettrica dei neuroni influenza prevedibilmente gli stati elettrici dei neuroni adiacenti.{{Citazione necessaria}}
 
Parallelamente a queste ricerche, il lavoro con i pazienti cerebrolesi di [[Paul Broca]] suggeriva che alcune regioni del cervello fossero responsabili di determinate funzioni. A quel tempo, le scoperte di Broca furono viste come una conferma della teoria di [[Franz Joseph Gall]], secondo cui il [[linguaggio]] è localizzato e che certe [[processo mentale|funzioni psicologiche]] sono localizzate in aree specifiche della [[corteccia cerebrale]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Greenblatt SH|anno=1995|titolo=Phrenology in the science and culture of the 19th century|rivista=Neurosurg|volume=37|numero=4|pp=790–805790-805|url=http://journals.lww.com/neurosurgery/Abstract/1995/10000/Phrenology_in_the_Science_and_Culture_of_the_19th.25.aspx|pmid=8559310|doi=10.1227/00006123-199510000-00025}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Bear MF|autore2=Connors BW|autore3=Paradiso MA|anno=2001|titolo=Neuroscience: Exploring the Brain|edizione=2|editore=Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia |isbn=0-7817-3944-6}}</ref> L'ipotesi di [[specializzazione funzionale (cervello)|localizzazione delle funzioni]] è supportata dalle osservazioni su pazienti [[epilessia|epilettici]] condotte da [[John Hughlings Jackson]], che ha correttamente dedotto l'organizzazione della [[corteccia motoria]] osservando la progressione delle convulsioni attraverso il corpo. [[Carl Wernicke]] sviluppò ulteriormente la teoria della specializzazione di specifiche strutture cerebrali nella comprensione del linguaggio e nella produzione. La ricerca moderna utilizza ancora la [[Citoarchitettura della corteccia cerebrale|mappa cerebrale citoarchitettonica]] di [[aree di Brodmann|Brodmann]] (in riferimento allo studio della [[organello|struttura cellulare]]) nel dimostrare che l'esecuzione di compiti specifici viene attivata in aree specifiche della corteccia.<ref>{{Cita libro|autore=Kandel ER|autore2=Schwartz JH|autore3=Jessel TM|anno=2000|titolo=[[Principles of Neural Science]]|edizione=4|editore=McGraw-Hill|città=New York, NY|isbn=0-8385-7701-6}}</ref>
 
Nel 1952, [[Alan Lloyd Hodgkin]] e [[Andrew Huxley]] presentarono un modello matematico per la trasmissione dei segnali elettrici nei neuroni dell'[[assone]] gigante di calamaro, per i [[potenziale d'azione|potenziali d'azione]], e per come essi vengono avviati e propagati, conosciuto come [[modello di Hodgkin-Huxley]]. Nel 1961-2, Richard FitzHugh e J. Nagumo semplificarono il modello di Hodgkin-Huxley, in quello che viene chiamato il [[modello di FitzHugh-Nagumo]]. Nel 1962, [[Bernard Katz]] modellò la [[neurotrasmissione]] attraverso gli spazi tra i neuroni conosciuti come [[sinapsi]]. Nel 1981 Catherine Morris e Harold Lecar combinarono questi modelli nel [[modello di Morris-Lecar]]. Nel 1984, J. L. Hindmarsh e R.M. Rose hanno ulteriormente modellizzato la neurotrasmissione.
Line 41 ⟶ 39:
=== Circuiti neurali e sistemi ===
{{Vedi anche|Reti neurali|Neuroscienze sistemiche}}
Le neuroscienze sistemiche si propongono di studiare l'architettura funzionale e strutturale del cervello umano in via di sviluppo. Lo studio di circuiti e reti su larga scala è reso possibile da discipline emergenti quali la [[connettomica]].
A livello sistemico, le questioni affrontate nelle [[neuroscienze sistemiche]] riguardano come i circuiti neurali vengano formati ed utilizzati anatomicamente e fisiologicamente per la produzione di funzioni come i [[riflesso|riflessi]], l'[[integrazione sensoriale]], la [[coordinazione motoria]], i [[ritmo circadiano|ritmi cicardiani]], le [[emozione|risposte emotive]], l'[[apprendimento]] e la [[memoria (fisiologia)|memoria]]. In altre parole, le neuroscienze sistemiche si indirizzano su come questi circuiti neurali funzionano e sui meccanismi attraverso i quali vengono generati i comportamenti. Per esempio, l'analisi a livello di sistemi affronta questioni riguardanti specifiche modalità sensoriali e motorie: come lavora la [[Vista|visione]]? Come fanno gli [[uccelli canori]] a imparare nuove canzoni e i [[pipistrello|pipistrelli]] a localizzarsi con l'[[ecolocazione]]? Come fa il [[sistema somatosensoriale]] a processare le informazioni tattili? I campi correlati della [[neuroetologia]] e [[neuropsicologia]] indirizzano la questione su come i substrati neurali sottintendano a specifici [[Etologia|comportamenti animali]] e umani. La [[Neuroendocrinologia]] e la [[psiconeuroimmunologia]] esaminano le interazioni tra il sistema nervoso e i sistemi [[Endocrinologia|endocrino]] e [[immunologia|immunitario]], rispettivamente. Nonostante i molti progressi, il modo in cui le [[rete neurale|reti di neuroni]] producano [[cognizione]] e [[comportamento|comportamenti]] complessi è ancora poco conosciuto.
 
A livello sistemico, le questioni affrontate nelle [[neuroscienze sistemiche]] riguardano come i circuiti neurali vengano formati ed utilizzati anatomicamente e fisiologicamente per la produzione di funzioni come i [[riflesso|riflessi]], l'[[integrazione sensoriale]], la [[coordinazione motoria]], i [[ritmo circadiano|ritmi cicardianicircadiani]], le [[emozione|risposte emotive]], l'[[apprendimento]] e la [[memoria (fisiologia)|memoria]]. In altre parole, le neuroscienze sistemiche si indirizzano su come questi circuiti neurali funzionano e sui meccanismi attraverso i quali vengono generati i comportamenti. Per esempio, l'analisi a livello di sistemi affronta questioni riguardanti specifiche modalità sensoriali e motorie: come lavora la [[Vista|visione]]? Come fanno gli [[uccelli canori]] a imparare nuove canzoni e i [[pipistrello|pipistrelli]] a localizzarsi con l'[[ecolocazione]]? Come fa il [[sistema somatosensoriale]] a processare le informazioni tattili? I campi correlati della [[neuroetologia]] e [[neuropsicologia]] indirizzano la questione su come i substrati neurali sottintendano a specifici [[Etologia|comportamenti animali]] e umani. La [[Neuroendocrinologia]] e la [[psiconeuroimmunologia]] esaminano le interazioni tra il sistema nervoso e i sistemi [[Endocrinologia|endocrino]] e [[immunologia|immunitario]], rispettivamente. Nonostante i molti progressi, il modo in cui le [[rete neurale|reti di neuroni]] producano [[cognizione]] e [[comportamento|comportamenti]] complessi è ancora poco conosciuto.
 
=== Neuroscienze cognitive e comportamentali ===
Riga 55:
[[Neurologia]], [[psichiatria]], [[neurochirurgia]], [[psicochirurgia]], [[anestesiologia]], [[neuropatologia]], [[neuroradiologia]], [[neurofisiologia clinica]] e [[medicina della dipendenza]] sono le specialità mediche che riguardano le malattie del sistema nervoso. Questi termini si riferiscono anche alle discipline cliniche che coinvolgono la diagnosi e il trattamento di queste malattie. La neurologia lavora con malattie del sistema nervoso centrale e periferico, come ad esempio la [[sclerosi laterale amiotrofica]] (SLA) e l'[[ictus]], e con il loro trattamento medico. La psichiatria si concentra sui disturbi [[Affetto|affettivi]], [[comportamento|comportamentali]], [[cognizione|cognitivi]] e [[percezione|percettivi]]. L'anestesiologia si concentra sulla percezione del dolore, e sull'alterazione farmacologica della coscienza.
 
La neuropatologia si concentra sulla classificazione e sui meccanismi patogenetici alla base delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico e dei muscolari, con particolare attenzione alle alterazioni morfologiche, osservabili al microscopico e chimicamente. La neurochirurgia e la psicochirurgia lavorano principalmente con il trattamento chirurgico delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. I confini tra queste specialità si stanno recentemente confondendo in quanto sono tutte influenzate dalla [[ricerca scientifica|ricerca di base]] nel campo delle neuroscienze. L'[[imaging cerebrale]] consente dati oggettivi, biologici sulle malattie mentali, che possono portare a diagnosi più veloci, prognosi più accurate, e contribuirà a valutare i progressi del paziente nel corso del tempo.<ref>{{Cita web|autore=Lepage M|anno=2010|titolo=Research at the Brain Imaging Centre|sito=Douglas Mental Health University Institute|url=http://www.douglas.qc.ca/page/imagerie-cerebrale?locale=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305042011/http://www.douglas.qc.ca/page/imagerie-cerebrale?locale=en|dataarchivio=5 marzo 2012}}</ref> Ogni area del cervello va tuttavia analizzata singolarmente. Un accurato [[imaging cerebrale]] permette di capire su che livello un eventuale lesione può avere ripercussioni o provocare danni. Inoltre offre un’accurata prognosi e permette di identificare se tali danni siano di natura cognitiva o motoria.
 
Lo studio e la comprensione delle neuroscienze possono essere utili non solo in svariate discipline mediche, ma anche nell’ambito della comunicazione e marketing. In relazione al processo decisionale, viene presa in considerazione l’integrazione tre le varie aree cerebrali, la conduzione di impulsi efferenti, cioè fare qualcosa, e l’abilità del cervello umano di processare ed integrare gli impulsi afferenti sotto forma di feedback, quindi sentire e capire qualcosa. Il processo decisionale può essere allenato, permettendo al paziente non solo di migliorare le performance motorie in ambito sportivo e riabilitativo, ma di prendere delle decisioni più consapevoli e apparentemente meno dannose<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Antonio Damasio|titolo=Toward a Neurobiology of Emotion and Feeling: Operational Concepts and Hypotheses|rivista=The Neuroscientist|volume=1|numero=}}</ref>.
 
Le [[neuroscienze integrative]] mettono a fuoco le connessioni tra queste aree specializzate.
Line 65 ⟶ 67:
!Branca || Descrizione
|-
* |[[Neuroanatomia]]
| [[Neuroscienze affettive]]
|Studio della struttura del sistema nervoso
| L'''Affective neuroscience'' è lo studio dei meccanismi neurali coinvolti nelle emozioni, tipicamente attraverso sperimentazione su modelli animali.<ref>{{Cita libro|autore=Panksepp J|capitolo=A role for "affective neuroscience" in understanding stress: the case of separation distress circuitry|curatore=Puglisi-Allegra S|curatore2=Oliverio A|città=Dordrecht, Netherlands|pp=41–58|editore=Kluwer Academic|titolo=Psychobiology of Stress|anno=1990|isbn=0-7923-0682-1}}Panksepp, J., Biven, L. (2012). The Archeology of Mind. New York. Neuroevolutionary Origins Of Human Emotions. W. W. Norton & Company. Tr. It. Archeologia della mente. Origini neuroevolutive delle emozioni umane. Milano, Cortina, 2014
</ref>
|-
| [[Biologia cellulare|Neuroscienze cellulari]]
| [[Psicobiologia]]
| La psicobiologia (conosciuta anche come psicologia biologica o neuroscienze del comportamento) è l'applicazione dei principi della biologia allo studio del comportamento in esseri umani e animali, studio che sarà svolto dal punto di vista dei meccanismi genetici, fisiologici, e dello sviluppo (del comportamento).
|-
| [[Neuroscienze cellulari]]
| Le neuroscienze cellulari comprendono lo studio dei neuroni a livello cellulare, morfologico e fisiologico.
|-
| [[Neuroscienze cognitive]] o [[Neuropsicologia]]
| Le neuroscienze cognitive sono lo studio dei substrati biologici e neuropsicologici che sottendono alla cognizione con un focus specifico sui substrati neurali dei processi [[mente|mentali]].
|-
| [[Neuroscienze computazionali]]
| Studio del sistema nervoso tramite modelli matematici.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Thomas P.|cognome=Trappenberg|titolo=Fundamentals of Computational Neuroscience|anno=2002|editore=Oxford University Press Inc.|città=United States|pp=1|isbn=978-0-19-851582-1}}</ref>
|-
|[[Neurosviluppo|Neuroscienze dello sviluppo]]
| Studiano i processi che generano, formano e rimodellano il sistema nervoso e cercano di descrivere la base cellulare dello sviluppo neurale per affrontarne i meccanismi sottostanti.
|-
|[[Neuroscienze evolutive|Neuroscienza evolutivacomputazionali]]
| Studio teorico del sistema nervoso tramite astrazioni del sistema e la formulazione e utilizzo di modelli matematici biologicamente plausibili e sensibili alla complessità biofisica e biochimica del sistema.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Thomas P.|cognome=Trappenberg|titolo=Fundamentals of Computational Neuroscience|url=https://archive.org/details/fundamentalscomp00ttra|anno=2002|editore=Oxford University Press Inc.|città=United States|ppp=[https://archive.org/details/fundamentalscomp00ttra/page/n16 1]|isbn=978-0-19-851582-1}}</ref>
| È un campo di ricerca scientifica interdisciplinare che studia l'evoluzione dei sistemi nervosi.
|-
|[[Biologia evolutiva|Neuroscienza evolutiva]]
| [[Neuroscienze molecolari]]
| È unil campo di ricerca scientifica interdisciplinare che studia l'evoluzione dei sistemi nervosi.
| Sono una branca delle neuroscienze che esamina la biologia del sistema nervoso con la [[biologia molecolare]], la [[genetica molecolare]], la [[chimica]] delle [[proteina|proteine]], e le metodologie relative.
|-
| [[Biologia molecolare|Neuroscienze molecolari]]
| [[Neuroingegneria]]
| Sono una branca delle neuroscienze che esamina la biologia del sistema nervoso con la [[biologia molecolare]], la [[genetica molecolare]], la [[chimica|biochimica]] delle [[proteina|proteine]], e le metodologie relative.
| È una disciplina dell'[[ingegneria biomedica]] che utilizza tecniche di ingegneria per capire, riparare, sostituire o migliorare i sistemi neurali.
|-
| [[Neuroetologia]]
Line 97 ⟶ 92:
|-
| [[Neuroimaging]]
| Prevede l'uso di varie tecniche per osservare direttamente o indirettamente la struttura eed il funzionamento del cervello.
|-
| [[Neuroinformatica]]
| È una disciplina all'interno della [[bioinformatica]] che conduce l'organizzazione dei dati delle neuroscienze e l'applicazione di modelli di calcolo e strumenti di analisi.
|-
| [[Neurolinguistica]]
| È lo studio dei meccanismi neurali del cervello umano che controllano la comprensione, la produzione e l'acquisizione del linguaggio.
|-
| [[Neurofisiologia]]
| È lo studio del funzionamento del sistema nervoso, generalmente utilizzando tecniche fisiologiche che includono la misurazione e la stimolazione con elettrodi o otticamente con coloranti ioni- o tensione-sensibili o con canali sensibili alla luce.
|-
| [[Neuropsicologia]]
| È una disciplina che si trova sotto l'ombrello di psicologia e neuroscienze, ed è coinvolta in attività nelle aree sia della scienza di base che di quella applicata. In psicologia, è più strettamente associata con la [[psicobiologia]], la [[psicologia clinica]], la [[psicologia cognitiva]] e la [[psicologia dello sviluppo]]. Nel campo delle neuroscienze, è più strettamente associata con le aree delle neuroscienze comportamentali, sociali, affettive e cognitive. Nel dominio applicato e medico, è legata alla neurologia e alla psichiatria.
|-
|[[Paleobiologia|Paleoneurobiologia]]
| È un campo che combina le tecniche utilizzate in [[paleontologia]] e [[archeologia]] per studiare l'evoluzione del cervello, in particolare quella del cervello umano.
|-
| [[Neuroscienze sociali]]
| Sono un campo interdisciplinare dedicato sia alla comprensione di come i sistemi biologici implementino i processi e i comportamenti sociali che all'utilizzo di concetti e metodi biologici per informare e perfezionare le teorie sulle relazioni sociali.
|-
| [[Neuroscienze sistemiche]]
| Sono lo studio della funzione di circuiti e sistemi neurali.
|}
 
== Altre discipline connesse, sottodiscipline ==
* [[Neuroanatomia]]
* [[Neuroeconomia]]
* [[Neuroetica]]
* [[Neuroestetica]]
* [[Neurofilosofia]]
* [[Neurologia]]
* [[Neuromarketing]]
* [[Neuropsicologia clinica]]
* [[Neuroscienze contemplative]]
* [[Psicofarmacologia]]
* [[Psicofisica]]
* [[Psicologia cognitiva]]
* [[Psicologia fisiologica]]
* [[Psiconeuroendocrinoimmunologia]]
* [[Psicoterapia]]
* [[Scienze cognitive]]
* [[Filosofia della mente]]
* [[Etica]]
* [[Neuroimmunologia]]
 
== Le organizzazioni per le neuroscienze ==
La più grande organizzazione professionale neuroscientifica è la [[Society for Neuroscience]] (SFN), che ha sede negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma include molti membri di altri paesi. Sin dalla sua fondazione nel 1969 la SFN è cresciuta costantemente: a partire dal 2010 ha registrato 40.290 membri provenienti da 83 paesi diversi.<ref>{{Cita web |titolo=Financial and organizational highlights |editore=Society for Neuroscience |url=http://www.sfn.org/skins/main/pdf/annual_report/fy2010/highlights.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120915005024/http://www.sfn.org/skins/main/pdf/annual_report/fy2010/highlights.pdf |dataarchivio=15 settembre 2012 }}</ref> Incontri annuali, tenuti ogni anno in una diversa città americana, traggono la partecipazione da parte dei ricercatori, borsisti post-dottorato, dottorandi e laureandi, così come da istituzioni educative, agenzie di finanziamento, editori, e centinaia di aziende fornitrici di prodotti utilizzati nella ricerca.
 
Altre organizzazioni importanti dedicate alle neuroscienze comprendono la [[International Brain Research Organization]] (IBRO), che si riunisce in un paese di una parte diversa del mondo ogni anno, e la [[Federation of European Neuroscience Societies]] (FENS), che tiene una riunione in una diversa città europea ogni due anni. La FENS comprende una serie di 32 organizzazioni a livello nazionale, tra cui la [[British Neuroscience Association]], la ''German Neuroscience Society'' (''Neurowissenschaftliche Gesellschaft''), e la francese ''Société des Neurosciences''.
Line 150 ⟶ 112:
 
== Istruzione pubblica e sensibilizzazione sull'argomento ==
Oltre a condurre la tradizionale ricerca in laboratorio, i neuroscienziati sono stati anche coinvolti nella [[consapevolezza pubblica della scienza|promozione della consapevolezza e della conoscenza]] del sistema nervoso tra il pubblico in generale e tra i funzionari governativi. Tali promozioni sono state fatte sia da singoli neuroscienziati che da grandi organizzazioni. Ad esempio, i singoli neuroscienziati hanno promosso l'educazione neuroscientifica tra i giovani studenti, organizzando l'International Brain Bee (IBB), che è un concorso scolastico per gli studenti delle scuole superiori o secondarie di tutto il mondo.<ref>{{Cita web|titolo=About the International Brain Bee|sito=The International Brain Bee|url=http://www.internationalbrainbee.com/about_bee.html|accesso=21 giugno 2013|dataarchivio=10 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510005307/http://www.internationalbrainbee.com/about_bee.html|urlmorto=sì}}</ref> Negli Stati Uniti, le grandi organizzazioni come la [[Society for Neuroscience]] hanno promosso l'educazione sulle neuroscienze sviluppando un primer chiamato Brain Facts,<ref>{{Cita web|titolo=Brain Facts: A Primer on the Brain and Nervous System|sito=Society for Neuroscience|url=http://www.sfn.org/index.aspx?pagename=brainfacts}}</ref> collaborando con gli insegnanti della scuola pubblica nello sviluppo del Neuroscience Core Concepts per insegnanti e studenti K-12,<ref>{{Cita web|titolo=Neuroscience Core Concepts: The Essential Principles of Neuroscience|sito=Society for Neuroscience|url=http://www.sfn.org/index.aspx?pagename=core_concepts}}</ref> e cosponsorizzando una campagna con il [[Dana Foundation]] chiamata Settimana del Cervello (''Brain Awarness Week'') per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui progressi e sui benefici della ricerca sul cervello.<ref>{{Cita web|titolo=Brain Awareness Week Campaign|sito=The Dana Foundation|url=http://www.dana.org/brainweek/}}</ref>
 
Infine, i neuroscienziati hanno anche collaborato con gli esperti di educazione per studiare e perfezionare le tecniche didattiche per l'apprendimento tra gli studenti, un settore emergente chiamato ''[[educational neuroscience]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Goswami U|anno=2004|titolo=Neuroscience, education and special education|rivista=Br J of Spec Educ|volume=31|numero=4|pp=175–183175-183|doi=10.1111/j.0952-3383.2004.00352.x}}</ref> Agenzie federali degli Stati Uniti, come la [[National Institute of Health]] (NIH)<ref>{{Cita web|url=http://www.ncrrsepa.org/|titolo=The SEPA Program|editore=[[National Institute of Health|NIH]]|accesso=23 settembre 2011}}</ref> e la [[National Science Foundation]] (NSF),<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nsf.gov/ehr/about.jsp|titolo=About Education and Human Resources|editore=[[National Science Foundation|NSF]]|accesso=23 settembre 2011}}</ref> hanno anch'esse finanziato la ricerca che riguarda le migliori pratiche per l'insegnamento e l'apprendimento dei concetti delle neuroscienze.
 
== Note ==
Line 188 ⟶ 150:
| editore = Springer
| anno = 2009
| url = httphttps://www.springer.com/biomed/neuroscience/book/978-3-540-23735-8| isbn = 978-3-540-23735-8
}}
* {{Cita libro
Line 198 ⟶ 160:
| anno = 2000
| isbn = 0-8385-7701-6}}
* Squire, L. ''et al. '' (2003). ''Fundamental Neuroscience, 2nd edition''. [[Academic Press]]; ISBN 0-12-660303-0
* Byrne and Roberts (2004). ''From Molecules to Networks''. Academic Press; ISBN 0-12-148660-5
* Sanes, Reh, Harris (2005). ''Development of the Nervous System, 2nd edition''. Academic Press; ISBN 0-12-618621-9
* Siegel ''et al. '' (2005). ''Basic Neurochemistry, 7th edition''. Academic Press; ISBN 0-12-088397-X
* Rieke, F. ''et al. '' (1999). ''Spikes: Exploring the Neural Code''. [[The MIT Press]]; Reprint edition ISBN 0-262-68108-0
* [httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Search&db=books&doptcmdl=GenBookHL&term=The+Cellular+Components+of+the+Nervous+System+AND+neurosci%5Bbook%5D+AND+231002%5Buid%5D&rid=neurosci. section.47 Neuroscience] 2nd ed. Dale Purves, George J. Augustine, David Fitzpatrick, Lawrence C. Katz, Anthony-Samuel LaMantia, James O. McNamara, S. Mark Williams. Published by Sinauer Associates, Inc., 2001.
* [httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Search&db=books&doptcmdl=GenBookHL&term=Characteristics+of+the+Neuron+AND+bnchm%5Bbook%5D+AND+160014%5Buid%5D&rid=bnchm. section.18 Basic Neurochemistry: Molecular, Cellular, and Medical Aspects] 6th ed. by George J. Siegel, Bernard W. Agranoff, R. Wayne Albers, Stephen K. Fisher, Michael D. Uhler, editors. Published by Lippincott, Williams & Wilkins, 1999.
* {{Cita libro
|cognome = Andreasen
Line 220 ⟶ 182:
|dataarchivio = 24 febbraio 2007
}}
* Gardner, H. (1976). ''The Shattered Mind: The Person After Brain Damage. '' New York, [[Random House|Vintage Books]], 1976 ISBN 0-394-71946-8
* Goldstein, K. (2000). ''The Organism. '' New York, Zone Books. ISBN 0-942299-96-5 (Hardcover) ISBN 0-942299-97-3 (Paperback)
* {{Cita libro
| cognome =Lauwereyns
Line 231 ⟶ 193:
| mese =febbraio
| città =Cambridge, MA
| url =httphttps://mitpress.mit.edu/9780262123105
| isbn =0-262-12310-X
}}
* Llinas R. (2001). ''I of the Vortex: From Neurons to Self'' MIT Press. ISBN 0-262-12233-2 (Hardcover) ISBN 0-262-62163-0 (Paperback)
* Luria, A. R. (1997). ''The Man with a Shattered World: The History of a Brain Wound. '' [[Cambridge (Massachusetts)]], [[Harvard University Press]]. ISBN 0-224-00792-0 (Hardcover) ISBN 0-674-54625-3 (Paperback)
* Luria, A. R. (1998). ''The Mind of a Mnemonist: A Little Book About A Vast Memory. '' New York, [[Basic Books]], Inc. ISBN 0-674-57622-5
* Medina, J. (2008). ''Brain Rules: 12 Principles for Surviving and Thriving at Work, Home, and School. ''Seattle, Pear Press. ISBN 0-9797777-0-4 (Hardcover with DVD)
* Pinker, S. (1999). ''How the Mind Works. '' [[W. W. Norton]] & Company. ISBN 0-393-31848-6
* Pinker, S. (2002). ''The Blank Slate: The Modern Denial of Human Nature. '' Viking Adult. ISBN 0-670-03151-8
* {{Cita libro
| cognome = Robinson | nome = D. L.
Line 248 ⟶ 210:
| isbn = 978-0-9561812-0-6
}}
* Ramachandran, V. S. (1998). ''Phantoms in the Brain. '' [[New York]] [[HarperCollins|Harper Collins]]. ISBN 0-688-15247-3 (Paperback)
* Rose, S. (2006). ''21st Century Brain: Explaining, Mending & Manipulating the Mind'' ISBN 0-09-942977-2 (Paperback)
* Sternberg, E. (2007) ''Are You a Machine? The Brain, the Mind and What it Means to be Human. '' Amherst, NY: [[Prometheus Books]].
* Churchland, P. S. (2011) [http://www.themontrealreview.com/2009/What-neuroscience-tells-us-about-morality.php ''Braintrust: What Neuroscience Tells Us about Morality'']. Princeton University Press. ISBN 0-691-13703-X
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di database per le neuroscienze]]
* [[Lista di neuroscienziati]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Neuroscience}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sins.it/|Società Italiana di Neuroscienze}}
* [https://web.archive.org/web/20111005150559/http://www.immaginidellamente.it/ Immagini della mente], convegno interdisciplinare annuale presso l'Università degli Studi di Milano, in cui le Neuroscienze incontrano la Filosofia.
* {{cita web|https://www.facebook.com/pages/Neuroscienze-e-medicina/395163707352638/|News di Neuroscienze e medicina}}
* {{cita web|http://www.in.cnr.it/|Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di neuroscienze|lingua=en}}
Line 272 ⟶ 230:
* {{cita web|1=http://neuroscience.uth.tmc.edu/|2=Neuroscience Online (electronic neuroscience textbook)|lingua=en|accesso=20 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160214021422/http://neuroscience.uth.tmc.edu/|dataarchivio=14 febbraio 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.funfaculty.org/drupal/|Faculty for Undergraduate Neuroscience (FUN)|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://faculty.washington.edu/chudler/neurok.html|Neuroscience for Kids|lingua=en}}
* {{en}} [https://www.researchgate.net/group/Neuroscience Neuroscience Discussion Group] in [[ResearchGate]]
* {{cita web|http://www.neuroscienceforums.com|Neuroscience Discussion Forum|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.hhmi.org/biointeractive/neuroscience/lectures.html|2=HHMI Neuroscience lecture series - ''Making Your Mind: Molecules, Motion, and Memory''|lingua=en|accesso=20 giugno 2013|dataarchivio=24 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130624074247/http://www.hhmi.org/biointeractive/neuroscience/lectures.html|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biologiaNeuroscienze|3=neuroscienzeBiologia}}
 
{{scienze applicate}}
 
[[Categoria:Neuroscienze| ]]
[[Categoria:Biologia]]
[[Categoria:Scienza]]