Giuseppe Biancani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 23:
[[File:Biancani, Giuseppe – Sphaera mundi, seu Cosmographia demonstrativa, 1653 – BEIC 1215959.jpg|thumb|''Sphaera mundi, seu Cosmographia demonstrativa'', 1653]]
Biancani entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1592. Studiò matematica con [[Marco Antonio de Dominis]] a Brescia e con [[Cristoforo Clavio]] presso il [[Collegio Romano|Collegio romano]].<ref>{{cita|Baldini (1992)|p. 419}}.</ref> Fra il 1596 e il 1599 fu
|titolo = Mathematical Research in Italian Universities in the Modern Era
|autore = Maria Teresa Borgato
Riga 49:
Biancani riteneva che il sistema copernicano fosse un'''opinionem falsam... ac rejeciendam''. Ciononostante tenne una condotta ambivalente nel quadro della [[Rivoluzione scientifica]], citando le opinioni di Galileo sulla superficie della luna e discutendo anche quelle degli antichi, come [[Posidonio]] e [[Cleomede]].
[[Bernardo Varenio]] basò gran parte della sua influente ''Geographia Generalis'' sulla ''Sphaera mundi'' di Biancani.<ref>{{cita pubblicazione|nome=Marjorie Hope|cognome=Nicolson|anno=1973|titolo=Literary attitudes toward mountains|editore=Scribner|volume=3|pp=
Si deve quasi sicuramente a Biancani l'invenzione del termine ''"canna occhiale"'', successivamente eliso in ''"[[cannocchiale]]"'', per indicare il telescopio galileiano.<ref>{{Treccani|cannocchiale|Cannocchiale|accesso=8 agosto 2018|v=1}}</ref>
Riga 84:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|biografie|cattolicesimo|matematica}}
[[Categoria:Scienziati
|