Giuseppe Biancani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(45 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il politico|Giuseppe Biancani (politico)}}
[[File:Biancani - De mathematicarum natura dissertatio, 1615 - 17237.jpg|thumb|''De mathematicarum natura dissertatio'', 1615]]
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 16:
|Attività3 = astronomo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Biancanimoon2.JPG
|Didascalia = Mappa della luna realizzata da Giuseppe Biancani tratta da ''Sphaera mundi, seu cosmographia demonstrativa, ac facili methodo tradita'' (1615)
}}
 
==Biografia==
[[File:Biancani, Giuseppe – Sphaera mundi, seu Cosmographia demonstrativa, 1653 – BEIC 1215959.jpg|thumb|''Sphaera mundi, seu Cosmographia demonstrativa'', 1653]]
Sacerdote [[Compagnia di Gesù|gesuita]], matematico e astronomo italiano formatosi a [[Padova]] (dove incontrò [[Galileo Galilei]]) fra il [[1596]] e il [[1599]]. Fu docente per un ventennio a [[Parma]], presso il collegio gesuitico di San Rocco.
 
Biancani entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1592. Studiò matematica con [[Marco Antonio de Dominis]] a Brescia e con [[Cristoforo Clavio]] presso il [[Collegio Romano|Collegio romano]].<ref>{{cita|Baldini (1992)|p. 419}}.</ref> Fra il 1596 e il 1599 fu a [[Padova]], dove si legò di amicizia con [[Galileo Galilei]]. Secondo Ugo Baldini, «come uomo della Compagnia, Biancani è stato frequentemente presentato come ostile a Galileo per uno o due episodi di dissenso, normali in una libera dialettica scientifica; sono stati così trascurati elementi contrari molto più consistenti.»<ref>{{cita|Baldini (1992)|p. 378}}.</ref> Infatti Biancani conservò per tutta la vita una grande stima e ammirazione per lo scienziato pisano. "Amo et ammiro il Galileo" scriverà al confratello [[Christoph Grienberger]], "non solo per la sua rara dottrina et invenzione, ma anco per l'antica amicizia che già contrassi con lui in Padova, dalla cortesia et amorevolezza del quale restai legato: né credo sia stato alcuno che habbia più publicato, confirmato et difeso le sue invenzioni di me, in publico et in privato."<ref>Giuseppe Biancani, Lettera a Christoph Grienberger [14 giugno 1611], in Galileo Galilei, ''Le opere di Galileo Galile: Edizione Nazionale'', ed. A. Favaro, 20 vols. (Firenze, 1890–1909, rist. 1968), xi. 126.</ref> Biancani fu docente per un ventennio a [[Parma]], presso il collegio gesuitico di San Rocco. Tra suoi discepoli figurano [[Giovanni Riccioli|Giovanni RIccioli]], [[Mario Bettini]], [[Niccolò Zucchi]] e [[Niccolò Cabeo]].<ref>{{Cita pubblicazione
Si deve quasi sicuramente a Biancani l'invenzione del termine ''"canna occhiale"'', successiva elisa in ''"[[cannocchiale]]"'', per indicare il telescopio galileiano.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/cannocchiale/|sito=treccani.it|titolo=Cannocchiale|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>
|titolo = Mathematical Research in Italian Universities in the Modern Era
|autore = Maria Teresa Borgato
|curatore1 = M. Feingold
|curatore2 = V. Navarro-Brotons
|rivista = Universities and Science in the Early Modern Period
|supplementodi =
|volume =
|editore = Springer
|città = Dordrecht
|anno = 2006
|pp = 131-132
|lingua = en
|doi = 10.1007/1-4020-3975-1_9
}}</ref>
 
Nella sua opera ''Aristotelis loca mathematica ex universis ipsius operibus collecta et explicata'', pubblicata a Bologna nel 1615, Biancani raccolse e illustrò tutti i luoghi matematici delle opere aristoteliche. Biancani vi discuteva anche gli studi di [[Archimede]] [[sui corpi galleggianti]]. Il lavoro fu colpito da [[censura]] quando fu sottoposto alla [[revisione paritaria]], una pratica comune fra i gesuiti. Il recensore, Giovanni Camerota, scrisse: "Non sembra né appropriato né utile che i libri dei nostri membri contengano le idee di [[Galileo Galilei]], specialmente quando sono contrarie ad Aristotele."
Il [[cratere meteoritico|cratere]] [[luna]]re [[Blancanus (cratere)|Blancanus]] gli è stato dedicato nel [[1651]] dal suo discepolo [[Giovanni Riccioli]].
 
Biancani scrisse il suo ''Sphaera mundi, seu cosmographia demonstrativa, ac facili methodo tradita'' nel 1615. Tuttavia l'opera non fu pubblicata fino al 1619, dopo il Decreto della [[Congregazione dell'Indice dei libri proibiti|Congregazione dell'Indice]] del 1616. Dall'opera di Biancani appare un suo spiccato orientamento a far proprie molte delle teorie di Tycho Brahe, congiunto a una precisa tendenza ad accogliere insegnamenti di carattere fortemente innovativo rispetto alla [[Filosofia della natura|filosofia naturale]] aristotelica, in particolare alcuni di Galileo e Copernico.<ref>Afferma il BIANCANI (''Sphaera'', p. 413): «Astronomiam maxime exemplo Tichonis promovere oportet adhibitis scilicet magnis et exquisitis instrumentis, assiduas observationes peragere, easque cum antiquorum observationibus conferre»; (''Clarorum, in Aristotelis'', p. 62): «Ticho Brahe Baro Danus, verus Astronomiae instaurator». Il giudizio del Biancani su Copernico coincideva, almeno su di un principio essenziale, con quello di [[Giovanni Antonio Magini]]. Il gesuita afferma infatti (''Sphaera'', p. 397): «Nicolaus Copernicus, qui praeter absurdam hypothesim de motu terrae eximius est astronumus».</ref>
 
L'opera offre un compendio delle scoperte fatte da [[Tycho Brahe]], [[Johannes Kepler]], Galileo, [[Niccolò Copernico|Copernico]] e altri scienziati. La censura delle opere copernicane influenzò la redazione della ''Sphaera mundi''. "Ma che questa opinione [l’eliocentrismo] sia falsa", scrive Biancani, discutendo le teorie di Copernico e Keplero, "e debba essere rigettata (anche se supportata da migliori dimostrazioni ed argomenti) è diventato tuttavia molto più certo in questi giorni, in cui è stata condannata dalle autorità della Chiesa in quanto contraria alla [[Bibbia|Sacra Scrittura]]." (''Sphaera'', IV, 37).
 
Oltre a un approfondito studio del fenomeno dell'[[eco]] e appunti di [[matematica]] e [[geografia]], l'opera di Biancani includeva anche una mappa lunare. La mappa di Biancani non fu elaborata a sostegno delle nuove idee copernicane, bensì di quelle della cosmologia geocentrica tradizionale e del pensiero aristotelico. Biancani non era d'accordo con Galileo, che credeva nell'esistenza delle [[Montes lunari|montagne lunari]]. In una lettera del 1611 a [[Christoph Grienberger]] (da cui prende il nome il [[cratere Gruemberger]]), Biancani espose chiaramente la certezza che non potevano esserci montagne sulla luna.<ref>{{Cita web|url = http://www.coelum.com/calanca/selenografia_parte_2.htm|titolo = La Luna nell’immaginario secentesco|autore = [[Rodolfo Calanca]]|accesso = 8 agosto 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050920035719/http://www.coelum.com/calanca/selenografia_parte_2.htm|urlmorto = sì}}</ref>
 
Biancani riteneva che il sistema copernicano fosse un'''opinionem falsam... ac rejeciendam''. Ciononostante tenne una condotta ambivalente nel quadro della [[Rivoluzione scientifica]], citando le opinioni di Galileo sulla superficie della luna e discutendo anche quelle degli antichi, come [[Posidonio]] e [[Cleomede]].
 
[[Bernardo Varenio]] basò gran parte della sua influente ''Geographia Generalis'' sulla ''Sphaera mundi'' di Biancani.<ref>{{cita pubblicazione|nome=Marjorie Hope|cognome=Nicolson|anno=1973|titolo=Literary attitudes toward mountains|editore=Scribner|volume=3|pp=253-260|url=http://etext.lib.virginia.edu/cgi-local/DHI/dhi.cgi?id=dv3-31|pubblicazione=Dictionary of the History of Ideas|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060327061011/http://etext.lib.virginia.edu/cgi-local/DHI/dhi.cgi?id=dv3-31}}</ref>
 
Si deve quasi sicuramente a Biancani l'invenzione del termine ''"canna occhiale"'', successivasuccessivamente elisaeliso in ''"[[cannocchiale]]"'', per indicare il telescopio galileiano.<ref>{{cita webTreccani|url=http://www.treccani.it/vocabolario/cannocchiale/|sito=treccani.it|titolo=Cannocchiale|accesso=118 gennaioagosto 20172018|v=1}}</ref>
 
Il [[cratere meteoritico|cratere]] [[luna]]re [[BlancanusCratere (cratere)Blancanus|Blancanus]] gli è stato dedicato nel [[1651]] dal suo discepolo [[Giovanni Riccioli]].
 
==Opere==
[[File:Biancani - De mathematicarum natura dissertatio, 1615 - 17237.jpg|thumb|''De mathematicarum natura dissertatio'', 1615]]
* [http://colombo.imss.fi.it/IMSS/?uilang=en&hreciid=|library/marc/amicus|000000966104 ''Aristotelis loca mathematica ex universis ipsius operibus collecta, & explicata. Aristotelicae videlicet expositionis complementum hactenus desideratum. Accessere de natura mathematicarum scientiarum tractatio; atque clarorum mathematicorum chronologia''], Bononiae, apud Bartholomaeum Cochium, 1615
 
*{{Cita libro<!-- |lingua=la -->
* [http://colombo.imss.fi.it/IMSS/?uilang{{Cita libro|editore=en&hreciid apud Bartholomaeum Cochium|lingua= la|library/marc/amicus|000000966104titolo= ''Aristotelis loca mathematica ex universis ipsius operibus collecta, & explicata. Aristotelicae videlicet expositionis complementum hactenus desideratum. Accessere de natura mathematicarum scientiarum tractatio; atque clarorum mathematicorum chronologia''],|città= Bononiae, apud Bartholomaeum Cochium,|data= 1615|url= https://books.google.it/books?id=z_BeHl1ViO0C&printsec=frontcover&hl}}
|editore=apud Bartholomaeum Cochium : sumptibus Hieronymi Tamburini
* {{Cita libro|editore= apud Bartholomaeum Cochium : sumptibus Hieronymi Tamburini|lingua= la|titolo= De mathematicarum natura dissertatio|città= Bononiae|data= 1615|url=http https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=17237&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
|cognome=<!-- Giuseppe Biancani -->
* {{Cita libro|editore= Typis Sebastiani Bonomij, sumptibus Hieronymi Tamburini|lingua= la|titolo= Sphaera mundi seu cosmographia, demonstratiua, ac facili methodo tradita|città= Bononiae|data= 1620|url= https://books.google.it/books?id=qlM_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl}}
|titolo=De mathematicarum natura dissertatio
** {{Cita libro|titolo=Sphaera mundi, seu Cosmographia demonstrativa|editore=Andrea Cassiani & Girolamo Cassiani|città=Modena|anno=1653|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1215959}}
|città=Bononiae
|accesso=30 maggio 2015
|data=1615
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=17237&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
* ''Sphaera mundi seu cosmographia, demonstratiua, ac facili methodo tradita'', Bononiae, typis Sebastiani Bonomi, 1620
*{{Cita libro<!-- |lingua=la -->
|editore=ex typographia Andreae, & Hieronymi Cassiani
|cognome=<!-- Giuseppe Biancani -->
|titolo=Sphaera mundi, seu Cosmographia demonstrativa
|città=Mutinae
|accesso=30 maggio 2015
|data=1653
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1215959&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 67:
 
==Bibliografia==
* [[Giovanni Fantuzzi (storico)|Giovanni Fantuzzi]], ''Notizie degli scrittori bolognesi'', Bologna, 1782, II, pp. 167-68.
* {{it}} [http://mathematica.sns.it/autori/1373/ ''Giuseppe Biancani (1566 - 1624)''], Centro di ricerca matematica Ennio de Giorgi
* {{cita pubblicazione|autore=Grant McColley|titolo=Josephus Blancanus and the Adoption of Our Word Telescope|url=https://archive.org/details/sim_isis_1938-05_28_2/page/364|pubblicazione=Isis|numero=2|mese=maggio|anno=1938|lingua=en|pp=364-65|doi=10.1086/347337|volume=28}}
* {{DBI|giuseppe-biancani|Giuseppe Biancani|autore=Enzo Grillo|accesso=18 luglio 2018}}
* {{it}} [http://mathematica.sns.it/autori/1373/ ''Giuseppe Biancani (1566 - 1624)''], Centro di ricerca matematica Ennio de Giorgi.
* {{EI|nome=Giuseppe Biancani|nomeurl=giuseppe-biancani|autore=[[Francesco Porro de' Somenzi]]|anno=1932|accesso=18 luglio 2018}}
* {{fr}} [[Carlos Sommervogel]], [http://books.google.com/books?id=2olTAAAAcAAJ&pg=RA1-PA19 ''Biancani, Blanchanus, Joseph''], ''Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus'', Bruxelles-Paris, 1869, I, 619.
* {{Cita libro|nome1=Brigitte|cognome1=Sölche|titolo=Francesco Bianchini (1662-1729) und die Anfänge öffentlicher Museen in Rom|anno=2007|editore=Deutscher Kunstverlag|città=Monaco di Baviera|lingua=de}}
* {{en}} Lynn Thorndike, [httphttps://archive.org/stream/historyofmagicex00thor#page/48/mode/2up ''A historyHistory of magicMagic and experimentalExperimental scienceScience''], VII, New York-Londres, 1964.
* {{fr}} [[Carlos Sommervogel]], [http://books.google.com/books?id=2olTAAAAcAAJ&pg=RA1-PA19 ''Biancani, Blanchanus, Joseph''], ''Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus'', Bruxelles-Paris, 1869, I, 619
* {{cita libro|autore=Ugo Baldini|titolo=Legem impone subactis
* {{en}} Lynn Thorndike, [http://archive.org/stream/historyofmagicex00thor#page/48/mode/2up ''A history of magic and experimental science''], VII, New York-Londres, 1964
studi su filosofia e scienza dei Gesuiti in Italia, 1540-1632|anno=1992|editore=Bulzoni|p=378|isbn=9788871195032|cid=Baldini (1992)}}
 
==Altri progetti==
Riga 60 ⟶ 79:
 
==Collegamenti esterni==
* {{MacTutor|BiancaniCollegamenti esterni}}
 
{{gesuiti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|biografie|cattolicesimo|matematica}}
[[Categoria:Scienziati del clero cattolico]]