DX Cancri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|tipo = Stella
|nome_stella = DX Cancri
|distanza_anniluce = {{M|11,82|
|sigla_costellazione = Cnc
|immagine =
|didascalia =
|categoria = [[Nana rossa]]
Riga 12:
|lat_galattica =
|long_galattica =
|classe_spettrale =
|tipo_variabile = [[Stella a brillamento]]
|designazioni_alternative_stellari = Gl 051-015, GCTP 2016.01, LHS 248, GJ 1111
|diametro_med =
|raggio_sole = 0,086<ref name=AJ2019>{{Cita pubblicazione|titolo=The Mass–Activity Relationships in M and K Dwarfs. I. Stellar Parameters of Our Sample of M and K Dwarfs|autore=Éric R. Houdebine|etal=si|rivista=The Astronomical Journal|volume=158|numero=2|data=luglio 2019|p=|url=https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-3881/ab23fe/pdf}} Vedere tavola del arXiv [https://arxiv.org/pdf/1905.07921.pdf qui], a pagina 62</ref>
|massa =
|massa_sole = 0,087<ref name=SOL/>
|periodo_rotaz = 0,46 giorni<ref name=Morin/>
|velocità_rotaz =
|temp_med = {{M|
|luminosità_sole = 0,000013<ref name=SOL/>
|indice_di_colore = 2,11
|metallicità =
|età = <10 miliardi di anni
|magn_app = 14,90<ref name=RECONS>[http://www.chara.gsu.edu/RECONS/TOP100.posted.htm The 100 nearest star systems] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120513202710/http://www.chara.gsu.edu/RECONS/TOP100.posted.htm |data=13 maggio 2012 }} [[RECONS]]</ref>
|magn_ass = 17,10<ref name=
|parallasse = 275,80 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=−1112,2|dec=−610,9}}
Riga 37:
==Caratteristiche==
Nonostante la vicinanza DX Cancri è troppo debole per poter essere osservata ad [[occhio nudo]]. Si tratta infatti di una fredda e piccola [[nana rossa]] di [[classe spettrale]] M6.5Ve e con una [[temperatura superficiale]] di appena {{M|2840|
| autore = Reiners, A.; Basri, G.
| titolo = The First Direct Measurements of Surface Magnetic Fields on Very Low Mass Stars
Riga 44:
| volume = 656
| numero = 2
|
| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2007ApJ...656.1121R&db_key=AST&nosetcookie=1
}}</ref>. Possiede solo l'8,7% dell massa [[sole|solare]]<ref name=SOL>{{en}} [http://www.solstation.com/stars/dxcancri.htm Descrizione della stella sul sito SOLSTATION]</ref>, l'11% del suo diametro<ref name=Morin>{{cita pubblicazione|autore=J. Morin, J.F. Donati, P. Petit, X. Delfosse, T. Forveille, M.M. Jardine|titolo=Large-scale magnetic topologies of late M dwarfs|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 407|numero=4|
La stella più vicina a DX Cancri è [[Procione (astronomia)|Procione]]<ref name=SOL/>, che a 5 [[anni luce]] di distanza brillerebbe di magnitudine −1,43 superando in luminosità [[Sirio]], che a 9 anni luce sarebbe un po' meno luminoso che visto dalla Terra<ref>Come verificato dal software di simulazione spaziale [[Celestia]]</ref>.
==Abitabilità==
Un pianeta per essere nella [[zona abitabile]] dovrebbe trovarsi a solo {{M|0,04|
==Note==
Riga 57:
==Voci correlate==
*[[Stelle meno massicce conosciute ]]
*[[
== Collegamenti esterni ==
|