Aztechi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
I '''mexica''' (pron. ''mescìca''; [[nahuatl]]: ''Mēxihcah'' {{IPA|[meːˈʃiʔkaʔ]}}, singolare ''Mēxihcatl'') o '''mexicas''' — meglio noti come '''aztechi''' nella [[storiografia]] occidentale — furono una delle grandi [[civiltà precolombiane]], la più florida e viva al momento del [[Colonialismo spagnolo|contatto con gli spagnoli]]. Provenienti dalla [[California]] settentrionale, si insediarono nella regione mesoamericana dell'attuale [[Messico]] dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XVI secolo]].
Il nome con cui essi stessi si indicavano è "Mexica" o "Tenochca", e non Aztechi, non a caso Mexica è tuttora il termine usato per definire i loro discendenti; il termine azteco è invece stato coniato solo molti secoli dopo dal geografo tedesco [[Alexander von Humboldt]] per distinguere queste popolazioni precolombiane dall'insieme dei messicani moderni. Spesso con il termine "azteco" (o, più raramente, "asteco")<ref>{{Cita libro|nome=Benedetto|cognome=Giacalone|titolo=Gli Astechi|url=https://books.google.com/books?id=KygHzQEACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2021-08-24|data=1934|editore=M. Bozzi|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=La Lettura|url=https://books.google.com/books?id=mp8xAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA419&dq=gli+astechi&hl=it|accesso=2021-08-23|data=1908|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giacomo|cognome=Radlinsky|titolo=L'America prima di Cristoforo Colombo|url=https://books.google.com/books?id=in52wKlGXKsC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA7&dq=astechi&hl=it|accesso=2021-08-23|data=1857|editore=Tip. Negretti e c.|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Cesare|cognome=Cantù|titolo=Storia universale scritta da Cesare Cantù: Epoche 12., 13., 14|url=https://books.google.com/books?id=97BLNLkwOZcC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA1248&dq=astechi&hl=it|accesso=2021-08-23|data=1851|editore=Cugini Pomba e C.|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Gabriel Lafond de|cognome=Lurcy|titolo=Viaggio nell'America spagnuola (Messico, Guatemala, N. Granata, Perù, Chili, ec.) in tempo delle guerre dell'independenza|url=https://books.google.com/books?id=LGNMAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA122&dq=gli+astechi&hl=it|accesso=2021-08-23|data=1843|editore=Tipografia Giachetti|lingua=it}}</ref> ci si riferisce esclusivamente al popolo residente a [[Tenochtitlán]] (dove oggi si trova [[Città del Messico]]), situata su un'isola del [[lago Texcoco]] (Messico), che faceva riferimento a se stessa come Mēxihcah Tenochcah {{IPA|[meːˈʃiʔkaʔ teˈnot͡ʃkaʔ]}} o Cōlhuah Mēxihcah {{IPA|[ˈkoːlwaʔ meːˈʃiʔkaʔ]}}.
Talvolta il termine comprende anche gli abitanti delle due principali città-stato alleate di Tenochtitlan, gli [[Acolhua]] di [[Texcoco]] e i [[Tepanechi]] di [[Tlacopan]], che insieme con i Mexica formavano la [[Triplice alleanza azteca]] spesso conosciuta come "[[impero azteco]]". In altri contesti, "azteco" può riferirsi a tutti i vari stati della città e dei loro popoli che hanno condiviso gran parte della loro storia etnica e tratti culturali con i Mexica, con gli Acolhua e con i Tepanechi e che spesso utilizzavano la [[lingua nahuatl]] come lingua franca. In questo senso si può parlare di una civiltà azteca comprensiva di tutti i modelli culturali comuni per la maggior parte dei popoli che abitarono il Messico centrale nel periodo tardo post-classico.
Riga 134:
Le cause naturali per le malattie erano ad esempio le ferite di guerra, le cadute, il mal di testa, la nausea, le infezioni. In questo caso, gli Aztechi ricorrevano alle loro conoscenze erboristiche, basate sull'uso di più di 100 erbe dal potere curativo, spesso combinate tra loro. Mancavano, in ogni caso, trattamenti standard - non c'erano metodi ritenuti intrinsecamente migliori degli altri. Anche le ferite erano curate; ad esempio, in caso di frattura di un osso, questo veniva immobilizzato. Veniva praticata anche una rudimentale chirurgia eseguita con strumenti di [[ossidiana]].
I [[Fungo allucinogeno|funghi psichedelici]] erano legati a riti sacri degli Aztechi.<ref>{{Cita web|url=https://www.wdl.org/en/item/10096/view/1/1/|titolo=General History of the Things of New Spain|nome=Bernardino de Sahagún|editore=World Digital Library|accesso=2021-01-06}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=J L|cognome=Diaz|data=1977-04-01|titolo=Ethnopharmacology of Sacred Psychoactive Plants Used by the Indians of Mexico|rivista=Annual Review of Pharmacology and Toxicology|volume=17|numero=1|pp=
=== Gravidanza ===
|