Kenyanthropus platyops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Modifico ca:Kenyantrop, sk:Kenyanthropus platyops |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(34 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Kenyanthropus platyops''▼
▲|nome=Kenyanthropus platyops
|statocons= fossile
|immagine=
| <!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| ramo = [[Bilateria]]
| superphylum = [[Deuterostomia]]
| phylum = [[Chordata]]
| subphylum = [[Vertebrata]]
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
| superclasse = [[Tetrapoda]]▼
| classe=[[Mammalia]]
▲|superclasse=
|
| infraclasse=[[Eutheria]]▼
| superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}▼
▲|infraclasse=
| ordine=[[Primates]]
▲|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|
|
| superfamiglia=[[Hominoidea]]
|
|
|
| sottotribù=[[Hominina]]▼
| genere=† '''Kenyanthropus'''▼
▲|sottotribù=
| genereautore = Leakey ''et al.'', 2001
▲|genere='''Kenyanthropus'''
| sottogenere=
| specie=† '''K. platyops'''
| sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore= [[Meave Leakey|Leakey]] ''et al.''
| binome=† Kenyanthropus platyops
| bidata= [[2001]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore=
| trinome=
| tridata=
<!-- ALTRO -->
| sinonimi=
| nomicomuni=
| suddivisione=
| suddivisione_testo=
}}
'''''Kenyanthropus platyops''''' {{zoo|[[Meave Leakey|Leakey]] ''et al.''|2001}} è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[Hominidae|ominide]] estinta del [[Pliocene]], vissuta tra 3,2 e 3,5 milioni di anni fa.
I resti [[Fossile|fossili]] sono stati rinvenuti a [[Lomekwi]] in [[Kenya]] nel 1999. È l'unica specie conosciuta di questo [[Genere (tassonomia)|genere]].
== Ritrovamenti ==
Fu scoperto da [[Justus Erus]] dell'
== Etimologia ==
Il nome ''Kenyanthropus platyops'',
== Caratteristiche e
[[File:Kenyanthropus platyops, skull (model).JPG|thumb|left|Il cranio del ''Kenyanthropus platyops''.]]
I fossili
Il ''Kenyanthropus'' aveva un foro uditivo piccolo, come quello dei moderni [[scimpanzé]] e altre caratteristiche comuni agli [[ominidi]] primitivi come il cervello piccolo; si differenzia però per le ossa mandibolari alte e un piano piatto dietro all'osso del naso che gli conferisce il caratteristico aspetto a faccia piatta.
Secondo alcuni paleoantropologi il ''Kenyanthropus'' non rappresenterebbe un [[taxon]] a
Secondo l'antropologo Daniel Lieberman della [[George Washington University]], tra 3,5 e 2 milioni di anni fa c'erano parecchie specie di umanoidi ben adattate alla vita del particolare ambiente in cui vivevano e che si evolsero attraverso una complessa serie di diversificazioni nota come [[radiazione adattativa]].<ref>BBC News (21 March 2001) http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/1234006.stm</ref>
== Note ==
Line 70 ⟶ 72:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |cognome=Leakey |nome=Meave G. |
== Voci correlate ==
* [[Lista dei
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mammiferi}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:Ominidi]]
[[Categoria:Primati fossili]]
|