Kenyanthropus platyops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(30 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=''Kenyanthropus platyops''
|statocons= fossile
|immagine=[[File:kenyanthropus platyops.jpg|250px]]
|didascalia=''Kenyanthropus platyops''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 27:
| sottotribù=[[Hominina]]
| genere=† '''Kenyanthropus'''
| genereautore = Leakey ''et al.'', 2001
| sottogenere=
| specie=† '''K. platyops'''
| sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore= [[Meave Leakey|Leakey]] ''et al.''
| binome=<nowiki></nowiki> Kenyanthropus platyops
| bidata= [[2001]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore=
Line 45 ⟶ 46:
}}
 
Il '''''Kenyanthropus platyops''''' è{{zoo|[[Meave ritenutoLeakey|Leakey]] ''et al.''|2001}} è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[homininiHominidae|ominide]] estintiestinta del [[Pliocene]], vissuta tra 3,2 e 3,5 milioni di anni fa, i cui fossili sono stati rinvenuti a Lomekwi in Kenia nel 1999.
 
I resti [[Fossile|fossili]] sono stati rinvenuti a [[Lomekwi]] in [[Kenya]] nel 1999. È l'unica specie conosciuta di questo [[Genere (tassonomia)|genere]].
 
== Ritrovamenti ==
Fu scoperto da [[Justus Erus]] dell'equipeéquipe di [[Meave Leakey]], nel [[1999]] a [[Lomekwi]] in [[KeniaKenya]].<ref>[{{cita web|url=http://www.talkorigins.org/faqs/homs/wt40000.html |titolo=Kenyanthropus platyops]}}</ref> I resti fossili ritrovati (molto deformati) appartenenti a questa una nuova specie, consistono in una trentina di frammenti di un [[cranio]] molto largo e dalla faccia piatta, provvisto di piccoli denti. L'età dello strato in cui sono stati ritrovati stimata è tra 3,5 e 3,2 milioni di anni.
 
== Etimologia ==
 
Il nome ''Kenyanthropus platyops'', derivaderivante dal [[Lingua greca|greco]] e significa "uomo del Kenya" "dalla faccia piatta" e, fu attribuito dalla Leakey pere indicaresignifica questa''Uomo specie,del cheKenya èdalla anchefaccia lpiatta''unica finora conosciuta per questo genere.
 
== Caratteristiche e interpretazioneipotesi evolutive ==
[[File:Kenyanthropus platyops, skull (model).JPG|thumb|left|Il cranio del ''Kenyanthropus platyops''.]]
 
I fossili ritrovati mostrano una larga faccia piatta e ossa del piede che sembrano indicare un'andatura eretta. I denti sono intermedi tra quelli delle scimmie antropomorfe e quelli umani.
 
Il ''Kenyanthropus'' aveva un foro uditivo piccolo, come quello dei moderni [[scimpanzé]] e altre caratteristiche comuni agli [[ominidi]] primitivi come il cervello piccolo; si differenzia però per le ossa mandibolari alte e un piano piatto dietro all'osso del naso che gli conferisce il caratteristico aspetto a faccia piatta.
 
Secondo alcuni paleoantropologi il ''Kenyanthropus'' non rappresenterebbe un [[taxon]] a sé stante, in quanto il reperto di riferimento ([[KNM-WT 40000]])<ref>'''KNM-WT 40000''' significa: '''K'''enya '''N'''ational '''M'''useum (dove è ospitato); '''W'''est '''T'''urkana (luogo del ritrovamento); '''40000''' (numero di acquisizione da parte del museo) </ref> è così deformato e mineralizzato che non è possibile identificare con certezza le sue caratteristiche morfologiche. Potrebbe essere una varietà di ''[[Australopithecus afarensis]]'', vissuto nello stesso periodo e nelle stessa area,<ref>[[Tim White]]: ''Early Hominids – Diversity or Distortion?'' [[Science]] 299, 2003, S. 1994 – 1997</ref> o una specie di Australopithecus e quindi da classificare come ''A. platyops''. Secondo altri, la faccia piatta è simile al reperto [[KNM ER 1470]] dell' ''[[Homo rudolfensis]]'', e quindi sarebbe già un antenato del genere [[Homo]].<ref>Camilo J. Cela-Conde, Francisco J. Ayala: ''Genera of the human lineage.'' PNAS, Band 100, 2003, S. 7684–7689</ref> In attesa di ulteriori e più significativi ritrovamenti il dibattito rimane aperto.
 
Secondo l'antropologo Daniel Lieberman della [[George Washington University]], tra 3,5 e 2 milioni di anni fa c'erano parecchie specie di umanoidi ben adattate alla vita del particolare ambiente in cui vivevano e che si evolsero attraverso una complessa serie di diversificazioni nota come [[radiazione adattativa]].<ref>BBC News (21 March 2001) http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/1234006.stm</ref>
 
== Note ==
Line 69 ⟶ 72:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |cognome=Leakey |nome=Meave G. |linkautoreetal= |coautori=''et al.''s |anno=2001 |mese= |titolo=New hominin genus from eastern Africa shows diverse middle Pliocene lineages |rivista=[[Nature (journal)|Nature]] |volume=410 |numero= |paginepp=433–440433-440 |doi=10.1038/35068500}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei siti fossili dell'evoluzione dell'uomo]]
* [[Lista dei fossili dell'evoluzione dell'Uomo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kenyanthropus platyops}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mammiferi}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Ominidi]]
[[Categoria:Primati fossili]]
 
[[ar:إنسان كينيا]]
[[bg:Kenyanthropus platyops]]
[[ca:Kenyantrop]]
[[cs:Australopiték ploskolící]]
[[de:Kenyanthropus platyops]]
[[en:Kenyanthropus]]
[[es:Kenyanthropus platyops]]
[[fa:کنیامردم پخت‌رخ]]
[[fi:Kenyanthropus platyops]]
[[fr:Kenyanthropus platyops]]
[[id:Kenyanthropus platyops]]
[[ja:ケニアントロプス・プラティオプス]]
[[ko:케냔트로푸스 플라티오프스]]
[[lb:Kenyanthropus platyops]]
[[nl:Kenyanthropus platyops]]
[[pl:Kenyanthropus platyops]]
[[pt:Kenyanthropus platyops]]
[[ru:Кениантропы]]
[[simple:Kenyanthropus platyops]]
[[sk:Kenyanthropus platyops]]
[[sv:Kenyanthropus platyops]]
[[tr:Kenyanthropus]]
[[uk:Кеніантроп]]
[[zh:肯尼亞平臉人]]