Bulge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bulge classico: ampliamento |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Via_lattea_bulge.JPG|upright=1.4|thumb|Il bulge della [[Via Lattea]] è ben visibile in questa ricostruzione
In [[astronomia]], un '''bulge''' o '''bulbo galattico''' è un rigonfiamento di notevoli dimensioni formato da un elevato numero di [[stella|stelle]]. Il termine comunemente si riferisce al gruppo centrale di stelle che si trova nella maggior parte delle [[galassia a spirale|galassie a spirale]]. Il nucleo delle galassie a spirale è solitamente composto da stelle di [[
Si pensa che la maggior parte dei nuclei ospiti al suo interno un [[buco nero supermassiccio]]. Benché la prima osservazione diretta di un buco nero sia stata pubblicata solo nel 2019 (un'immagine del [[M87 (buco nero)|buco nero al centro della galassia "M87"]] ottenuta tramite numerose osservazioni [[interferometria|interferometriche]]), la loro esistenza era già stata comprovata indirettamente tramite l'osservazione di numerosi effetti (principalmente gravitazionali) che essi esercitavano sulla materia circostante.
Alcune galassie hanno nuclei con stelle di [[
== Bulge classico ==
[[
Un bulge che ha proprietà simili a quelle delle [[galassie ellittiche]] viene definito "bulge classico".<ref>Allan Sandage, ''The Hubble Atlas of Galaxies'', Washington: Carnegie Institution, 1961.</ref> Questi rigonfiamenti sono composti principalmente da vecchie stelle di [[
Si ritiene che i bulge classici
Invece due terzi delle galassie nei densi [[Ammasso di galassie|ammassi di galassie]] (come l'[[Ammasso della Vergine]]) posseggono un bulge classico, il che dimostra l'effetto distruttivo causato dal loro affollamento.<ref name="kormendy2010" />
== Bulge a disco ==
Alcuni bulge hanno proprietà molto più simili a quelle delle regioni centrali delle [[galassie a spirale]] rispetto a quelle delle galassie ellittiche.<ref>C. Marcella Carollo, H.C. Ferguson, R.F.G. Wyse (a cura di), ''The formation of galactic bulges'', Cambridge, U.K.; New York: Cambridge University Press, 1999 (Cambridge contemporary astrophysics).</ref><ref name="kormendy2004">{{Cita pubblicazione|wkautore=John Kormendy|nome2=Jr. R. C.|cognome2=Kennicutt|anno=2004|titolo=Secular Evolution and the Formation of Pseudobulges in Disk Galaxies|rivista=[[Annual Review of Astronomy and Astrophysics]]|volume=42|numero=1|pp=603-683|doi=10.1146/annurev.astro.42.053102.134024|bibcode=2004ARA&A..42..603K s2cid = 515479|url=http://esoads.eso.org/abs/2004ARA%26A..42..603K|cognome1=Kormendy|nome1=J.|arxiv=astro-ph/0407343}}</ref><ref name="athanassoula2005">{{Cita pubblicazione|cognome1= Athanassoula |nome1=E. |wkautore1=Lia Athanassoula |titolo=On the nature of bulges in general and of box/peanut bulges in particular: input from N-body simulations|anno=2005|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]| volume = 358| numero = 4|pp=1477-1488| doi = 10.1111/j.1365-2966.2005.08872.x| arxiv = astro-ph/0502316| url = http://esoads.eso.org/abs/2005MNRAS.358.1477A| bibcode = 005MNRAS.358.1477A}}</ref>
Questi bulge vengono chiamati "bulge a disco" o "pseudobulge". Il movimento delle stelle avviene su orbite ordinate, non casuali e situate nello stesso piano delle orbite delle stelle del [[disco galattico]] esterno. Differiscono pertanto in modo significativo dalle galassie ellittiche e dai loro bulge di tipo classico.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Centro della Via Lattea|Bulbo della Via Lattea]]
* [[Alone galattico]]
|