Indice di Apgar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
L''''indice di Apgar''' prende il nome da [[Virginia Apgar]], un'[[anestesista]] statunitense che lo ideò nel [[1952]], ed è il risultato derivante da alcuni controlli effettuati immediatamente dopo il [[parto]] e, in modo molto rapido, finalizzati a valutare l'adattamento del neonato alla vita extrauterina, ovvero la vitalità e l'efficienza delle funzioni vitali primarie.<ref name="Apgar">{{Cita|Apgar}}.</ref><ref>{{Cita|Finster}}.</ref>
== Parametri ==
L'indice di Apgar si basa su cinque parametri di base ai quali si assegna un
{| class="wikitable"
|- align="center"
|- align="center"
|'''Frequenza cardiaca
|- align="center"
|'''Respirazione
|- align="center"
|'''Tono Muscolare
|- align="center"
|'''Riflessi
|- align="center"
|'''Colore della pelle
|}I parametri considerati sono i seguenti:▼
▲I parametri considerati sono i seguenti:
* '''Frequenza cardiaca''' ~ Questo è tra tutti il parametro più importante per la diagnosi e la prognosi. Una frequenza cardiaca compresa tra 100 e 140 è considerata buona e corrisponde a un punteggio di 2, una frequenza al di sotto di 100 riceve 1 punto, e il punteggio è 0 se non può essere visto, sentito o ascoltato alcun battito. La palpazione eseguita due dita sopra l'ombelico è il metodo più efficace per determinare la frequenza cardiaca velocemente.
Riga 44 ⟶ 43:
==Bibliografia==
*{{Cita pubblicazione | cognome = Apgar | nome = Virginia | url = http://apgar.net/virginia/Apgar_Paper.html | titolo = A proposal for a new method of evaluation of the newborn infant | rivista = Curr. Res. Anesth. Analg. | editore = International Anesthesia Research Society | anno = 1953 | volume = 32 | numero = 4 | pp =
*{{Cita pubblicazione | autore = Finster M. | coautori = Wood M. | titolo = The Apgar score has survived the test of time | url = https://archive.org/details/sim_anesthesiology_2005-04_102_4/page/855 | rivista = Anesthesiology | anno = 2005 | mese = aprile | volume = 102 | numero = 4 | pp = 855-857 | pmid = 15791116 | doi = 10.1097/00000542-200504000-00022 |cid=Finster}}
*{{Cita pubblicazione |titolo=Virginia Apgar. Una anestesiologa fuera de serie |rivista=[[Anestesia en Mexico]] |volume=16|numero=1|data=gennaio-marzo 2004|cid=Virginia Apgar. Una anestesiologa fuera de serie}}
Riga 51 ⟶ 50:
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
|