Indice di Apgar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:Virginia Apgar.jpg|thumb|Virginia Apgar]]
L''''indice di Apgar''' prende il nome da [[Virginia Apgar]],
== Parametri ==
L'indice di Apgar si basa su cinque parametri di base ai quali
{| class="wikitable"
|- align="center"
|- align="center"
|'''
|- align="center"
|'''Respirazione
|- align="center"
|'''Tono Muscolare
|- align="center"
|'''Riflessi
|- align="center"
|'''Colore della pelle
|}I parametri considerati sono i seguenti:
* '''Frequenza cardiaca''' ~ Questo è tra tutti il parametro più importante per la diagnosi e la prognosi. Una frequenza cardiaca compresa tra 100 e 140 è considerata buona e corrisponde a un punteggio di 2, una frequenza al di sotto di 100 riceve 1 punto, e il punteggio è 0 se non può essere visto, sentito o ascoltato alcun battito. La palpazione eseguita due dita sopra l'ombelico è il metodo più efficace per determinare la frequenza cardiaca velocemente.
Il test viene effettuato a 1 minuto e a 5 minuti di vita del neonato e può essere ripetuto se il punteggio rimane basso.▼
* '''Attività respiratoria''' ~ Un bambino che è in apnea a 60 secondi dalla nascita riceve 0 punti, mentre uno che respira e piange abbondantemente riceve 2 punti. Tutti gli altri tipi di attività respiratioria [...] ricevono 1 punto.
* '''Riflessi''' ~ Questo termine si riferisce alla risposta ad alcune forme di stimolazione. Il metodo più usato per testare i riflessi è l'aspirazione dall'[[orofaringe]] e dalle narici mediante un [[catetere]] soffice che causa una contrazione dei muscoli mimici, uno starnuto o la tosse.
* '''Tono muscolare''' ~ Questo è un parametro facile da giudicare: un bambino completamente flaccido riceve un punteggio pari a 0, e uno con un buon tono e una flessione spontanea di braccia e gambe [...] riceve 2 punti.
* '''Colorito''' ~ Questo è senz'altro il segno più difficile da valutare perché differisce da osservatore a osservatore: tutti i bambini alla nascita sono ovviamente cianotici a causa della difficoltà respiratoria durante il passaggio dal canale del parto e la relativa bassa saturazione di ossigeno nel loro organismo. La sparizione di tale cianosi dipende direttamente da due parametri considerati in precedenza, l'attività respiratoria e la frequenza cardiaca. [...] Un punteggio pari a 2 viene dato solo a quei neonati che si presentano completamente rosei."<ref name=Apgar />
▲Il test viene effettuato a 1,
I neonati con punteggio alla nascita inferiore a 4 sono gravemente depressi e necessitano di intervento medico immediato, quelli con punteggio fra 4 e 6 sono moderatamente "a rischio", bisognosi di assistenza, vigilanza e ripetizione del test ogni 5 minuti, i neonati con punteggio fra il 7 e il 10 sono considerati normali.
Il pediatra [[Joseph Butterfield]] utilizzò le lettere del cognome APGAR per creare un [[acronimo inverso]] che facesse memorizzare meglio agli studenti i cinque punti da analizzare:
* '''A''' → Appearence (colorito)
* '''P''' → Pulse (frequenza cardiaca)
* '''G''' → Grimace (riflessi)
* '''A''' → Activity (tono muscolare)
* '''R''' → Respiratory effort (attività respiratoria)
Tale acronimo fu poi pubblicato nel [[1963]] sul [[Journal of the American Medical Association]] (JAMA).<ref>{{cita|Virginia Apgar. Una anestesiologa fuera de serie}}.</ref>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{Cita pubblicazione | cognome = Apgar | nome = Virginia | url = http://apgar.net/virginia/Apgar_Paper.html | titolo = A proposal for a new method of evaluation of the newborn infant | rivista = Curr. Res. Anesth. Analg. | editore = International Anesthesia Research Society | anno = 1953 | volume = 32 | numero = 4 | pp = 260-267 | pmid = 13083014 | cid = Apgar | accesso = 14 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121130123020/http://apgar.net/virginia/Apgar_Paper.html | dataarchivio = 30 novembre 2012 | urlmorto = sì }}
*{{Cita pubblicazione | autore = Finster M. | coautori = Wood M. | titolo = The Apgar score has survived the test of time | url = https://archive.org/details/sim_anesthesiology_2005-04_102_4/page/855 | rivista = Anesthesiology | anno = 2005 | mese = aprile | volume = 102 | numero = 4 | pp = 855-857 | pmid = 15791116 | doi = 10.1097/00000542-200504000-00022 |cid=Finster}}
*{{Cita pubblicazione |titolo=Virginia Apgar. Una anestesiologa fuera de serie |rivista=[[Anestesia en Mexico]] |volume=16|numero=1|data=gennaio-marzo 2004|cid=Virginia Apgar. Una anestesiologa fuera de serie}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Neonatologia]]
|