Blanchegarde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: uso del saltillo al posto dell'apice
 
(18 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|castelli|ottobre 2023}}
'''Blanchegarde''' (o '''Blanche Garde''', arabo: ''Tell es-Safi'') era il nome dapprima di un castello fortificato, e successivamente di una signoria, costruito dal [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]] [[Folco V d'Angiò]] nel [[1142]] allo scopo di garantire la sicurezza della [[Giudea]] nei confronti dell'[[Egitto]].
{{Struttura militare
|Struttura = castello
|Nome = Blanchegarde
|Immagine = PikiWiki Israel 5637 tel zafit.jpg
|Didascalia = Resti del castello sulla collina di Tell es-Safi
|Stato = [[Regno di Gerusalemme]]
|Stato attuale = ISR
|Primo proprietario = [[Folco V d'Angiò]]
|Termine costruzione = 1142
|Demolizione = 1192
|Visitabile = si
|Comandanti storici = [[Folco V d'Angiò]]<br/>[[Amalrico I di Gerusalemme]]<br/>[[Gualtiero III di Brisebarre]]<br />[[Saladino]]
}}
 
'''Blanchegarde''' (o '''Blanche Garde''', arabo: ''Tell es-Safi'') era il nome dapprima di un castello fortificato, e successivamente di una signoria, costruito dal [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]] [[Folco V d'Angiò]] nel [[1142]] allo scopo di garantire la sicurezza della [[Giudea]] nei confronti dell'[[Egitto]]. Difatti, la parte Sud-Occidentale della Giudea era sottoposta alle razzie degli Egiziani provenienti dalla cittadella di [[Ascalona]].
In effetti, la frontiera sudovest della Giudea era sottoposta alle razzie degli Egiziani provenienti dalla cittadella di [[Ascalon]]. Le sue rovine si trovano oggi nello [[Stato di Israele]].
 
La fortezza si ergeva a metà strada tra [[Betlemme]] e AscalonAscalona e completava illa dispositivolinea di difesadifensiva, assicurato in particolarecomposta dalle fortezze di Gibelinn (1136) e di [[Ibelin (castello)|Ibelin]] (1141).
 
== Storia ==
[[File:Tel-Tsafit-309.jpg|miniatura|Resti della torre]]
Folco d'Angiò decise di stabilire una fortezza su una collina nei primi contrafforti del massiccio giudeo, collina allora nota sotto il nome di Tell es-Safi. I cronisti delle Crociate tradussero questo nome con "Mons Clarus", letteralmente « Monte Chiaro ». Questa collina controllava il corridoio del Wadi el-Sant (valle delle mimose) e del Wadi al-Dahr (antica valle di Térébinthes).
 
[[Folco V d'Angiò]] decise di stabilirecostruire una [[fortezza]] su una collina nei primi contrafforti del massiccio giudeo, collina allora nota sotto il nome [[Lingua araba|arabo]] di Tell es-Safi., Idove cronisticirca delledue Crociatemillenni tradusseroprima questovi nomeera conl'antica "Mons[[città]] Clarus",[[Filistei|filistea]] letteralmentedi «[[Gat Monte(città Chiaro »filistea)|Gat]]. Questa collina controllava il corridoio del Wadi el-Sant (valle delle [[mimose]]) e del Wadi al-Dahr (antica valle didei Térébinthes[[Terebinto|terebinti]]).
 
I cronisti delle [[Crociata|Crociate]] tradussero questo nome con ''Mons Clarus'', letteralmente "monte chiaro". Il castello divenne noto negli atti del regno[[Regno di Gerusalemme]] con i nomi latini di ''Alba Specula'', ''Alba Custodia'' e, più spesso, sotto il suo nome [[Lingua francese|francese:]] ''Blanche Garde''.
 
A dire dei cronisti franchi, la costruzione di questa fortificazione ebbe l'un effetto positivo scontatoriguardo sullala sicurezza della regione, ciòfavorendo che favorìpertanto l’insediamento durevole di una popolazione rurale. La fortezza divenne così il cuore di una [[Signoria cittadina|signoria]], giocando non solo il proprio ruolo difensivo, ma assumendo anche altrele funzioni: di centro amministrativo ed, economico, centroe di magazzini, centroriscossione di riscossione delle [[Imposta|imposte]] e [[Tassa|tasse]], [[magazzino]] e base dell'organo di controllo delle popolazioni circostanti, delle tribù nomadi, e dei briganti, ecc.
 
Blanche Garde rimase, durante il suo sviluppo economico, sotto l'amministrazione diretta del [[re di Gerusalemme]], finché non fu annessa alla [[contea di JaffaGiaffa e Ascalona]], quando quest'ultima fu attribuitaassegnata ad Amaury[[Amalrico (futuro re e fratelloI di Baldovino III)Gerusalemme]]. Il castello fu allora conferito a un certo [[Arnolfo (nome)|Arnolfo]].
 
Dopo la conquista di Ascalon[[Ascalona]] nel 1153, il suo ruolo militare e strategico diminuì, ma la colonia franca non ridusse la sua attrattiva economica. Lo testimonia il fatto che la signoria ottenne, secondo le l'[[Assise di Gerusalemme]], il diritto di battere moneta.
 
Nel 1166, Gauthieril III[[Signoria Brisebarre,di sireBeirut|signore di BarutBeirut]] [[Gualtiero III di Brisebarre]], vendette il suo [[feudo]] alalla Re[[Regno di GerusalemmeFrancia|Corona]] al fine di pagare il riscatto di sua madre tenuta in ostaggio dai [[Musulmano|Musulmani]]. Il re, per compensare questa grande perdita, gli cedette Blancheil Gardecastello. Da allora, questo ramo del casato di BarutBeirut prese il nome « "''de la Blanche Garde »''".
 
Come la maggior parte delle fortezze franche in [[Siria]], Blanche Garde fu presa dal [[Saladino]] nel 1187 dopo illa [[Battagliabattaglia di Hattin|disastro di Hattin (1187)]], e fu smantellatademolita alloinsieme stessoalle titolocostruzioni delle difesedifensive di Ascalon[[Ascalona]], di Gadres, oe [[Giaffa]] al fine di contrastare la riconquista del litorale palestinese, lanciata dal re Riccardo alla testa delle armate della [[Terza crociata]].
Nel dicembre 1191, quest'ultimo mancò d'altronde d'essere fatto prigioniero in un'imboscata tesa in prossimità della Blanchedel Gardeforte. Nell'aprile dell'anno seguente, egli sconfisse nel medesimo luogo un'avanguardia ayyûbide, prima di soggiornarvi il 7 e lꞌ8l'8 giugno 1192, nel quadro della sua seconda marcia su Gerusalemme.
 
Ai termini del trattato del settembre 1192, firmato con Saladino, la fortezza rimase un possesso franco, quando Ascalon fu smantellata e abbandonata dai due belligeranti. La fortezza fu ripresa dai Musulmani nel 1244 in circostanze ignote e fu nuovamente smantellata. Il borgo militare fu in seguito costantemente occupato fino all'espulsione dei suoi abitanti nel 1948.
Il borgo militare fu in seguito costantemente occupato fino all'espulsione dei suoi abitanti nel 1948.
 
== LocalizzazioneCollocazione ==
Blanche Garde era situata sulla parte sommitale del [[tell]]. La vista abbraccia una vasta distesa, permettendo di scorgere, quando le condizioni sono particolarmente buone, [[Ramla]] e [[Latrun]] a nord, il massiccio giudeo a est, il nord del [[Negev]] a sud e la pianura costiera a ovest. Lo stato di rovina molto avanzato del castello non permette di essere precisi riguardo alla forma che esso può prendere. Secondo le vestigia visibili, pare che esso consistesse in un ''castrum'' semplice e di modeste dimensioni, fiancheggiato da quattro torri d'angolo. Pare probabile che la sua funzione primaria, vista la sua situazione e il suo nome, fosse quella di avvisare gli altri castelli intorno in caso di allerta.
 
Riga 36 ⟶ 51:
{{portale|architettura|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Castelli di Israele]]
[[Categoria:Tipi di architetture]]
[[Categoria:Tipi di abitazioni]]