Contratto per differenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
 
=== Differenza tra CFD e FTR ===
I CFD sono diversi dai Financial Transmission Right (FTR)<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Helman|nome1=Udi|titolo=Chapter 5 - The Design of US Wholesale Energy and Ancillary Service Auction Markets: Theory and Practice|data=1º gennaio 2008|url=|opera=Competitive Electricity Markets|pp=179–243179-243|curatore=Sioshansi|serie=Elsevier Global Energy Policy and Economics Series|città=Oxford|editore=Elsevier|lingua=en|doi=10.1016/b978-008047172-3.50009-x|cognome2=Hobbs|nome2=Benjamin F.|cognome3=O'Neill|nome3=Richard P.|isbn=9780080471723}}</ref> per due motivi. Innanzitutto, un CFD viene solitamente definito con una posizione specifica, non tramite una coppia di posizioni. Pertanto i CFD sono uno strumento principalmente rivolto alla copertura del rischio di prezzo temporale, ovvero la variazione del locational marginal pricing (LMP) nel tempo in una località specifica. In secondo luogo i CFD non vengono negoziati attraverso i mercati delle regional transmission organizations (RTO).<ref>{{Cita web|url=https://www.energyacuity.com/blog/what-is-locational-marginal-pricing-lmp/|titolo=What is Locational Marginal Pricing (LMP)?|autore=David Nurse|sito=Energy Acuity|data=11 aprile 2018|lingua=en|accesso=8 agosto 2022}}</ref> Si tratta di contratti bilaterali tra singoli partecipanti al mercato.
 
=== Asset management e prime brokerage sintetico ===
Riga 27:
GNI e il suo servizio di trading di CFD GNI Touch sono stati successivamente acquisiti da MF Global e presto seguiti da IG Markets e CMC Markets che hanno iniziato a divulgare il servizio nel 2000.<ref name=":1" /> Successivamente, i provider di CFD europei, come [[Saxo Bank]], e di CFD australiani, come Macquarie Bank e Prudential, hanno fatto passi da gigante nella fornitura di CFD in tutto il mondo.
 
Intorno al 2000 gli investitori si accorsero però che il reale vantaggio di fare trading con i CFD non era l'esenzione dal [[Imposta sui redditi da capitale|bollo]],<ref name=":2">{{Cita news|cognome=Dunne|nome=Eithne|titolo=Rookies roll the dice on high-risk trading|pubblicazione=[[The Times]]|lingua=en|url=https://www.thetimes.co.uk/article/rookies-roll-the-dice-on-high-risk-trading-3xsqf20c8|accesso=17 maggio 2022|issn=0140-0460}}</ref> bensì la possibilità di applicare la leva finanziaria a qualsiasi attività sottostante. Questa fu la svolta che determinò l'espansione dei CFD. Le società che offrivano servizio di CFD risposero immediatamente ed espansero l'offerta aggiungendo alle semplici azioni del [[London Stock Exchange]] (LSE) anche indici, azioni globali, [[commodity]], [[titoli di stato]] e [[valuta|valute]]. Fare trading con indici CFD, come per esempio quelli basati sui maggiori indici mondiali quali [[Dow Jones]], [[NASDAQ]], [[S&P 500]], FTSE, [[DAX 30|DAX]] e [[CotationCAC Assistée en Continu40|CAC]], è presto diventata l'attività più diffusa nel trading con i CFD.
 
Nel 2001 un certo numero di società che offrivano servizio di CFD si sono accorte che i CFD avevano lo stesso effetto economico del Financial Spread Betting ad eccezione del regime fiscale che rendeva il prodotto non tassato per i clienti. La maggior parte di queste società lanciò quindi un'operazione di Spread Betting finanziario parallelamente con l'offerta CFD. In Gran Bretagna il mercato dei CFD per diversi aspetti rispecchia il mercato dello Spread Betting, e i prodotti sono simili. Ciò nonostante, mentre i CFD sono stati esportati in diversi Paesi, lo Spread Betting si fonda su uno specifico vantaggio fiscale e rimane quindi un fenomeno prettamente inglese e irlandese.<ref name=":2" />
Riga 104:
 
* '''Market Maker''' ('''MM'''), questo è il metodo più comune dove il gestore di CFD decide il prezzo per il CFD sullo strumento sottostante e raccoglie tutti gli ordini all'interno del proprio pacchetto. La maggior parte dei gestori di CFD investiranno tali posizioni sulla base dei propri modelli di rischio, che potrebbero rivelarsi semplici tanto quanto comprare o vendere il sottostante stesso, ma potrebbero anche passare per una serie di investimenti o consolidare le posizioni dei clienti e controbilanciare una posizione di ribasso di un cliente con una di rialzo di un altro cliente. Questo non ha alcun effetto sul trading poiché a prescindere da ciò che il gestore di CFD faccia con il proprio rischio di mercato, il contratto è sempre e comunque tra il trader e il gestore di CFD. La conseguenza principale è che quel prezzo può essere differenziato dal fisico mercato sottostante se il gestore di CFD per esempio prende nel proprio pacchetto posizioni di altri clienti che sta controllando. Questo permette al gestore di CFD grande flessibilità su prodotti e tempistiche di trading offerti dal momento che è possibile creare ibridi e protezioni usando strumenti alternativi come per esempio il permesso di fare trading al di fuori dei normali orari di mercato. In pratica, il prezzo del [[market maker]] solitamente corrisponde allo strumento sottostante visto che altrimenti il gestore di CFD sarebbe esposto ad arbitraggio, ma alcuni gestori di CFD aggiungono al contratto un'ulteriore garanzia scritta che assicura la corrispondenza tra i prezzi dei CFD e gli strumenti sottostanti.
* '''Direct Market Access''' ('''DMA'''), creato in risposta alla preoccupazione che il prezzo nel modello del market maker non corrispondesse a quello dello strumento sottostante. In questo modo il gestore di CFD garantisce una concreta contrattazione nel mercato sottostante al fine di far combaciare gli ordini di CFD uno a uno. Il contratto rimane tra i trader e il gestore di CFD e il trader non possiede fisicamente alcuno strumento sottostante. Attraverso questa procedura la corrispondenza di prezzo tra CFD e strumento sottostante è garantita ed è possibile consultare tali prezzi nel registro di mercato, stando certi che non subiranno alcuna riquotazione. Questa prassi è solamente per alcuni tipi di strumenti sottostanti ed è usata principalmente per CFD di azioni; potrebbe risultare più costosa dal momento che i gestori di CFD non hanno accesso ad economie di scala e devono coprire le spese delle transazionetransazioni di scambio.
* '''CFD Trading Manager''' ('''CTM'''), [[Simulatore trading|software a concetto matematico e probabilistico]] utilizzati nel trading professionale per la [[gestione del rischio]] finanziario. Questa tipologia di strumenti viene inserita nelle attività ordinarie e straordinarie in ambito di risk management e money management ed è considerata la più attendibile dal punto di vista tecnico.