Erotismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sessualità|febbraio 2011}}
L{{'}}'''erotismo''' (dalla [[lingua greca]] ἔρως-eros, la divinità maschile [[Eros]] dell'[[amore]]) è l'insieme delle varie manifestazioni del [[Sessualità|desiderio sessuale]] che [[attrazione sessuale|attrae]] verso qualcuno o qualcosa e il tipo di [[Relazione sociale|relazione]] che si instaura tra i soggetti coinvolti<ref>{{Cita libro|autore= [[Francesco Alberoni]]|titolo= [[L'erotismo]]|anno= 1986|editore= [[Garzanti]]|
[[File:Cupidon et Psyché.jpg|thumb|upright=1.3|[[Jacques-Louis David]], ''Eros e Psyche'' (1817)]]
▲L{{'}}'''erotismo''' (dalla [[lingua greca]] ἔρως-eros, la divinità maschile [[Eros]] dell'[[amore]]) è l'insieme delle varie manifestazioni del [[Sessualità|desiderio sessuale]] che [[attrazione sessuale|attrae]] verso qualcuno o qualcosa e il tipo di [[Relazione sociale|relazione]] che si instaura tra i soggetti coinvolti<ref>{{Cita libro|autore= [[Francesco Alberoni]]|titolo= [[L'erotismo]]|anno= 1986|editore= [[Garzanti]]|pp=255| capitolo=7}}</ref>. Secondo [[Platone]] nel momento in cui ne sentiamo la mancanza l'oggetto erotico ci attira verso di sé con la forza di una [[calamita]] (cit dal ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]''). Si può pertanto provare attrazione erotica, spirituale e fisica insieme o separatamente, per una persona, ma anche per la sua rappresentazione (vedi ad es. la [[leggenda]] della statua di [[Pigmalione]]).
== Caratterizzazione ==
[[File:Herbert James Draper, The Gates of Dawn, 1900.jpg|thumb|left|''I cancelli del tramonto'' o ''le porte dell'occaso'' (1900), di [[Herbert James Draper]].]]
Erotismo e [[sensualità]] sono due termini strettamente collegati ed interconnessi l'uno con l'altro, questo anche quando non si trovano ad avere il medesimo significato, in quanto entrambi vengono a riferirsi ad un tentativo di attrarre ed incoraggiare l'attenzione altrui.
L'erotismo può dipendere anche da un qualche cosa di completamente innocente, come uno sguardo profondo e sostenuto in un momento inaspettato, sfiorare o sussurrare qualcosa all'orecchio della persona desiderata, o urtarla con apparente inconsapevolezza; fino a giungere a qualcosa di più sensuale. Per tutte queste ragioni si può affermare che l'erotismo è parte di una cultura sociale, al contrario per esempio della pornografia, che è parte di un comportamento sessuale intimo.
Riga 29:
I termini inglesi ''soft'' ("leggero"), da cui ''[[softcore]]'', e ''hard'' ("duro"), da cui ''[[Pornografia|hardcore]]'' vengono specificatamente utilizzato per differenziare la leggerezza dell'erotismo dalla durezza della pornografia. [[André Breton]] ha riassunto la questione riguardante la distinzione dei due significati così: "''La pornografia è l’assenza dell'erotismo''" (quello che non ci appartiene intimamente e che non ci piace, noi lo giudichiamo non più erotico, bensì pornografico).
[[File:Gustave Courbet-L'Origine du Monde-1866.jpg|upright=1.8|thumb|left|''[[L'origine
== Approccio filosofico ==
Riga 51:
[[Simone de Beauvoir]] ne ''[[Il secondo sesso]]'' sottolinea come, nel caso dei mammiferi, la sessualità assuma un significato radicalmente differente per il maschio e per la femmina; in quest'ultima l'individualità non si afferma: durante il [[rapporto sessuale]] la femmina abdica e rinuncia a sé a favore del partner, il quale reclama dalla femmina una tal abdicazione con l'intento d'affermare se stesso.
Inoltre, sempre secondo la saggista femminista, il maschio svolgerebbe principalmente il ruolo di tentatore ed aggressore, questo per poter manifestare la propria potenza vitale "per un lusso gratuito e magnifico" (il [[piacere sessuale]]). La civetteria, che consiste nel rifuggire da ciò che più intimamente si ricerca, nel finto rifiuto di donarsi, è allora l'espressione della paura della donna, che vive nella sua carne l'alienazione di sé espressa dall'essere posseduta sessualmente e dalla schiavitù data dalla [[gravidanza]] e dal [[parto]].
L'erotismo è tuttavia contrario alla brutalità del desiderio, o almeno ne rappresenta un suo raffinato travestimento;
È quindi corretto distinguerlo dalla pornografia, che è la forma più brutale di negazione del desiderio e della personalità dell'altro; l'osceno partecipa della realtà, è realismo allo stato puro, presentando la carne e l'atto dell'espressione sessuale in tutta la sua materialità e nient'altro. Oltretutto la pornografia nega l'essenza del femminile, la quale esiste qui solo sottomessa e posseduta, dominata e brutalizzata: si riveste la [[femminilità]] di purezza per poter meglio spogliarla e violentarla, in perfetto stile sadico.
Riga 117:
<gallery>
File:Francesco Hayez 006.jpg|La ''Maddalena penitente'' (1825), di [[Francesco Hayez]], alla "Galleria civica d'arte moderna" di [[Milano]].
File:1838 Théodore Chasseriau - Venus Anadyomene.jpg|''[[Venere Anadiomene (Chassériau)|Venere Anadiomene]]'' (1838), di [[Théodore Chassériau]], al [[Museo del Louvre]] a [[Parigi]].
File:Félix Trutat Nude girl on a panther skin.jpg|''Ragazza nuda sopra una pelle di pantera'' (1844), di [[Félix Trutat]], al Louvre.
File:Rowlandson - The Concert.jpg|''Il concerto'', di [[Thomas Rowlandson]].
Riga 194:
* ''[[Ecco l'impero dei sensi]]'' (1976) di [[Nagisa Ōshima]]
* ''[[Caligola (film)|Caligola]]'' (1979) di [[Tinto Brass]]
* ''[[
* ''[[L'amante (film 1992)|L'amante]]'' (1992) di [[Jean-Jacques Annaud]]
* ''[[Basic Instinct]]'' (1992) di [[Paul Verhoeven]]
Riga 210:
Pubblicità ed erotismo sono sempre andati di pari passo.
{{Doppia immagine|
=== Erotismo omosessuale ===
|