Post mortem nihil est: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WL |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''''Post mortem nihil est''''' è una [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]], che tradotta alla lettera significa "dopo la [[morte]] non esiste nulla".
L'autore, [[Lucio Anneo Seneca]], la inserisce nella tragedia ''[[Troades|Le Troiane]]'' (atto II, v. 398-399)<ref>{{Cita libro|titolo=Troades|autore=Lucio Anneo Seneca|accesso=2 settembre 2024|url=https://la.wikisource.org/wiki/Troades}}</ref> con lo scopo di indicare come la morte liberi gli uomini da ogni sofferenza e sia la soluzione di tutti i dolori (''mors dolorum omnium exsolutio est''); inoltre sostiene che la morte non è né buona né cattiva ma neutrale, dal momento che riduce al nulla ogni cosa.<ref>{{Cita pubblicazione|accesso=3 settembre 2024|url=http://archivio.paviauniversitypress.it/atti/gasti_seneca_2013/gasti_seneca-lett-gr-lat_2013.pdf|formato=pdf|capitolo=Troia senza futuro - Il ruolo del secondo coro nelle Troades di Seneca |titolo=Seneca e la letteratura greca e latina |editore=Pavia University Press|curatore=Fabio Gasti|p=83|nome=Gianna|cognome=Petrone}}</ref>
Il secondo coro della tragedia recita testualmente: ''Post mortem nihil est, ipsaque mors nihil: velocis spatii meta novissima'' (dopo la morte non esiste nulla, la morte stessa è il niente: l'ultima meta di una corsa rapida).▼
▲Il secondo coro della tragedia recita testualmente: ''Post mortem nihil est, ipsaque mors nihil: velocis spatii meta novissima'' (in italiano: "dopo la morte non esiste nulla, la morte stessa è il niente: l'ultima meta di una corsa rapida").
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Locuzioni latine]]
{{Portale|lingua latina}}
[[Categoria:Frasi
|