Andrea Calamech: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Messina città: Inserimento nota |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
== Biografia ==
Allievo e aiuto del michelangiolesco [[Bartolomeo Ammannati]], con il quale collaborò alla [[Fontana del Nettuno (Firenze)|fontana del Nettuno]]. Lavorò come scultore nella prima parte della sua vita in [[Toscana]].
Nel [[1563]] fu chiamato a [[Messina]] per sovrintendere come capomastro ai lavori del [[Duomo di Messina|duomo]].<ref>
Dopo un momentaneo ritorno in Toscana, a Firenze dove nel [[1564]], fu tra gli esecutori degli apparati per la celebrazione funebre di [[Michelangelo]], ed a [[Carrara]], ritornò a Messina dove nel [[1567]] ricevette l'incarico definitivo come protomastro e sculture della città e questa nomina lo vincolò alla città per oltre un ventennio nel ruolo non solo di scultore, ma anche di valente architetto ed urbanista<ref>Francesco Abbate, ''Storia dell'arte nell'Italia meridionale'', Volume 3, Donzelli Editore, 2001.</ref>.
A Messina fondò una fiorente scuola d'arte ed una vera dinastia familiare. Assieme a lui lavorarono il figlio Francesco e vari parenti tra cui il nipote [[
Fu seppellito nella [[Chiesa di Santa Maria dell'Idria (Messina)|chiesa di Santa Maria dell'Idria]] di Messina.
Riga 28:
== Opere ==
[[File:
[[File:
Unica opera integra del Calamech pervenuta è il Monumento bronzeo eseguito nel [[1572]] commemorante [[Don Giovanni d'Austria]] vincitore della [[battaglia di Lepanto]]. L'opera dai tratti manieristici è ubicata nella piazza dinanzi al prospetto della [[chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani]].<ref>
L'attività principale è costituita dall'insieme di varie opere scultoree eseguite per il Duomo di [[Messina]] di cui restano tracce disegnate con il suo manierismo impreziosito da forme classicheggianti.
Riga 39:
=== Messina città ===
* [[1563]], Attività come sovraintendente dei lavori
* [[1565]], [[Palazzo Reale (Messina)|Palazzo Reale]],<ref>{{Cita|Giuseppe
* [[1573]] - [[1585]], [[Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini]]<ref>
* [[1573]], [[Chiesa di Santa Barbara (Messina)|Chiesa di Santa Barbara]],<ref>{{Cita|Giuseppe Grosso Cacopardo|pag. 13}}.</ref> [[Chiesa di San Giuliano (Messina)|chiesa di San Giuliano]], [[Chiesa di San Biagio (Messina)|chiesa di San Biagio]], [[chiesa di Santa Maria la Porta
* [[1588]], [[Chiesa di San Gregorio (Messina)|Chiesa di San Gregorio
* [[XVI secolo]], [[Palazzo Grano
* [[XVI secolo]], "''Pulpito''", manufatto marmoreo, attribuzione dell'originale, opera documentata nella [[Duomo di Messina|basilica cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta
* [[XVI secolo]], [[Palazzo
* [[XVI secolo]], [[Via Austria]], arteria di collegamento tra il [[Palazzo Reale (Messina)|Palazzo Reale]] e la [[Duomo di Messina|basilica cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]]. Il nuovo assetto urbanistico permetteva dalla
* [[XVI secolo]], [[Porta Reale (Messina)|Porta Reale]].
* [[
* [[XVI secolo]], ''Assunta'', statua marmorea, opera documentata nella primitiva [[Chiesa di San Domenico (Messina)|chiesa di San Domenico
=== Messina provincia ===
* [[1565]], "''Madonna delle Grazie''", statua marmorea, attribuzione, opera custodita nella chiesa di Santa [[Caterina d'Alessandria]] di [[San Pier Niceto]].
* [[1566]], "''Madonna delle Grazie''", statua marmorea, attribuzione, opera custodita nel [[Duomo di San Nicolò (Roccavaldina)|duomo di San Nicolò]] di [[Roccavaldina]].
* [[1566]], Fontana (resti), manufatti marmorei, opere custodite nel centro storico di [[Santa Lucia del Mela]].
* [[1570]], "''San Nicola di Bari''", statua marmorea, opera conservata nell'omonima chiesa di [[Santa Lucia del Mela]].
Riga 60 ⟶ 61:
* [[1567]], "''Fonte Battesimale''", manufatto marmoreo, proveniente dalla chiesa di San Nicola e conservato nella chiesa del Sacro Cuore di [[Santa Lucia del Mela]].
* [[1567]], "''San Giacomo Maggiore''", statua marmorea, opera proveniente dalla chiesa dell'Annunziata e custodita nel [[Duomo di Santa Maria Assunta (Castroreale)|duomo di Santa Maria Assunta]] di [[Castroreale]].
* [[1579]], "''San Bartolomeo Apostolo''", statua marmorea, opera custodita nella chiesa di San Bartolomeo di [[Rodì Milici]].
* [[1589]], "''Chiesa di Santa Maria''" di [[Randazzo]]: progettazione del rifacimento su linee rinascimentali d'influsso brunelleschiano con elementi siculo - catalani, trasformazione a tre navate a [[croce latina]] con colonne monolitiche di basalto.▼
=== Catania provincia ===
▲* [[1589]], "''Chiesa di Santa Maria''" di [[Randazzo]]: progettazione del rifacimento su linee rinascimentali d'influsso brunelleschiano con elementi siculo - catalani, trasformazione a tre [[Navata|navate]] a [[croce latina]] con colonne monolitiche di basalto.
* [[1589]], "''Chiesa di San Nicola''" di [[Randazzo]]: progettazione e rifacimento del prospetto, a esso è ispirato il prospetto della chiesa di San Martino.
=== Calabria ===
* [[XVI secolo]], "''Ingresso di Carlo V a Seminara''", manufatto marmoreo, opera censita a [[Seminara]].
* [[XVI secolo]], "''Le Battaglie della Figurella''", manufatto marmoreo, opera censita a [[Seminara]].
* [[XVI secolo]], "''Stemma araldico dei Re Cattolici''", manufatto marmoreo, opera voluta da [[Gonzalo Fernández de Córdoba]] e censita a [[Seminara]].
== Note ==
== Bibliografia ==
* ''Dizionario biografico degli italiani'', XVI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1973
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida per la città di Messina''"
|autore = [[Giuseppe Grosso Cacopardo]]
|url = https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ
|città = Messina
|anno = 1841
|lingua = Italiano
|editore = Giuseppe Fiumara
|cid = Giuseppe Grosso Cacopardo
}}
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|