Symphyta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(56 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|artropodiimenotteri}}
{{Tassobox
| colore = pink
| nome = Sinfiti
| immagine = [[Immagine:sawfly_003sawfly 003.jpg|250px]]
| regno = [[Animalia]]
| phylum sottoregno= [[ArthropodaEumetazoa]]
| subphylum dominio= [[HexapodaEukaryota]]
| classe phylum= [[InsectaArthropoda]]
| subphylum=[[Tracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
| classe=[[Insecta]]
| sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
| superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
| ordine = [[Hymenoptera]]
| sottordine = '''Symphyta'''
| suddivisione = Famiglie[[Superfamiglia (tassonomia)|Superfamiglie]]
| suddivisione_testo =
*[[Anaxyeloidea]]
*[[Cephoidea]]
**[[CephidaeKaratavitoidea]]
*[[Megalodontoidea]]
**[[Megalodontidae]]
**[[Pamphilidae]]
*[[Orussoidea]]
**[[OrussidaePamphilioidea]]
*[[Siricoidea]]
**[[Siricidae]]
*[[Tenthredinoidea]]
**[[ArgidaeXiphydrioidea]]
**[[Blasticotomidae]]
**[[Cimbicidae]]
**[[Diprionidae]]
**[[Pergidae]]
**[[Tenthredinidae]]
*[[Xyeloidea]]
 
**[[Anaxyelidae]]
**[[Xyelidae]]
**[[Xiphydriidae]]
}}
I '''Symphyta''' sono uno dei due [[sottordine|sottordini]] degli [[Hymenoptera]] ([[Insecta]]).
I '''Symphyta''' sono uno dei due Sottordini degli [[Hymenoptera]] ([[Insecta]]). Sono imenotteri di dimensioni medie, raramente piccole o grandi. L'apparato boccale è di tipo masticatore, ali con venulazione di tipo normale, addome seguente direttamente il torace, senza strozzatura. Femmine con ovopositore a valve generalmente laghe; quelle del primo paio di solito denticolate ( da qui il nome popolare di"imenotteri dalla sega"); quelle del secondo paio di solito carenate.
Larve polipode, di rado apode,ma a volte profondamente modificate in funzione di particolari regimi di vita, fitofaghe o, molto di rado, zoofaghe.Non poche di esse hanno abitudini e tendenze gregarie. In generale, per compiere la loro [[metamorfosi]] si tessono un [[bozzolo]]. Gli adulti sono in grande maggioranza diurni e si nutrono di nettare, ma, in qualche raro caso, si nutrono di predevive, in particolarestadi larvali di Ditteri e di Imenotteri.
La loro esistenza è di solito breve; dopo l'accoppiamento le femmine si recano sulle piante, scavano un'apertuta col loro ovopisitore e vi depongono in media 100 uova, ma talvolta, come nei Siricidi, anche 1000.
Il volume di queste uova , in molti casi, può notevolmente aumentare per l'assorbimento di liquidi dall'ambiente esterno.
Nei Sinfiti eè abbastanza comune la partenogenesi o arrenotoca o telitoca. Il Sottordine comprende migliaia di specie diffuse in tutto il mondo, in particolare nei paesi a clima temperato.
I Symphyta comprendono 12 Famiglie:[[Xyelidae]], [[Pamphilidae o Lydidae]], [[Megalontidae]], [[Xiphydriidae]], [[Siricidae]], [[Orussidae]], [[Cephidae]], [[Tenthredinidae]], [[Diprionidae]], [[Argidae]], [[Blasticotomidae]], [[Cimbicidae]].
 
==Descrizione==
{{Hymenoptera}}
Sono imenotteri di dimensioni medie, raramente piccole o grandi. L'[[apparato boccale]] è di tipo masticatore, [[ala degli insetti|ali]] con venulazione di tipo normale, [[Torace degli insetti|torace]] che si continua direttamente con l'[[addome degli insetti|addome]], senza strozzatura. Femmine con [[ovopositore]] a valve generalmente larghe; quelle del primo paio di solito denticolate (da qui il nome popolare di "imenotteri dalla sega"); quelle del secondo paio di solito carenate.<br/>
Larve [[pseudozampe|polipode]], di rado apode, ma a volte profondamente modificate in funzione di particolari regimi di vita, [[fitofago|fitofaghe]] o, molto di rado, zoofaghe. Le larve polipode si distinguono da quelle dei [[Lepidoptera|lepidotteri]] perché possiedono pseudozampe già a partire dal secondo urite, mentre nel primo e nel secondo [[urite]] delle larve dei lepidotteri non sono mai presenti pseudozampe.
 
==Biologia==
[[Categoria:Imenotteri]]
Non poche di esse hanno abitudini e tendenze gregarie. In generale, per compiere la loro [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] si tessono un [[bozzolo]]. Gli adulti sono in grande maggioranza diurni e si nutrono di nettare, ma, in qualche raro caso, si nutrono di prede vive, in particolare stadi larvali di [[Diptera|ditteri]] e di altri imenotteri.<br/>
La loro esistenza è di solito breve; dopo l'accoppiamento le femmine si recano sulle piante, scavano un'apertura col loro ovopositore e vi depongono in media 100 uova, ma talvolta, come nei [[Siricidae|Siricidi]], anche 1000.
Il volume di queste uova, in molti casi, può notevolmente aumentare per l'assorbimento di liquidi dall'ambiente esterno.<br/>
Nei Sinfiti è abbastanza comune la [[partenogenesi]] o arrenotoca o telitoca.
 
==Tassonomia==
 
Il sottordine comprende 9 superfamiglie e 21 famiglie:<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Aguiar|nome1=Alexandre P.|cognome2=Deans|nome2=Andrew R.|cognome3=Engel|nome3=Michael S.|cognome4=Forshage|nome4=Mattias|cognome5=Huber|nome5=John T.|cognome6=Jennings|nome6=John T.|cognome7=Johnson|nome7=Norman F.|cognome8=Lelej|nome8=Arkady S.|cognome9=Longino|nome9=John T. |cognome10=Lohrmann |nome10=Volker |cognome11=Mikó|nome11=István |cognome12=Ohl |nome12=Michael |cognome13=Rasmussen |nome13=Claus |cognome14=Taeger|nome14=Andreas|cognome15=Yu|nome15=Dicky Sick Ki|titolo=Order Hymenoptera |rivista=Zootaxa|data=30 August 2013 volume=3703 |numero=1|pp=51-62|doi=10.11646/zootaxa.3703.1.12}}, in Zhang, Z.-Q. (ed.) Animal Biodiversity: An Outline of Higher-level Classification and Survey of Taxonomic Richness (Addenda 2013)</ref>
 
*Superfamiglia [[Anaxyeloidea]] {{zoo|Martynov|1925}}
**[[Anaxyelidae]] {{zoo|Martynov|1925}}
 
*Superfamiglia [[Cephoidea]] {{zoo|Newman|1834}}
** [[Cephidae]] {{zoo|Newman|1834}}
** † [[Sepulcidae]] {{zoo|Rasnitsyn|1968}}
 
*† Superfamiglia [[Karatavitoidea]] {{zoo|Rasnitsyn|1963}}
** † [[Karatavitidae]] {{zoo|Rasnitsyn|1963}}
 
*Superfamiglia [[Orussoidea]] {{zoo|Newman|1834}}
** [[Orussidae]] {{zoo|Newman|1834}}
**† [[Paroryssidae]] {{zoo|Martynov|1925}}
 
*Superfamiglia [[Pamphilioidea]] {{zoo|Cameron|1890}}
** [[Megalodontesidae]] {{zoo|Konow|1897}}
** [[Pamphiliidae]] {{zoo|Cameron|1890}}
** † [[Xyelydidae]] {{zoo|Rasnitsyn|1986}}
 
*Superfamiglia [[Siricoidea]] {{zoo|Billberg|1820}}
** † [[Daohugoidae]] {{zoo|Rasnitsyn & Zhang|2004}}
** † [[Praesiricidae]] {{zoo|Rasnitsyn|1968}}
** † [[Protosiricidae]] {{zoo|Rasnitsyn & Zhang|2004}}
** † [[Pseudosiricidae]] {{zoo|Handlirsch|1908}}
** † [[Sinosiricidae]] {{zoo|Hong|1975}}
** [[Siricidae]] {{zoo|Billberg|1820}}
 
*Superfamiglia [[Tenthredinoidea]] {{zoo|Latreille|1803}}
** [[Argidae]] {{zoo|Konow|1890}}
** [[Blasticotomidae]] {{zoo|Thomson|1871}}
** [[Cimbicidae]] {{zoo|Kirby|1837}}
** [[Diprionidae]] {{zoo|Rohwer|1910}}
** † [[Electrotomidae]] {{zoo|Rasnitsyn|1977}}
** [[Pergidae]] {{zoo|Rohwer|1911}}
** [[Tenthredinidae]] {{zoo|Latreille|1803}}
** † [[Xyelotomidae]] {{zoo|Rasnitsyn|1968}}
 
*Superfamiglia [[Xiphydrioidea]] {{zoo|Leach|1819}}
** [[Xiphydriidae]] {{zoo|Leach|1819}}
 
*Superfamiglia [[Xyeloidea]] {{zoo|Newman|1834}}
<!-- ** [[Anaxyelidae]] -->
** [[Xyelidae]] {{zoo|Newman|1834}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Hymenoptera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Symphyta| ]]
[[de:Sägewespen]]
[[en:Sawfly]]
[[es:Symphyta]]
[[fr:Symphyta]]
[[ja:ハバチ亜目]]
[[ko:잎벌아목]]
[[no:Plantevepser]]
[[sv:Växtsteklar]]