Hi-end: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:White Rega P3 turntable and Pro-Ject TubeBox II preamp, playing coloured vinyl.jpg|thumb|upright=1.4|Giradischi Rega P3 bianco e [[preamplificatore]] Pro-Ject TubeBox II, con [[Long playing|vinile]] colorato.]]
Si definisce '''''hi-end''''' o '''''high-end audio''''' ({{Lett|audio di fascia alta}}) la categoria dei prodotti [[audio]] di maggior qualità e dal prezzo più elevato, solitamente dedicata alle esigenze degli [[Audiofilo|audiofili]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Marc|cognome=Perlman|data=2004-10|titolo=Golden Ears and Meter Readers: The Contest for Epistemic Authority in Audiophilia|rivista=Social Studies of Science|volume=34|numero=5|pp=
== Definizione e origine ==
L'origine del termine viene attribuita ad Harry Pearson, fondatore della rivista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''The Absolute Sound''.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/tech/home-entertainment/who-invented-high-end-audio/|titolo=Who invented high-end audio?|sito=CNET|lingua=en|accesso=29 maggio 2024}}</ref> La distinzione del termine rispetto ad [[alta fedeltà]] (''Hi-Fi'') non è ben definita,<ref>{{Cita web|url=http://www.students.tut.fi/~jmikkola/hifiopas/highend.html|titolo=Johdatus hifiin ja high endiin|data=2 settembre 2001|accesso=29 maggio 2024|dataarchivio=2 settembre 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010902064129/http://www.students.tut.fi/~jmikkola/hifiopas/highend.html|urlmorto=sì}}</ref> ma secondo alcuni tecnici del settore, la "fascia alta" potrebbe essere definita come «un dispositivo al di sotto del quale non si può andare, per prezzo e prestazioni, senza compromettere la qualità del suono».<ref>{{Cita web|url=https://www.stereotimes.com/acc010708.shtml|titolo=The Rega P3-24 Turntable - Premiere US Review!|data=ottobre 2008|lingua=en|accesso=29 maggio 2024|urlarchivio=https://archive.
Originariamente identificava un settore di mercato in cui operavano produttori di sistemi per la riproduzione audio allo [[stato dell'arte]]. Considerata espressione massima [[Alta fedeltà|dell'Hi-Fi]], si differenzia da questa principalmente per non avere particolari vincoli di costo nel progetto e [[ingegnerizzazione]] dell'apparecchiatura.
Riga 26:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Consumer culture theory|collana=Research in consumer behavior|data=2007|editore=Elsevier|ISBN=978-0-7623-1446-1}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Marc|cognome=Perlman|data=2004-10|titolo=Golden Ears and Meter Readers: The Contest for Epistemic Authority in Audiophilia|rivista=Social Studies of Science|volume=34|numero=5|pp=
{{Portale|elettrotecnica|ingegneria|musica}}
|