Hi-end: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:White Rega P3 turntable and Pro-Ject TubeBox II preamp, playing coloured vinyl.jpg|thumb|upright=1.4|Giradischi Rega P3 bianco e [[preamplificatore]] Pro-Ject TubeBox II, con [[Long playing|vinile]] colorato.]]
Si definisce '''''hi-end''''' o '''''high-end audio''''' ({{Lett|audio di fascia alta}}) la categoria dei prodotti [[audio]] di maggior qualità e dal prezzo più elevato, solitamente dedicata alle esigenze degli [[Audiofilo|audiofili]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Marc|cognome=Perlman|data=2004-10|titolo=Golden Ears and Meter Readers: The Contest for Epistemic Authority in Audiophilia|rivista=Social Studies of Science|volume=34|numero=5|pp=783-807|lingua=en|accesso=29 maggio 2024|doi=10.1177/0306312704047613|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0306312704047613}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|titolo=Consumer culture theory|collana=Research in consumer behavior|data=2007|editore=Elsevier|ISBN=978-0-7623-1446-1}}</ref>
== Definizione e origine ==
L'obiettivo del costruttore è tentare di ottenere le massime prestazioni in quel momento possibili, utilizzando quanto di meglio offre la tecnologia, indipendentemente dal costo.▼
L'origine del termine viene attribuita ad Harry Pearson, fondatore della rivista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''The Absolute Sound''.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/tech/home-entertainment/who-invented-high-end-audio/|titolo=Who invented high-end audio?|sito=CNET|lingua=en|accesso=29 maggio 2024}}</ref> La distinzione del termine rispetto ad [[alta fedeltà]] (''Hi-Fi'') non è ben definita,<ref>{{Cita web|url=http://www.students.tut.fi/~jmikkola/hifiopas/highend.html|titolo=Johdatus hifiin ja high endiin|data=2 settembre 2001|accesso=29 maggio 2024|dataarchivio=2 settembre 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010902064129/http://www.students.tut.fi/~jmikkola/hifiopas/highend.html|urlmorto=sì}}</ref> ma secondo alcuni tecnici del settore, la "fascia alta" potrebbe essere definita come «un dispositivo al di sotto del quale non si può andare, per prezzo e prestazioni, senza compromettere la qualità del suono».<ref>{{Cita web|url=https://www.stereotimes.com/acc010708.shtml|titolo=The Rega P3-24 Turntable - Premiere US Review!|data=ottobre 2008|lingua=en|accesso=29 maggio 2024|urlarchivio=https://archive.is/20131125074438/http://www.stereotimes.com/acc010708.shtml#selection-413.0-421.19}}</ref>
Originariamente identificava un settore di mercato in cui operavano produttori di sistemi per la riproduzione audio allo
== Descrizione ==
▲L'obiettivo del costruttore è tentare di ottenere le massime prestazioni in quel momento possibili, utilizzando quanto di meglio offre la tecnologia, indipendentemente dal costo.<ref name=":0" />
In questa nicchia di mercato operano costruttori con filosofie anche molto diverse, dalla produzione artigianale in piccolissima serie fatta interamente a mano, utilizzando materiali inusuali a volte innovativi, alla produzione in serie limitata e magari numerata. In tutti i casi, i costi finali risultano molto elevati. Il grado di affidabilità di queste apparecchiature viene però considerato tale che alcuni costruttori le garantiscono a vita. In questo mercato di nicchia operano anche innumerevoli piccole aziende fornitrici di un'ampia gamma di accessori di complemento agli impianti audio, dai tavoli di supporto per gli apparecchi ai distanziali per i diffusori acustici eccetera.<ref name=":1" />
In questa categoria, non rientrano solo i manufatti, ma possono rientrarvi (non necessariamente combinati fra loro) anche il ''[[disegno industriale|design]]'', l'arte, la tecnica, i materiali costruttivi, nonché le opere dell'ingegno.▼
== Valutazione della fedeltà ==
La fedeltà della riproduzione del suono può essere valutata mediante l'[[Sistema uditivo|udito]] o mediante [[Acustica|misurazioni del sistema audio]]. Il senso dell’udito umano è soggettivo e difficile da definire. La [[psicoacustica]] è una divisione dell'[[acustica]] che studia questo campo.
Le misurazioni possono tuttavia essere ingannevoli poiché i valori di determinate caratteristiche tecniche non offrono necessariamente una buona rappresentazione di come suona l'apparecchiatura.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.stereophile.com/asweseeit/1082awsi/|titolo=The Truth About High End|autore=J. Gordon Holt|data=9 giugno 2007|lingua=en}}</ref> Per esempio, alcuni amplificatori a [[Valvola termoionica|valvole]] producono quantità maggiori di [[distorsione armonica totale]], ma questo tipo di distorsione non disturba l'orecchio quanto le distorsioni di ordine superiore prodotte da apparecchiature a [[transistor]] mal progettate.<ref name=":2" />
La validità di alcuni prodotti viene spesso messa in dubbio. Questo riguarda spesso accessori come ad esempio cavi degli altoparlanti che utilizzano materiali esotici (come rame privo di ossigeno)<ref>{{Cita web|url=https://www.enjoythemusic.com/magazine/viewpoint/0714/oxygen_free_copper_wire_hype.htm|titolo=Oxygen Free Copper Wire Worthy of the hype? Article By A. Colin Flood|accesso=29 maggio 2024}}</ref> e stravaganti geometrie di costruzione, supporti per cavi per sollevarli dal pavimento (come un modo per controllare le vibrazioni indotte meccanicamente), connettori, spray e altre modifiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.renatogiussani.it/mito-e-realta-dei-cavi-di-collegamento-nei-sistemi-hi-fi/|titolo=Renato Giussani - Mito e realtà dei cavi di collegamento nei sistemi hi-fi|sito=Renato Giussani|data=24 maggio 2013|lingua=it|accesso=29 maggio 2024}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
▲In questa categoria, non rientrano solo i manufatti, ma possono rientrarvi (non necessariamente combinati fra loro) anche il [[design]], l'arte, la tecnica, i materiali costruttivi, nonché le opere dell'ingegno
* {{Cita libro|titolo=Consumer culture theory|collana=Research in consumer behavior|data=2007|editore=Elsevier|ISBN=978-0-7623-1446-1}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Marc|cognome=Perlman|data=2004-10|titolo=Golden Ears and Meter Readers: The Contest for Epistemic Authority in Audiophilia|rivista=Social Studies of Science|volume=34|numero=5|pp=783-807|lingua=en|accesso=29 maggio 2024|doi=10.1177/0306312704047613|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0306312704047613}}
{{Portale|elettrotecnica|ingegneria|musica}}
▲Originariamente identificava un settore di mercato in cui operavano produttori di sistemi per la riproduzione audio allo ''stato dell'arte''. Considerata espressione massima dell'[[Hi-Fi]], si differenzia da questa principalmente per non avere particolari vincoli di costo nel progetto e [[ingegnerizzazione]] dell'apparecchiatura, ([[lettore CD]], [[amplificatore]], [[diffusore|diffusori]] acustici e quant'altro necessita in una catena di riproduzione audio).
[[Categoria:Audio]]
|