Groupware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(32 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Groupware''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''group'' - gruppo, ''ware'' - suffisso di ''[[software]]'' e ''[[hardware]]'') o '''software collaborativo''' è il [[Applicazione (informatica)|software applicativo]] pensato per facilitare e rendere più efficace il lavoro cooperativo da parte di gruppi di persone<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Johnson-Lenz|nome1=Peter|cognome2=Johnson-Lenz|nome2=Trudy|data=marzo 1991|titolo=Post-mechanistic groupware primitives: rhythms, boundaries and containers|rivista=International Journal of Man-Machine Studies|volume=34|numero=3|pp=395-417|doi=10.1016/0020-7373(91)90027-5}}</ref><ref>{{cita web|cognome1=Carstensen|nome1=P.H.|cognome2=Schmidt|nome2=K.|anno=1999|titolo=Computer supported cooperative work: new challenges to systems design|url=http://citeseer.ist.psu.edu/carstensen99computer.html|editore=Citeseer.ist.psu.edu|accesso=3 agosto 2007|dataarchivio=25 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060925214959/http://citeseer.ist.psu.edu/carstensen99computer.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>Beyerlein, M; Freedman, S.; McGee, G.; Moran, L. (2002). [http://media.johnwiley.com.au/product_data/excerpt/39/07879637/0787963739.pdf Beyond Teams: Building the Collaborative Organization]. The Collaborative Work Systems series, Wiley.</ref><ref>Wilson, P. (1991). Computer Supported Cooperative Work: An Introduction. Kluwer Academic Pub. {{ISBN|978-0792314462}}</ref><ref>Aparicio, M and Costa, C. (2012) Collaborative systems: characteristics and features. In Proceedings of the 30th ACM international conference on Design of communication (SIGDOC '12). ACM, New York, NY, USA, 141-146. {{DOI|10.1145/2379057.2379087}}</ref>.
{{S|software}}
Il termine '''groupware''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''group'' - gruppo, ''ware'' - suffisso di ''[[software]]'' e ''[[hardware]]'') o '''software collaborativo''' si riferisce alle tecnologie (in genere basate su [[computer]]) pensate per facilitare e rendere più efficace il lavoro cooperativo da parte di gruppi di persone.
 
== Storia del groupware ==
Il termine fu coniato nel 1978 da '''Peter e Trudy Johnson-Lenz'''. Gli autori intendevano indicare con esso non solo il software, cioè il supporto informatico, che consente lo svolgimento di un lavoro di tipo collaborativo, ma anche i processi che ne regolano lo svolgimento. Alla base di un buon lavoro di gruppo vi è l'intenzione comunicativa, che deve tradursi in collaborazione e coordinamento del lavoro attraverso l'uso di software specifici, che consentano, partendo dalle idee e dai progetti del singolo, di pervenire al lavoro di gruppo. Il Groupware è un insieme di applicativi studiati per venire incontro alle esigenze aziendali per coordinare le attività lavorative di gruppi di persone. Offre una gestione centralizzata del calendario della rubrica delle attività da svolgere e del loro stato di avanzamento. Grazie alla sua flessibilità e [[scalabilità]], il groupware si adatta facilmente ad una molteplicità di situazioni e funzioni. Dalla convergenza di un gran numero di andamenti tecnici, economici, sociali ed organizzativi ha avuto origine il groupware nell'ambiente degli affari<ref>[http://www.dougengelbart.org/pubs/augment-3906.html Augmenting Human Intellect: A Conceptual Framework] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110504035147/http://www.dougengelbart.org/pubs/augment-3906.html|date=2011-05-04}}, Douglas C. Engelbart, 1962</ref><ref>[http://www.dougengelbart.org/pubs/augment-3954.html A Research Center for Augmenting Human Intellect], Douglas C. Engelbart and William K. English, 1968.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dougengelbart.org/firsts/dougs-1968-demo.html|titolo=1968 Demo Overview and Links to Video|editore=Dougengelbart.org|accesso=25 giugno 2014}}</ref>.
Il Groupware è un insieme di applicativi studiati per venire incontro alle esigenze aziendali per coordinare le attività lavorative di gruppi di persone. Offre una gestione centralizzata del calendario della rubrica delle attività da svolgere e del loro stato di avanzamento. Grazie alla sua [[flessibilità]] e [[scalabilità]], il groupware si adatta facilmente ad una molteplicità di situazioni e funzioni.
Dalla convergenza di un gran numero di andamenti tecnici, economici, sociali ed organizzativi ha avuto origine il groupware nell'ambiente degli affari.
Nel Groupware, il computer non sostituisce l'uomo come è stato fino ad oggi ma svolge invece una funzione di collante ed intermediario per facilitare l'interazione tra le persone(Occhini-Filippazzi).
 
=== Esempi di software ===
Esempi di [[software]] di questo tipo<ref>{{Cita web|url=https://digitalthinkerhelp.com/what-is-groupware-definition-types-examples-applications-benefits/|titolo=What is Groupware: Definition, Types, Examples, Applications, Benefits|sito=DigitalThinkerHelp|data=18 novembre 2020|lingua=en|accesso=28 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.easytools.gr/teamspace/gr/groupware-examples.html|titolo=Examples for groupware, web based collaboration and online projects|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>, che permettono di condividere il lavoro e comunicare informazioni per gli scopi più diversi, sono:
* sistemi collaborativi di gestione di [[posta elettronica]]
* i BBS ([[Bulletin Board System]]<ref>{{Cita web|url=https://www.andreaminini.com/informatica/telematica/bbs|titolo=Le BBS ( Bulletin Board System )|lingua=it|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>)
* i BBS ([[Bulletin Board System]])
* Il [[Mediawiki]], che è il software che gestisce e controlla la produzione delle pagine della enciclopedia [[Wikipedia]]
* [[TikiWiki]]<ref>{{Cita web|url=http://cia.vc/stats/project/tikiwiki|titolo=tikiwiki|accesso=28 ottobre 2021|dataarchivio=24 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724161448/http://cia.vc/stats/project/tikiwiki|urlmorto=sì}}</ref> che consente l'utilizzo di molteplici strumenti quali [[wiki]], [[blog]], [[forum (Internet)|forum]]
* Funzionalità cooperative si ritrovano anche all'interno di applicazioni generiche sia di [[software di produttività personale|produttività personale]] che [[Software aziendale|aziendale]].
 
== Utilizzo ==
== Sviluppo del sistema groupware ==
=== Utilizzo del groupware inIn campo educativo ===
Le letteratura scientifica attribuisce al termine ''groupware'' significato più specifico, includendovi anche strumenti non software (per esempio sistemi di [[teleconferenza]] tradizionali) ma implicando, in genere, una intima correlazione fra gli strumenti tecnologici e le pratiche d'uso cooperative ipotizzate dai progettisti di tali strumenti. Per questa ragione sono considerati parte di un "sistema groupware" anche i ''processi sociali'' che esso consente o facilita.
La nascita di Internet e del web hanno segnato il passaggio dall'[[Information and Communication Technology]] (ICT) alla [[Comunicazione mediata dal computer]](CMC)<ref>{{Cita web|url=http://www.chris-kimble.com/Courses/mis/Groupware.html|titolo=Information systems for work: Groupware, HCI, CSCW and CMC|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>: il rapporto di tipo individualistico tra uomo e computer è superato e la Rete ha assunto il ruolo di strumento di comunicazione personale, che avvalendosi di propri mezzi o ambienti dà l'accesso ad un mondo “interconnesso”; la creazione di ambienti virtuali introduce l'uomo in altrettanto '''“virtuali“comunità comunità”'virtuali”'', formate da un numero illimitato di individui: comunità di apprendimento ''Community of Learners'' (CoLs<ref>{{Cita web|url=https://infed.org/mobi/jean-lave-etienne-wenger-and-communities-of-practice/|titolo=Jean Lave, Etienne Wenger and communities of practice – infed.org:|lingua=en|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>) e comunità di pratica ''Community of pratics'' (CoPs). L'[[apprendimento]] attraverso la pratica del '''“learning“[[learning by doing”'doing]]”''<ref>{{Cita web|url=https://www.crissh2020.eu/applying-learning-group-work-class/|titolo=crissh2020.eu}}</ref> (imparare facendo) e l'insegnamento reciproco '''“reciprocal teaching”'''<ref>{{Cita web|url=https://www.teachthought.com/literacy/what-is-reciprocal-teaching-definition/|titolo=What Is Reciprocal Teaching?|sito=TeachThought|data=10 maggio 2021|lingua=en|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>, costituiscono una nuova forma di organizzazione della conoscenza, che da prodotto della “singola” mente si trasforma in un fenomeno distribuito (conoscenza collettiva), che supera i limiti della singola persona per comprendere il suo ambiente, i suoi strumenti, le sue interazioni sociali e la sua cultura”<ref>{{Cita ('''pubblicazione|nome=James|cognome=Hollan|nome2=Edwin|cognome2=Hutchins|nome3=David|cognome3=Kirsh|data=1º &giugno Hollan''')2000|titolo=Distributed cognition: toward a new foundation for human-computer interaction research|rivista=ACM Transactions on Computer-Human Interaction|volume=7|numero=2|pp=174-196|accesso=28 ottobre 2021|doi=10.1145/353485.353487|url=https://doi.org/10.1145/353485.353487}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Steven A.|cognome=Greenlaw|data=1999|titolo=Using Groupware to Enhance Teaching and Learning in Undergraduate Economics|rivista=The Journal of Economic Education|volume=30|numero=1|pp=33-42|accesso=28 ottobre 2021|doi=10.2307/1183031|url=https://www.jstor.org/stable/1183031}}</ref>.
Il settore dell'[[informatica]] che si occupa del supporto per il lavoro cooperativo (e da cui quindi derivano molti prodotti ''groupware'') è il [[Computer Supported Cooperative Work]] (CSCW).
Il software collaborativo diventa tanto potente quante più persone lo utilizzano, proprio come regolato dalla [[legge di Metcalfe]].
Pioniera nello sviluppo di software collaborativo è stata Lotus Software, con l'insieme di applicazioni [[Lotus Notes]]: un software collaborativo con architettura client-server e con gestione integrata dell'[[email]].
 
La comunità di pratica consente ai suoi membri di condividere le esperienze e le attività di formazione attraverso il '''cooperative learning''' ([[apprendimento cooperativo]]) e di avvalersi dell'aiuto reciproco per individuare ed affrontare i problemi che li accomunano<ref>{{Cita web|url=http://fc.didacta.com/managerdirete/gruppouno/agora/ricerca/AppCoop.htm|titolo=Manager di Rete - Apprendimento cooperativo|sito=web.archive.org|data=17 febbraio 2013|accesso=28 ottobre 2021|dataarchivio=17 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130217075259/http://fc.didacta.com/managerdirete/gruppouno/agora/ricerca/AppCoop.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
== Utilizzo del groupware in campo educativo ==
La nascita di Internet e del web hanno segnato il passaggio dall'[[Information and Communication Technology]] (ICT) alla [[Comunicazione mediata dal computer]](CMC): il rapporto di tipo individualistico tra uomo e computer è superato e la Rete ha assunto il ruolo di strumento di comunicazione personale, che avvalendosi di propri mezzi o ambienti dà l'accesso ad un mondo “interconnesso”; la creazione di ambienti virtuali introduce l'uomo in altrettanto '''“virtuali comunità”''', formate da un numero illimitato di individui: comunità di apprendimento ''Community of Learners'' (CoLs) e comunità di pratica ''Community of pratics'' (CoPs). L'[[apprendimento]] attraverso la pratica '''“learning by doing”''' e l'insegnamento reciproco '''“reciprocal teaching”''', costituiscono una nuova forma di organizzazione della conoscenza, che da prodotto della “singola” mente si trasforma in un fenomeno distribuito (conoscenza collettiva), che supera i limiti della singola persona per comprendere il suo ambiente, i suoi strumenti, le sue interazioni sociali e la sua cultura” ('''Hutchins & Hollan''').
 
Secondo Johnson & Johnson l'apprendimento in gruppo è di tipo '''“cooperativo”''' se i membri del gruppo sanno operare individualmente con grande senso di responsabilità (costruttivismo individuale) ma, nel contempo, giovarsi della collaborazione altrui, riconoscendola come forma positiva di interdipendenza grazie alla quale è possibile pervenire ad una co-costruzione delle conoscenze ('''costruttivismo sociale'''<ref>{{Cita web|url=https://www.itals.it/articolo/costruttivismo-sociale|titolo=Costruttivismo sociale {{!}} Laboratorio Itals|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>).
La comunità di pratica consente ai suoi membri di condividere le esperienze e le attività di formazione attraverso il '''cooperative learning''' ([[apprendimento cooperativo]]) e di avvalersi dell'aiuto reciproco per individuare ed affrontare i problemi che li accomunano.
 
Nel lavoro di gruppo è altresì di fondamentale importanza l'esatta sincronizzazione delle azioni, perché da essa discende direttamente la codecisioneco-decisione, vale a dire il saper decidere insieme le azioni da perseguire attraverso una costante e critica opera di revisione del lavoro proprio ed altrui (Trentin),.
Secondo Johnson & Johnson l'apprendimento in gruppo è di tipo '''“cooperativo”''' se i membri del gruppo sanno operare individualmente con grande senso di responsabilità (costruttivismo individuale) ma, nel contempo, giovarsi della collaborazione altrui, riconoscendola come forma positiva di interdipendenza grazie alla quale è possibile pervenire ad una co-costruzione delle conoscenze ('''costruttivismo sociale''').
 
In campo educativo nell'ultimo ventennio si è verificata una vera e propria evoluzione delle tecnologie didattiche: dalla '''“produzione”''' degli anni ‘80 si è rapidamente passati alla '''“comunicazione”''' per approdare negli anni 2000 alla '''“cooperazione”'''; ciò significa che dal '''Computer tool''' personale (word processor), (i computer tools sono applicativi che consentono di effettuare attività quali: costruzione di tabelle, creazione di un database, esecuzione di operazioni logiche) si è passati al computer multimediale ([[ipertesto]]) ed infine ai giorni nostri al computer tool collaborativo (groupware)<ref>{{Cita "Calvani"web|url=http://www.nataliavisalli.it/livelloB/modulo5/approfondimenti/comunitaapprendimento.pdf|titolo=nataliavisalli.it}}</ref>). A partire dagli anni '90 l'ipertesto si è sempre più diffuso in ambito educativo-didattico: i collegamenti, effettuati grazie a procedure informatiche, consentono all'utente di svolgere un ruolo attivo nella selezione delle informazioni<ref>{{Cita web|url=http://merysis.blogspot.com/2012/02/first-wireless-groupware-hits-palmtops.html|titolo=First Wireless Groupware Hits Palmtops: GroupServe Launches its Wireless-Accessible Discussion Service.|data=7 dicembre 1999|sito=merysis}}</ref><ref>D'Atri A., De Marco M., Casalino N. (2008). “Interdisciplinary Aspects of Information Systems Studies”, pp. 1-416, Physica-Verlag, Springer, Germany, Doi 10.1007/978-3-7908-2010-2 {{ISBN|978-3-7908-2009-6}}.</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20130605033257/http://www.mitre.org/news/the_edge/june_98/transfer.html A Case Study in Technology Transfer of Collaboration Tools]</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20130912234901/http://www.mitre.org/news/the_edge/june_98/second.html Collaborating securely - Can it be done?]</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome1=Clarence A.|cognome1=Ellis|nome2=Simon J.|cognome2=Gibbs|nome3=Gail|cognome3=Rein|anno=1991|titolo=Groupware: some issues and experiences.|doi=10.1145/99977.99987|volume=34|rivista=Communications of the ACM|pp=39-58|url=http://www.cs.nott.ac.uk/~tar/DBC/groupware-ellis.pdf}}</ref>.
Nel lavoro di gruppo è altresì di fondamentale importanza l'esatta sincronizzazione delle azioni, perché da essa discende direttamente la codecisione, vale a dire il saper decidere insieme le azioni da perseguire attraverso una costante e critica opera di revisione del lavoro proprio ed altrui (Trentin),
 
=== Nelle aziende ===
In campo educativo nell'ultimo ventennio si è verificata una vera e propria evoluzione delle tecnologie didattiche: dalla '''“produzione”''' degli anni ‘80 si è rapidamente passati alla '''“comunicazione”''' per approdare negli anni 2000 alla '''“cooperazione”'''; ciò significa che dal '''Computer tool''' personale (word processor), (i computer tools sono applicativi che consentono di effettuare attività quali: costruzione di tabelle, creazione di un database, esecuzione di operazioni logiche) si è passati al computer multimediale ([[ipertesto]]) ed infine ai giorni nostri al computer tool collaborativo (groupware) "Calvani". A partire dagli anni '90 l'ipertesto si è sempre più diffuso in ambito educativo-didattico: i collegamenti, effettuati grazie a procedure informatiche, consentono all'utente di svolgere un ruolo attivo nella selezione delle informazioni.
Con l'affermarsi del fenomeno della [[globalizzazione]] si è diffuso sempre più l'uso del groupware anche da parte delle aziende, che devono porre in campo tutte le strategie possibili per resistere ed affrontare una competitività dalla forte connotazione ''“globale”''. Le tecnologie del groupware consentono di affrontare problemi diversi in maniera specifica, determinando l'[[implementazione]] della reingegnerizzazione organizzativa delle aziende. L'introduzione del groupware all'interno delle organizzazioni offre vari vantaggi quali ad esempio quello di pianificare adeguati percorsi formativi; tuttavia, è bene tenere presente che occorre individuare in prima istanza il problema che si intende affrontare, coinvolgendo i vertici dell'azienda e formandoli adeguatamente in merito al corretto utilizzo del software, dal momento che l'adozione incondizionata del groupware non può garantire un'efficienza societaria. Il groupware o workgroup assieme al GED (gestione dei documenti) e al ''workflow'' rappresenta una tecnica di gruppo per la gestione collettiva dell'informazione, consentendo agevolmente di realizzare la condivisione di documenti, i piani di classificazione, nonché le diverse modalità di indicizzazione<ref>Till Schümmer and Stephan Lukosch. 2007. Patterns for Computer-Mediated Interaction (Wiley Software Patterns Series). John Wiley & Sons. {{ISBN|978-0-470-02561-1}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.intranetjournal.com/faq/lotusbible.html|titolo=Groupware - Communication, Collaboration and Coordination|editore=Lotus Development Corporation|anno=1995|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110713051554/http://www.intranetjournal.com/faq/lotusbible.html}}</ref><ref>Casalino N., Draoli M. (2009), “Governance and Organizational Aspects of an Experimental Groupware in the Italian Public Administration to Support Multi-Institutional Partnerships”, in Information Systems: People, Organizations, Institutions, and Technologies, D’Atri A., Saccà D. (Eds.), Physica-Verlag, Springer, Heidelberg, Germany, pp. 81-89, {{ISBN|978-3-7908-2147-5}}, doi 10.1007/978-3-7908-2148-2_11</ref>.
 
== UtilizzoSviluppo del sistema groupware nelle aziende ==
Le letteratura scientifica attribuisce al termine ''groupware'' significato più specifico, includendovi anche strumenti non software (per esempio sistemi di [[teleconferenza]] tradizionali), ma implicando, in genere, una intima correlazione fra gli strumenti tecnologici e le pratiche d'uso cooperative ipotizzate dai progettisti di tali strumenti. Per questa ragione sono considerati parte di un "sistema groupware" anche i ''processi sociali'' che esso consente o facilita. Il settore dell'[[informatica]] che si occupa del supporto per il lavoro cooperativo (e da cui quindi derivano molti prodotti ''groupware'') è il [[Computer Supported Cooperative Work]] (CSCW)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J.|cognome=Grudin|data=1994-05|titolo=Computer-supported cooperative work: history and focus|rivista=Computer|volume=27|numero=5|pp=19-26|accesso=28 ottobre 2021|doi=10.1109/2.291294|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/291294/}}</ref>. Il software collaborativo diventa tanto potente quante più persone lo utilizzano, proprio come regolato dalla [[legge di Metcalfe]]<ref>{{Cita libro|cognome=Shapiro|nome2=Carl|cognome2=Shapiro|nome3=Shapiro|cognome3=Carl|titolo=Information Rules: A Strategic Guide to the Network Economy|url=https://books.google.com/books?id=aE_J4Iv_PVEC&printsec=frontcover&dq=inauthor:shapiro+inauthor:varian#PPA184,M1|accesso=28 ottobre 2021|data=1998|editore=Harvard Business Press|lingua=en|ISBN=978-0-87584-863-1}}</ref>. Pioniera nello sviluppo di software collaborativo è stata Lotus Software, con l'insieme di applicazioni [[Lotus Notes]]: un software collaborativo con architettura [[Sistema client/server|client-server]] e con gestione integrata dell'[[email]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ibm.com/products/software|titolo=us-en_software_HP|lingua=en|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>.
Con l'affermarsi del fenomeno della [[globalizzazione]] si è diffuso sempre più l'uso del groupware anche da parte delle aziende, che devono porre in campo tutte le strategie possibili per resistere ed affrontare una competitività dalla forte connotazione '''“globale”'''. Le tecnologie del groupware consentono di affrontare problemi diversi in maniera specifica, determinando l'[[implementazione]] della reingegnerizzazione organizzativa delle aziende.
 
L'introduzione del Groupware all'interno delle organizzazioni offre vari vantaggi quali ad esempio quello di pianificare adeguati percorsi formativi; tuttavia, è bene tenere presente che occorre individuare in prima istanza il problema che si intende affrontare, coinvolgendo i vertici dell'azienda e formandoli adeguatamente in merito al corretto utilizzo del software, dal momento che l'adozione incondizionata del groupware non può garantire un'efficienza societaria.
== Galleria d'immagini ==
Il groupware o workgroup assieme al [[GED]] (gestione dei documenti) e al '''workflow''' rappresenta una tecnica di gruppo per la gestione collettiva dell'informazione, consentendo agevolmente di realizzare la condivisione di documenti, i piani di classificazione, nonché le diverse modalità di indicizzazione.
<gallery>
File:Groupware Architecture.png|alt=Architettura groupware|Architettura groupware
File:Tikiwiki logo.svg|alt=Logo Tikiwiki|Logo [[TikiWiki|Tikiwiki]]
File:Mediawiki-logo-v3.png|alt=Logo Mediawiki|Logo [[MediaWiki|Mediawiki]]
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Giulio Occhini, Franco Filippazzi, Groupware. L'informatica per lavorare insieme, Collana: Quaderni di informatica, F. Angeli, 1994.
* Nunzio Casalino, Mauro Draoli, Governance and Organizational Aspects of an Experimental Groupware in the Italian Public Administration to Support Multi-Institutional Partnerships, capitolo del volume “Information Systems: People, Organizations, Institutions, and Technologies”, a cura di D'Atri A., De Marco M. Eds., ItAIS, Physica-Verlag, Springer, Heidelberg, Germany, pp. 81-89&nbsp;81–89, 2009.
* [[Fabio Metitieri]], Comunicazione personale e collaborazione in rete. Vivere e lavorare tra email, chat, comunità e groupware, Collana: La società industriale e post-industriale, F. Angeli, 2003.
* M. Ader, La gestione collettiva dell'informazione. Ged, workflow e groupware al servizio dell'impresa del futuro, F. Angeli, 1997.
Riga 50 ⟶ 52:
* Letture: Saul Greenberg, Computer-supported cooperative work and groupware, Academic Press, 1991.
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Groupware}}
{{Software groupware}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}