Fergusonite-(Ce): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sv:Fergusonit
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale|
|nomeminerale = Fergusonite-(Ce)
|immagine =Fergusonit.jpg
Fergusonite-(Ce)<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|classificazione = 7.GA.05<ref name="Mindat"/>
|
|edizionestrunz = 10
immagine=Fergusonit.jpg
|formula = CeNbO<sub>4</sub><ref name="Atlas"/>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|gruppo =
|
|sistema = [[Sistema tetragonale|tetragonale]]<ref name="Jambor"/>
classificazione =
|classe = tetragonale dipiramidale<ref name="Webmin">{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Fergusonite-(Ce).shtml | titolo= Fergusonite-(Ce) Mineral Data | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
IV/D.24-50<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|parametri = a = 5,17 [[Ångström|Å]], c = 5,3 Å, Z = 2<ref name="Webmin"/>
|
|puntuale = 4/m<ref name="Webmin"/>
formula =
(Ce,La,Y)NbO|spaziale = I4<sub>41</sub><!--scrivere/a la(nº formula88)<ref bruta--name="Webmin"/>
|valoredensita =
|
|densitamisurata = 5,48<ref name="Mindat"/>
gruppo =
|valoredurezza = 5,5 - 6,5<ref name="Mindat"/>
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|tiposfaldatura = indistinta
|
|tipofrattura = concoide<ref name="Handbook"/>
sistema =
|coloreminerale = rosso scuro - nero<ref name="Jambor">{{cita pubblicazione | url= http://www.minsocam.org/ammin/AM74/AM74_946.pdf | titolo= New Mineral Names | autore1= John L. Jambor | autore2= David A. Vanko | rivista= American Mineralogist | volume= 74 | pp= 946-951 | anno= 1989 | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
dimetrico <!--scrivere il sistema cristallino-->
|tipolucentezza = vetrosa, metallica<ref name="Webmin"/>
|
|tipoopacita = da traslucida a opaca<ref name="Atlas"/>
classe = tetragonale dipiramidale <!--scrivere la classe di simmetria-->
|coloreriflessi = marrone rossastro<ref name="Webmin"/>
|
|tipodiffusione = rara
parametri =
a 5.17 c 5,30 z 2<!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
4/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
I 4<sub>1</sub>/a<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita = 5,48 <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza = 5,5 - 6,5 <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura = indistinta <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura = concoide <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale = rosso scuro - nero <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza = vetrosa - metallica <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita = translucida - opaca <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi = marrone rossastro <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione = rara <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''fergusonite-(Ce)''' (simbolo IMA: ''Fgs-Ce''<ref name="IMA">{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 14 ottobre 2024}}</ref>) è un [[minerale]] appartenente al [[gruppo della fergusonite]] della famiglia degli "ossidi" con composizione chimica CeNbO<sub>4</sub><ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Fergusonite-%28Ce%29 | titolo= Fergusonite-(Ce) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref>
La '''fergusonite-(Ce)''' è un minerale che deve il suo nome a [[Robert Ferguson]] ([[1767]]-[[1840]]), avvocato scozzese, politico, e mineralogista.
 
== Origine e giacitura ==
Il minerale deve il suo come a Robert Ferguson (8 settembre 1769 – 3 dicembre 1840), politico e collezionista di minerali scozzese, e alla sua stretta relazione con la [[fergusonite-(Y)]], di cui costituisce una variante [[cerio]]-dominante.<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1478.html | titolo= Fergusonite-(Ce) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Classificazione ==
Nella [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], la fergusonite-(Ce) è elencata nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#7. Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)|7. Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#7.G Molibdati, Tungstati e Niobati|7.G Molibdati, Tungstati e Niobati]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla composizione del minerale in modo che esso possa essere trovato nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#7.GA Senza anioni aggiuntivi o H2O|7.GA Senza anioni aggiuntivi o H<sub>2</sub>O]]" dove forma il sistema nº 7.GA.05 insieme a fergusonite-(Y), [[fergusonite-(Nd)]], [[powellite]], [[scheelite]], [[stolzite]] e [[wulfenite]].<ref name="Atlas"/>
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß, la fergusonite-(Ce) si trova nella classe degli "ossidi" e nella sottoclasse degli "ossidi con rapporto metallo:ossigeno = 1:2 (MO<sub>2</sub> e composti correlati)" dove forma il sistema nº IV/D.24 insieme a [[takanawaite-(Y)]], [[iwashiroite-(Y)]], [[clinofergusonite-(Y)]], clinofergusonite-(Ce), [[clinofergusonite-(Nd)]], fergusonite-(Y), [[fergusonite-(Nd)]], [[formanite-(Y)]] e [[raspite]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=IV/D#24 | titolo= Lapis Classification - IV OXIDE | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref>
 
Nella classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, la fergusonite-(Ce) è elencata nella classe "ossidi multipli con Nb, Ta e Ti" e da lì nella sottoclasse "ossidi multipli con Nb, Ta e Ti con la formula ABO<sub>4</sub>" dove forma il "gruppo della fergusonite" con il sistema nº 08.01.01 insieme a fergusonite-(Y), fergusonite-(Nd) e formanite-(Y).<ref name="Atlas"/>
 
== Abito cristallino ==
La fergusonite-(Ce) cristallizza nel [[sistema tetragonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''I4<sub>1</sub>/a'' (gruppo nº 88) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 5,17 [[Ångström|Å]] e c = 5,30 Å e con 2 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/fergusonite-Ce.pdf | titolo= Fergusonite-(Ce) | opera= Handbook of Mineralogy | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Modificazioni e varietà ==
Forma irregolari [[porfiroblasti]] con inclusioni della roccia origine e rari cristalli bipiramidali lunghi fino ad 1 mm. Si associa con [[magnetite]], [[flogopite]], [[grafite]], [[clorite]], [[quarzo]], [[pirite]], [[columbite]] e altri minerali di [[terre rare]] ([[allanite]], [[bastnasite]], [[parisite]], [[apatite]], [[uranpirocloro|uranopiroclorite]], [[aeschynite]], [[fersmite]] e [[monazite]]).
La '''clinofergusonite-(Ce)''' (simbolo IMA: ''Fgs-Ce-β''<ref name="IMA" />) è un minerale [[polimorfismo (chimica)|dimorfo]] della fergusonite-(Ce); essa si forma nello [[skarn]] intorno al marmo derivato dalla carbonatite dolomitica. Cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel gruppo spaziale ''B2/m'' con i parametri di cella a = 5,19 Å, b = 11,34 Å, c = 5,48 Å e
β = 84,95°. Inizialmente era stata nominata ''fergusonite-β-(Ce)'' e successivamente ''β-fergusonite-(Ce)'', ma il nome è stato cambiato dall'IMA nel 2022 introducendo il prefisso ''clino'', come richiamo alla sua struttura cristallina.<ref name="ClinoMindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1481.html | titolo= Clinofergusonite-(Ce) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
Nella classificazione Nickel-Strunz la clinofergusonite-(Ce) è nel sistema 4.DG.10, ossia nella classe "4.ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "D: Metallo: Ossigeno = 1:2 e composti correlati"; da qui è smistata nella sezione "G: con cationi grandi (+- medi); catene di ottaedri che condividono i bordi".<ref name="ClinoMindat"/>
 
== Origine e giacitura ==
La fergusonite-(Ce) è stata trovata in [[Carbonatite|carbonatiti]] preso il massiccio di Novopoltavsk [[Russia]] e in uno skarn ricco di [[magnesio]] della zona di contatto granitica esterna di un marmo dolomitico derivato da carbonatite a [[Bayan Obo]] (in Cina, nella [[Mongolia Interna]]).<ref name="Handbook"/>
Si rinviene nelle rocce carbonatiche metamorfosate del massiccio di [[Novopoltavsk]] nella regione del mare d’[[Azov]], in [[Ucraina]]
 
La si trova [[Paragenesi|associata]] a [[magnetite]], [[flogopite]], [[grafite]], [[clorite]], [[quarzo]], [[pirite]], [[columbite]], [[allanite]],
== Forma in cui si presenta in natura ==
[[bastnäsite-(Ce)]], [[parisite-(Ce)]], [[apatite]], [[uranpirocloro]], [[aeschynite-(Ce)]], [[fersmite]], [[monazite]], [[calcite]] e [[dolomite]].<ref name="Jambor"/>
 
Il minerale è abbastanza raro ed è stato rinvenuto in poche località sparse per il mondo.
 
Sempre in Cina la fergusonite-(Ce) è stata trovata anche nella prefettura di [[Nanping]], mentre in Russia negli oblast' di [[Oblast' di Chelyabinsk|Chelyabinsk]] e [[Oblast' di Irkutsk|Irkutsk]].<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1478.html#themap | titolo= Localities for Fergusonite-(Ce) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua=en}}</ref><ref name="Atlas1">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=1118&sections=12 | titolo= Fergusonite-(Ce) (Occurrences) | accesso= 14 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref>
== Bibliografia ==
 
J. L. Jambor, D. A. Vanko, ''New Mineral Names'', American Mineralogist, Volume 74, pages 946-951, 1989
In Italia il minerale è stato rinvenuto solo a [[Ercolano (comune)|Ercolano]] (in Campania); altri siti "singoli" sono, per citarne alcuni: la [[prefettura di Ibaraki]] (Giappone); nel [[distretto di Ząbkowice Śląskie]] (Polonia); nella [[municipalità locale di Moses Kotane]] (Sud Africa); a [[Las Palmas de Gran Canaria]] (Isole Canarie); nella [[Contea di Pulaski (Arkansas)|contea di Pulaski]] (Arkansas, Stati Uniti).<ref name="Localities"/><ref name="Atlas1"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Fergusonite-(Nd)]]
* [[Fergusonite-(Y)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Fergusonitesulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Fergusonite-(Ce).shtml Webmin]
*{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Fergusonite-(Ce).shtml | titolo= Fergusonite-(Ce) Mineral Data | lingua= en}}
 
{{Gruppo della fergusonite}}
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
 
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Solfati, cromati, molibdati e tungstati (minerali)]]
 
[[Categoria:Minerali del cerio]]
[[de:Fergusonit]]
[[Categoria:Minerali del niobio]]
[[en:Fergusonite]]
[[sv:Fergusonit]]