Interface design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
In realtà l'[[Interfaccia uomo-macchina|interfaccia uomo/macchina]] (nell'accezione più comune la "macchina" è il [[computer]]) non è composta solo dall'[[interfaccia grafica]] che si visualizza virtualmente su uno [[schermo]], ma comprende anche il sistema delle interfacce fisiche con cui l'utente interagisce, come [[Tastiera (informatica)|tastiere]], [[mouse]], pulsanti, [[joystick]], manopole, pannelli di controllo, segnalatori, indicatori e altri controlli fisici.
Per cui la progettazione delle interfacce intesa in modo più completo è la progettazione del sistema di interfacce [[hardware]] e [[software]] con cui l'utente interagisce durante l'uso di un sistema informatico, di un macchinario o di un dispositivo elettronico. È importante notare che ogni interfaccia è un [[sistema complesso]] che a sua volta può contenere altre interfacce e sistemi di interazione, ciascuno dotato di una propria logica di funzionamento e di interazione<ref name="NormanAttractiveWorksBetter">{{cita web|url=https://jnd.org/emotion_design_attractive_things_work_better|titolo=Emotion & Design: Attractive things work better|opera=Interactions Magazine, ix (4)|anno=2002|accesso=20 aprile 2014|autore=Norman, D. A.|pp=
== Web design ==
Riga 30:
== Requisiti ==
[[File:Form-css1.jpg|alt=Esempio di form web con un buon interface design|miniatura|Esempio di form web con un buon interface design]]
Le caratteristiche dinamiche di un sistema sono descritte in termini di requisiti di dialogo contenuti in sette principi della parte 10 della norma sull'ergonomia, la [[ISO 9241]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siteinside.com/definizione-usabilita|titolo=Definizione di usabilità: dalla normativa ISO 9241-11 ai parametri dei test di web usability|sito=Site Inside|data=31 marzo 2015|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>. Questo standard stabilisce un quadro di "principi" ergonomici per le tecniche di dialogo con definizioni di alto livello e applicazioni illustrative ed esempi dei principi. I principi del dialogo rappresentano gli aspetti dinamici dell'interfaccia e possono essere per lo più considerati come la "sensazione" dell'interfaccia. I sette principi del dialogo sono<ref>{{Cita web|url=https://www.iso.org/obp/ui/#iso:std:iso:9241:-11:ed-2:v1:en
* Idoneità per l'attività: il dialogo è adatto per un'attività quando supporta l'utente nel completamento efficace ed efficiente dell'attività.
Riga 57:
* La dimensione organizzativa (il supporto alla comunicazione e alla cooperazione)
Questo modello ha notevolmente influenzato lo sviluppo dello standard internazionale ISO 9241 che descrive i requisiti di progettazione dell'interfaccia per l'usabilità. Il desiderio di comprendere i problemi dell'interfaccia utente specifici dell'applicazione nelle prime fasi dello sviluppo del software, anche se un'applicazione veniva sviluppata, ha portato alla ricerca sugli strumenti di [[prototipazione rapida]] della GUI che potrebbero offrire simulazioni convincenti di come un'applicazione reale potrebbe comportarsi nell'uso di produzione. Alcune di queste ricerche hanno dimostrato che un'ampia varietà di attività di programmazione per software basato su GUI può, infatti, essere specificata attraverso mezzi diversi dalla scrittura di codice di programma<ref name="HUMANOID">{{cita news|editore=Proceedings CHI'92|url=http://citeseer.ist.psu.edu/old/szekely92facilitating.html|titolo=The HUMANOID model of interface design|anno=1992}}</ref><ref name="ACM Transactions on Programming Languages and Systems">{{cita news|editore=ACM|url=http://portal.acm.org/citation.cfm?id=78942.78943&coll=GUIDE&dl=GUIDE&CFID=27731682&CFTOKEN=18425618|titolo=Creating user interfaces using programming by example, visual programming, and constraints|data=11 aprile 1990|accesso=2 aprile 2009}}</ref>.
La ricerca è fortemente motivata dalla crescente varietà di dispositivi che possono, in virtù della [[legge di Moore]], ospitare interfacce molto complesse<ref name="ACM Transactions on Computer–Human Interaction (TOCHI)">{{cita news|editore=ACM|url=http://portal.acm.org/citation.cfm?id=344949.344959&coll=GUIDE&dl=GUIDE&CFID=27731682&CFTOKEN=18425618|titolo=Past, present, and future of user interface software tools|data=1º marzo 2000|accesso=2 aprile 2009}}</ref>.
== Note ==
<references/>
|