Interface design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cross-wiki spam https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Wikiproject:Antispam#alpha-performance.com_etc. Etichetta: Annulla |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
In realtà l'[[Interfaccia uomo-macchina|interfaccia uomo/macchina]] (nell'accezione più comune la "macchina" è il [[computer]]) non è composta solo dall'[[interfaccia grafica]] che si visualizza virtualmente su uno [[schermo]], ma comprende anche il sistema delle interfacce fisiche con cui l'utente interagisce, come [[Tastiera (informatica)|tastiere]], [[mouse]], pulsanti, [[joystick]], manopole, pannelli di controllo, segnalatori, indicatori e altri controlli fisici.
Per cui la progettazione delle interfacce intesa in modo più completo è la progettazione del sistema di interfacce [[hardware]] e [[software]] con cui l'utente interagisce durante l'uso di un sistema informatico, di un macchinario o di un dispositivo elettronico. È importante notare che ogni interfaccia è un [[sistema complesso]] che a sua volta può contenere altre interfacce e sistemi di interazione, ciascuno dotato di una propria logica di funzionamento e di interazione<ref name="NormanAttractiveWorksBetter">{{cita web|url=https://jnd.org/emotion_design_attractive_things_work_better|titolo=Emotion & Design: Attractive things work better|opera=Interactions Magazine, ix (4)|anno=2002|accesso=20 aprile 2014|autore=Norman, D. A.|pp=
== Web design ==
Riga 10:
== Processi ==
La progettazione dell'interfaccia utente richiede una buona comprensione delle esigenze dell'utente. Si concentra principalmente sulle esigenze della piattaforma e sulle aspettative degli utenti. Ci sono diverse fasi e processi nella progettazione dell'interfaccia utente, alcuni dei quali sono più richiesti di altri, a seconda del progetto<ref>{{cita web|url=http://web.inxpo.com/casting-calls/bid/105506/6-Tips-for-Designing-an-Optimal-User-Interface-for-Your-Digital-Event|titolo=6 Tips for Designing an Optimal User Interface for Your Digital Event|cognome=Wolf|nome=Lauren|data=23 maggio 2012|editore=INXPO|accesso=22 maggio 2013|urlarchivio=https://archive.
* Raccolta dei requisiti di funzionalità: raccolta di un elenco delle funzionalità richieste dal sistema per raggiungere gli obiettivi del progetto e le potenziali esigenze degli utenti.
|