Laima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Moire
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il nome proprio di persona|Laima (nome)}}
{{F|mitologia|gennaio 2012}}
Nella [[mitologia]] [[Lettonia|lettone]] e in quella [[Lituania|lituanabaltica]],
'''Laima''' (detta anche '''Laime''' o '''LaimasLaimes māte''') è la personificazione del [[fato]] e della [[Destino|fortuna]], intesi sia in senso positivo che negativo, oltreché della [[nascita]]. È inoltre associata alla fertilità, al matrimonio, alla morte e al focolare domestico. È, infine, considerata la protettrice delle donne incinte.
 
==Fonti==
Insieme alle due sorelle, [[Karta]] e [[Dekla]], Laima compone la trinità del Destino. Del resto, l'immagine del Destino degli uomini riposto nelle mani di tre dee senza età ricorre in molte altre religioni antiche (basti pensare alle [[Moire (mitologia)|Moire]] greche e alle [[Parche]] dei Romani).
''Laima'' è stata nominata la prima volta in delle fonti scritte come ''Laimelea'' da Wilhelm Martini nel prologo latino di una raccolta di canti tradizionali lituani di Daniel Klein e pubblicata nel 1666<ref>{{cita libro |autore=Ignas Narbutas |titolo=Senieji lietuvių tikėjimai - Darbai ir dienos |url=https://books.google.com/books?id=EZ8YAQAAIAAJ |volume=5–7 |anno=1997|editore=Vytauto Didžiojo Universitetas |lingua=lt}}</ref>.
Nel moderno culto lettone (il [[Dievturiba|Dievturi]]), le tre dee sono note come "le Laime", ad indicare che si tratta di tre manifestazioni diverse della stessa divinità. Tutte e tre determinerebbero il destino degli uomini, sebbene a Laima spetti la decisione finale. In particolar modo, un'antica credenza prevederebbe, durante il parto, l'apparizione di Laima, o delle tre dee, alla finestra con il compito di profetizzare il futuro del nascituro.
 
==Mito==
I riti legati al parto, praticati nei secoli precedenti, venivano effettuati all'interno di una sauna ed erano presieduti da una donna anziana, solitamente la nonna. Le pratiche da svolgere erano un bagno purificatore, una festa celebrativa, il sacrificio di un animale e l'offerta a Laima di un capo di abbigliamento in tessuto.<ref>{{cita web|url=http://www.ilcerchiodellaluna.it/central_Dee_Parto.htm|titolo=Le dee del parto|accesso=31 gennaio 2015}}</ref>
Insieme alle due sorelle, [[Karta]] e [[Dekla]], Laima compone la trinità del Destino. Del resto, l'immagine del Destino degli uomini riposto nelle mani di tre dee senza età ricorre in molte altre religioni antiche (basti pensare alle [[Moire (mitologia)|Moire]] greche e alle [[Parche]] dei Romani).
 
NellaQueste mitologiaaltre lituana,due invecefigure, Laimao nonaltri solo è ladue deaaspetti del fatoFato, dellanella fertilitàmitologia elituana delsono matrimonio[[Laimė]], mala èBuona ancheFortuna, associatae all'alternarsi[[Dalia della(mitologia)|Dalia]]), lucecolei che da e delprende buio.(dal Suelituano sorelle''dalis'', oltre"ottenere"<ref>{{cita alle|Gimbutas, già2001|p. citate [[Dekla]] e [[Karta]]201}}.</ref>), sarebberooppure [[Morte personificata#Nel paganesimo lituano|Giltinė]], ela [[Magyla]].Morte<ref Inoltrename="Gimbutas, sue2001">{{cita compagne|Gimbutas sarebbero2001|p. [[Laimė]]205}}.</ref> e(da [[Dalia''gilti'', (mitologia"pungere")|Dalia]].
Nella mitologia lettone venivano invece dette ''Kārta'' e ''Dēkla'' ([[Karta]] e [[Dekla]]).
Laima è spesso associata al [[cuculo]], animale con cui viene rappresentata, mentre il suo albero sacro è il [[tiglio]]. In numerose saghe e canzoni della tradizione Laima appare come un cuculo che canta su di un tiglio con 3, 5, 6, 7 o 9 rami (i numeri sacri della dea).
Altre divinità correlate, o altri aspetti del Fato, o altri [[epiteto|epiteti]], erano ''Laumės'', oppure, nel paganesimo lituano, [[Morte personoficata#Nel paganesimo lituano|Giltinė]] e [[Magyla]].
 
Nella mitologia [[Lituania|lituana]], invece, Laima non solo è la dea del fato, della fertilità e del matrimonio, ma è anche associata all'alternarsi della luce e del buio.
Laima è spesso associata al [[cuculo]], animale con cui viene rappresentata, mentre il suo albero sacro è il [[tiglio]]. In numerose saghe e canzoni della tradizione Laima appare come un cuculo che canta su di un tiglio con 3, 5, 6, 7 o 9 rami (i numeri sacri della dea).
 
==Culto e riti==
Il culto della dea viene celebrato su di un altare costruito secondo le proporzioni del corpo femminile, al fine di recare fertilità alle sue seguaci.
 
Fino al [[XVIII secolo]], il culto della dea Laima era ancora piuttosto diffuso in Lituania. Attualmente, alcuni gruppi di fedeli in Lituania e Lettonia stanno tentando di ridare vita a questi culti (rispettivamente la [[Romuva]] e il [[Dievturiba|Dietvuri]]).
 
==Neopaganesimo==
Nel moderno culto lettone (il [[Dievturiba|Dievturi]]), le tre dee sono note come "le Laime", ad indicare che si tratta di tre manifestazioni diverse della stessa divinità<ref>{{cita |Gimbutas, 2001|p. 198}}.</ref>, talvolta assieme ad altre due figure, componendo così la trinità del Destino come per le [[Norne]] scandinave. Tutte e tre determinerebbero il destino degli uomini, sebbene a Laima spetti la decisione finale. In particolar modo, un'antica credenza prevederebbe, durante il parto, l'apparizione di Laima, o delle tre dee, alla finestra con il compito di profetizzare il futuro del nascituro.
 
Attualmente, alcuni gruppi di fedeli in Lituania e Lettonia stanno tentando di ridare vita a questi culti (rispettivamente la [[Romuva]] e il [[Dievturiba|Dietvuri]])
I riti legati al parto, praticati nei secoli precedenti, venivano effettuati all'interno di una sauna ed erano presieduti da una donna anziana, solitamente la nonna.
I riti legati al parto, praticati nei secoli precedenti, venivano effettuati all'interno di una sauna ed erano presieduti da una donna anziana, solitamente la nonna. Le pratiche da svolgere erano un bagno purificatore, una festa celebrativa, il sacrificio di un animale e l'offerta a Laima di un capo di abbigliamento in tessuto.<ref>{{cita web|url=http://www.ilcerchiodellaluna.it/central_Dee_Parto.htm|titolo=Le dee del parto|accesso=31 gennaio 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro |autore=Marija Gimbutas |titolo=The Living Goddesses |url=https://books.google.com/books?id=Xs26aFrT0YAC&pg=PA198 |anno=2001 |editore=University of California Press |isbn=978-0-520-22915-0|lingua=en|cid=Gimbutas, 2001}}
 
== Voci correlate ==
* [[Mitologia baltica]]
* [[Divinità della fertilità]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Mitologia lituana]]