Araneae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il "ragni" in grassetto era modificato in "ragnispiderman" Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 43:
Le ragnatele sono molto variabili in forma, quantità di tela adoperata e grandezza. Sembra che le prime forme a essere adottate siano state quelle orbicolari; le specie che ancora le adoperano sono poche: la maggior parte dei ragni esistenti preferisce estendere la propria tela e renderla quanto più aggrovigliata possibile allo scopo di massimizzare il volume d'aria in cui può imbattersi un insetto.<ref name="Eberhard1990FunctionAndPhylogenyOfSpiderWebs"/>
Nei ragni maschi i [[pedipalpi]] (appendici situate sotto o a lato dell'apertura boccale) sono stati modificati a guisa di siringa per iniettare lo sperma nell'apparato genitale femminile. Alcuni di loro devono porre in essere complicati rituali di corteggiamento prima di potersi avvicinare alla femmina per fecondarla, per evitare di essere divorati.<ref name="RuppertFoxBarnes2004Spiders" /> I maschi della maggior parte delle specie riescono a evitare questo destino in quanto la femmina consente loro di posizionarsi nelle parti marginali delle ragnatele anche per qualche tempo dopo l'accoppiamento. D'altro canto vi sono maschi di alcune specie che, dopo aver fecondato la femmina, si offrono in pasto a lei, probabilmente per fornire più nutrienti alla prole che nascerà. In varie specie le femmine costruiscono un [[sacco ovigero]] setoso dove trovano spazio almeno un centinaio di uova; i giovani, una volta nati, sono comunque incapaci di procurarsi il cibo da soli, fino a quando non hanno compiuto la loro prima muta.<ref name="Caratozzolo51">{{Cita|Caratozzolo|p. 51}}.</ref> In questi casi sono le femmine/madri a sfamare la prole e condividere le prede catturate con essa.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eric C.|cognome=Yip|nome2=Linda S.|cognome2=Rayor|data=2014-05|titolo=Maternal care and subsocial behaviour in spiders: Subsocial spider review|rivista=Biological Reviews|volume=89|numero=2|pp=
[[File:Aranya fosilitzada a l'ambre.JPG|thumb|left|upright=0.4|Ragno nell'ambra]]
Solo poche specie di ragni hanno un comportamento sociale, cioè costruiscono tele in cooperazione con altri ragni, fino a diverse migliaia;<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Vollrath, F. |anno=1986 |titolo=Eusociality and extraordinary sex ratios in the spider Anelosimus eximius (Araneae: Theridiidae) |rivista=Behavioral Ecology and Sociobiology, |volume=18 |numero=4 |pp=283-287 |issn=0340-5443 |url=https://link.springer.com/article/10.1007%2FBF00300005}}</ref> il comportamento sociale è vario: da una semplice tolleranza di vicinato, come nell'aggressiva [[Latrodectus mactans|vedova nera]], a una vera e propria caccia coordinata fra più esemplari e successiva suddivisione delle prede catturate. In quanto a longevità, la maggior parte dei ragni non supera i due anni, solo alcuni esemplari di [[theraphosidae|tarantole]] e vari [[Mygalomorphae|migalomorfi]] in cattività sono noti per essere sopravvissuti fino a venticinque anni.<ref name="RuppertFoxBarnes2004Spiders" /> In un caso un esemplare in cattività ha raggiunto i 43 anni di età.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Leanda Denise|cognome=Mason|nome2=Grant|cognome2=Wardell-Johnson|nome3=Barbara York|cognome3=Main|data=2018-04-19|titolo=The longest-lived spider: mygalomorphs dig deep, and persevere|rivista=Pacific Conservation Biology|volume=24|numero=2|pp=
Dallo studio dei reperti fossili rinvenuti, i primi animali capaci di produrre seta compaiono nel [[Devoniano]], circa 386 milioni di anni fa,<ref name="VollrathSelden2007BehaviorInEvolutionOfSpiders">{{Cita pubblicazione |autore=Vollrath, F., Selden, P.A. |anno=2007 |mese=dicembre |titolo=The Role of Behavior in the Evolution of Spiders, Silks, and Webs |rivista=Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics |volume=38 |pp=819-846 |accesso=12 ottobre 2008 |doi=10.1146/annurev.ecolsys.37.091305.110221 |url=http://homepage.mac.com/paulselden/Sites/Website/ARES.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209102852/http://homepage.mac.com/paulselden/Sites/Website/ARES.pdf |urlmorto=no}}</ref> comunque in essi manca ogni traccia di [[filiera (ragno)|filiere]]. I primi ragni fossili veri e propri sono stati rinvenuti in rocce del [[Carbonifero]], databili quindi fra 299 e 318 milioni di anni fa, e sono molto simili agli attuali appartenenti all'ordine [[Mesothelae]]. I gruppi principali di ragni moderni, [[Araneomorphae]] e [[Mygalomorphae]], fanno la loro comparsa nel [[Triassico inferiore]], all'incirca 200 milioni di anni fa.<ref name="VollrathSelden2007BehaviorInEvolutionOfSpiders" /> Solo nei fossili datati da 130 milioni di anni fa in poi si ritrovano anche ragni conservati nell'[[ambra (resina)|ambra]], aventi una maggiore ricchezza di particolari visibili e analizzabili, soprattutto nei dettagli anatomici. Sono state rinvenute anche ambre con un abbraccio mortale fra un ragno e la sua preda, mentre la sta imbozzolando e altre in cui si sono preservate anche le uova nei [[sacco ovigero|sacchi ovigeri]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xiangbo|cognome=Guo|nome2=Paul A.|cognome2=Selden|nome3=Dong|cognome3=Ren|data=29 settembre 2021|titolo=Maternal care in Mid-Cretaceous lagonomegopid spiders|rivista=Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences|volume=288|numero=1959|
{{clear}}
Riga 189:
[[File:Pseudopoda.spirembolus.mating.-.tanikawa.jpg|thumb|Accoppiamento fra due ''[[Pseudopoda spirembolus]]'', ragni della famiglia [[Sparassidae]]]]
Nei Pisauridae invece il corteggiamento inizia con l'approccio da parte del maschio alla femmina tramite un dono, di solito una mosca avvolta nella seta, ma nei più evoluti rimane solo il simbolico involucro vuoto; l'accoppiamento avviene grazie al fatto che la femmina è distratta e pone la sua attenzione principalmente sul dono.<ref>{{cita pubblicazione| autore= Pia Stalhandske |titolo= Nuptial gift in the spider Pisaura mirabilis maintained by sexual selection |rivista= Behavioral ecology |volume=12 |numero=6 |
===== Terzo tipo =====
|