Antonov An-32: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(35 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Antonov An-32
Riga 6:
|Tipo = [[Aereo da trasporto]]
|Equipaggio = 3-5 (Pilota, copilota, navigatore, ingegnere di bordo, responsabile del carico)
|Progettista = {{bandiera|SUN 1955-1980}} [[OKB|OKB 153]] [[Oleg Konstantinovič Antonov|Antonov]]<br/>[[Pëtr Vasil'evič Balabuev]]
|Costruttore = {{bandiera|SUN 1955-1980}} [[Aviant|GAZ-12]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Aviant]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 9 luglio [[1976]]<ref name="aerow">{{Cita web|autore=Vovick Karnozov|url=http://www.aeroworldnet.com/1ra10160.htm|titolo=Renewed AN-32 in Flight Tests|accesso=16 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.aeroworldnet.com/|sito=AeroWorldNet|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070521113555/http://www.aeroworldnet.com/1ra10160.htm|dataarchivio=21 maggio 2007}}</ref>
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|IND}} [[Bhāratīya Vāyu Senā]]
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|BGD}} [[Bangladesh Biman Bahini]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny]]
|Esemplari = 361<ref>[{{cita testo|url=http://www.aviant.ua/eng/aviant.html |titolo="Kiev Aviation Plant: 'Aviant', About."] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080803174009/http://www.aviant.ua/eng/aviant.html |data=3 agosto 2008 }} ''aviant.ua.'' Retrieved: 12 November 2011.</ref>
|Costo_unitario = US$ 6–9 mil (2000)<ref name="aerow" />
|Sviluppato_dal = [[Antonov An-26]]
Riga 59:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Jane's All The World's Aircraft 1988–89''<ref name = "janes 88 p222-5">{{Cita|Taylor 1988|pp. 222–225222-225|Taylor}}.</ref>
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Antonov An-32''' (in [[Alfabeto cirillico|cirillico]] '''Антонов Ан-32''', [[nome in codice NATO]] '''Cline'''<ref name = "dessystem">{{Cita web|autore=Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov|url=http://www.designation-systems.net/non-us/soviet.html|titolo=Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles|accesso=10 febbraio 2012|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|sito=Designation-Systems.net|data=2 luglio 2008}}</ref>) è un bimotore [[turboelica]] [[aereo da trasporto|da trasporto tattico]] ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] progettato dall'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1970|anni settanta]].
 
Evoluzione del precedente [[Antonov An-26|An-26]], venne dotato di motori più potenti e di una struttura rinforzata e venne ottimizzato per operare ad alte quote e soprattutto in ambienti montani.
Riga 69:
Lo sviluppo dell'An-32 si deve alla richiesta da parte del governo [[india]]no riguardo alla fornitura di un velivolo da trasporto tattico che fosse adatto ad operare in condizioni meteorologiche avverse ed ottimizzato per le alte quote, ambiente operativo tipico di quel paese. Grazie ai buoni rapporti diplomatici tra i due leader delle due nazioni, [[Leonid Il'ič Brežnev]] ed [[Indira Gandhi]], venne ordinato all'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] di proporre un velivolo che soddisfacesse tali requisiti.<ref name="aerow"/>
 
Prendendo come base il precedente [[Antonov An-26|An-26]] venne mantenuto il progetto generale rinforzandone la struttura. [[Fusoliera]], [[Ala (aeronautica)|ala]] e [[carrello d'atterraggio]] vennero modificati per sostenere la maggior velocità massima ed i più elevati carichi alari dovuti alla nuova motorizzazione, due [[turboelica|turboeliche]] Ivchenko AI-20 da 5&nbsp;112 [[cavallo vapore|hp]] (3&nbsp;810 [[chilowatt|kW]]) ciascuna, ununa potenza quasi doppia rispetto agli Ivchenko AI-24 che equipaggiavano il precedente modello. Questi erano posizionati in gondole motore rialzate che permettevano così l'utilizzo di [[elica|eliche]] dal maggior diametro.
 
Grazie alle modifiche l'An-32 acquisì eccellenti caratteristiche di decollo nelle zone tropicali e in ambienti montani nei quali l'alta temperatura e la rarefazione dell'aria provocano una sensibile diminuzione della potenza disponibile per la propulsione.
Riga 81:
 
=== Impiego civile ===
Sebbene l'An-32 fosse un progetto nato ad uso militare, sono numerose le compagnie che lo utilizzano o lo hanno utilizzato come aereo da trasporto commerciale e come [[aereo di linea]] principalmente in [[americaAmerica latinaLatina]] con le [[compagnia aerea|compagnie aeree]] [[Aeronica]] e [[Carricarga]].
 
== Versioni ==
*'''An-32''' - versione di produzione iniziale.
*'''An-32B''' - sviluppo dell'An-32.
*'''An-32B-100''' - versione aggiornata del An-32B. Peso massimo al decollo aumentato a 28&nbsp;500 [[chilogrammo|kg]], carico utile aumentato a 7&nbsp;500&nbsp;kg.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.antonov.com/products/air/transport/AN-32/index.xml|titolo=AN32|accesso=16 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.antonov.com/|sito=Antonov|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050906083502/http://www.antonov.com/products/air/transport/AN-32/index.xml|dataarchivio=6 settembre 2005}}</ref>
*'''An-32B-110''' - versione dotata di [[avionica]] che permette l'utilizzo di solo 2 membri di equipaggio (sistema metrico)<ref name="aviant110">{{Cita web|autore=|url=http://www.aviant.ua/eng/an-32b-110.html|titolo=Аn-32B-110/120|accesso=16 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.aviant.ua/|sito=Kiev Aviation Plant Aviant|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080808213129/http://www.aviant.ua/eng/an-32b-110.html|dataarchivio=8 agosto 2008}}</ref>
*'''An-32B-120''' - come An-32B-110 ma con strumentazione in sistema imperiale britannico.<ref name="aviant110"/>
*'''An-32B-200'''
*'''An-32B-300''' - versione motorizzata [[Rolls-Royce AE 2100]]D da 4&nbsp;600 [[cavallo vapore britannico|shp]]<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.aviant.ua/eng/an-32v-300.html|titolo=Аn-32B-300|accesso=16 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.aviant.ua/|sito=Kiev Aviation Plant Aviant|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220110533/http://www.aviant.ua/eng/an-32v-300.html|dataarchivio=20 febbraio 2009}}</ref>
*'''An-32MP''' - versione da pattugliamento marittimo<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.aviant.ua/eng/an-32mp.html|titolo=An-32MP|accesso=16 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.aviant.ua/|sito=Kiev Aviation Plant Aviant|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081101162045/http://www.aviant.ua/eng/an-32mp.html|dataarchivio=1º novembre 2008}}</ref>
*'''An-32P Firekiller''' - versione [[lotta aerea antincendio]]. Venne dotato di certificazione speciale concessa in data 10 marzo 1995. Può trasportare 8&nbsp;000&nbsp;kg di [[liquido ritardante]] in due serbatoi scaricabili contemporaneamente o uno di seguito all'altro. L'azione viene svolta a 40–50&nbsp;m sopra il livello del suolo ad una velocità da 240 a 260&nbsp;km/h. Può anche operare come normale aereo da trasporto.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.antonov.com/products/air/special/AN-32p/index.xml|titolo=An32P|accesso=16 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.antonov.com/|sito=Antonov|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430122223/http://www.antonov.com/products/air/special/AN-32p/index.xml|dataarchivio=30 aprile 2008}}</ref>
 
== Utilizzatori ==
 
=== Militari ===
[[File:World operators of the An-32.png|thumb|Diffusione dell'An-32 nel mondo: in rosso gli operatori militari, in verde quelli civili.]]
[[File:AN-32 cargo plane of the Afghan Air Force.jpg|thumb|Un Antonov An-32 dell'afghana [[Afghan National Army Air Force]].]]
Riga 102:
[[File:Aeroflot Antonov An-32 at Le Bourget, 12 June 1977.jpg|thumb|Un Antonov An-32 [[Aeroflot]] in mostra statica al [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]] del [[1977]].]]
 
=== Governativi ===
;{{Bandiera|AFG 1930-1973|nome}}
 
*[[Reale Aeronautica militare afgana]] - acquisì 6 esemplari.
;{{AFGPER}}
* [[Policia Nacional del Perú]]
: 3 An-32V in servizio al novembre 2019.<ref>"Perù. Un An-178 per la polizia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 397 - 11/[[2019]] pag. 76</ref>
 
=== Militari ===
 
;{{Bandiera|AFG 19301974-19731978|nome}}
* [[Afghan Republic Air Force]]<ref name="wafhl"/>
: acquisì 6 esemplari.
;{{AFG 1980-1987}}
* [[Afghan Republican Air Force]]<ref name="wafhl"/>
;{{AFG}}
;{{AFG 1992-2001}}
*[[Afghan National Army Air Force]]
* [[Afghan National Army Air Force|Air Defense Force of the Islamic State of Afghanistan]]<ref name="wafhl">«{{cita testo|url=http://www.worldairforces.com/Countries/countriesindex.html|titolo=Historical Listings|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120716224643/http://www.worldairforces.com/Countries/countriesindex.html }}», ''{{cita testo|url=http://www.worldairforces.com/|titolo=World Air Forces|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120716224534/http://www.worldairforces.com/ }}''.</ref>.
;{{AGO}}
* [[Força Aérea Popular de Angola y Defesa Aérea y Antiaérea]] -
: 3 esemplari.
;{{ARM}}
* [[Hayastani R'azmao'dayin Owjher]] -
: 1 esemplare.<ref>"Le forze aeree del mondo, Armenia" - ''"[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 349 - 11/[[2015]] pag. 68</ref>
;{{BGD}}
* [[Bangladesh Biman Bahini]]
*[[Bangladesh: Biman Bahini]]2 An-32A 3e 1 An-32C32B inricevuti organicodal che1989 sonoe tutti in fase di aggiornamento,organico al settembrefebbraio 20172021, pressoaggiornati ldall'ucraina lSE PLANT 410 CA aircraft repair company.<ref>"L'Aeronautica del Bangladesh" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 2 - 02/[[2021]] pp. 58-65</ref><ref name="ReferenceF">[{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/74402/ukraine-upgrades-an-32-transport-for-baf/ |titolo="UKRAINE UPGRADE AN-32 TRANSPORT FOR BAF"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927111747/http://www.janes.com/article/74402/ukraine-upgrades-an-32-transport-for-baf/ }}, su janes.com, 26 settembre 2017, URL consultato il 26 settembre 2017.</ref><ref>"Le forze aeree del mondo, Bangladesh" - ''"[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 355 - 05/[[2016]] pag. 70</ref> Al giugno 2018 risultano tutti in servizio.<ref>[{{cita testo|url=http://www.analisidifesa.it/2018/06/hercules-ex-royal-air-force-per-il-bangladesh/ |titolo="HERCULES EX ROYAL AIR FORCE PER IL BANGLADESH"]}}, su analisidifesa.it, 6 giugno 2018, URL consultato il 6 giugno 2018.</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/80083/bangladesh-procurement-of-surplus-uk-c-130js-confirmed-with-support-deal/ |titolo="BANGLADESH PROCUREMENT OF SURPLUS UK C-130Js CONFIRMED WITH SUPPORT DEAL"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516103207/http://www.janes.com/article/80083/bangladesh-procurement-of-surplus-uk-c-130js-confirmed-with-support-deal/ }}, su janes.com, 15 maggio 2018, URL consultato il 15 maggio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/89415/bangladesh-to-receive-additional-surplus-uk-c-130j-airlifters/|titolo="BANGLADESH TO RECEIVE ADDITIONAL SURPLUS UK C-130J AIRLIFTERS"}}, su janes.com, 20 giugno 2019, URL consultato il 21 giugno 2019.</ref>
;{{COL}}
* [[Fuerza Aérea Colombiana]]
* [[Ejército Nacional de Colombia]]
* [[Ejército Nacional de Colombia]] -: 2 An-32 in servizio all'ottobre 2017.<ref>[{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/75059/colombian-army-aviation-receives-new-cessna-208/ |titolo="COLOMBIAN ARMY AVIATION RECEIVES NEW CESSNA 208"] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20171020095331/http://www.janes.com/article/75059/colombian-army-aviation-receives-new-cessna-208 |date=20 ottobre 2017 }}, su janes.com, 20 ottobre 2017, URL consultato il 20 ottobre 2017.</ref><ref>"Le Forze Armate Colombiane, maestre del conflitto asimmetrico" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 11 - 11/[[2017]] pp. 68-79</ref><ref name = World-Air-Force>{{cita web|url=https://flightglobal.com/asset/6297/waf/|titolo=World Air Force 2017 |sito=Flightglobal.com |formato=pdf|paginap=8|lingua=en |accesso=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160119005850/https://flightglobal.com/asset/6297/waf/|urlmorto=sì}}</ref>
;{{COG}}
* [[Armée de l'Air du Congo]]
: 2 esemplari in servizio al settembre 2018.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo="Le forze aeree del mondo. Congo" - Congo|rivista="[[Aeronautica & Difesa]]|numero=" N. 383|data=settembre - 09/[[2018|p=]] pag. 70|ISSN=0394-820X}}</ref>.
;{{CUB}}
* [[Defensa Anti-Aérea y Fuerza Aérea Revolucionaria]] -
: 2 esemplari.
;{{HRV}}
* [[Hrvatsko ratno zrakoplovstvo i protuzračna obrana]]
;{{ETH 1975-1987}}
* [[Ye Ithopya Ayer Hayl]] - 1 esemplare.
: 1 An-32 consegnato ed in servizio al gennaio 2020.<ref>"Le forze aeree del mondo. Etiopia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 399 - 01/[[2020]] pag. 70</ref>
;{{GEO}}
* [[Sak'art'velos samxedro-sahaero dzalebi]]
;{{IND}}
* [[Bhāratīya Vāyu Senā]]
*[[Bhāratīya Vāyu Senā]] - 105 consegnati tra il 1984 ed il 1991. Di questi, 104 esemplari sono stati sottoposti ad un upgrade (dall'ucraina [[Antonov (azienda)|Antonov]]) che comprende, sia un ricondizionamento strutturale in modo da allungarne la vita operativa di ulteriori 15 anni, sia il potenziamento delle turbine Motor Sich Al-20 che hanno portato il carico pagante a 7.500&nbsp;kg.<ref>"India, completati gli An-32RE" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 352 - 02/[[2016]] pag. 70</ref>
: 105 consegnati tra il 1984 ed il 1991.<ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/88800/iaf-s-fleet-of-an-32-transport-aircraft-certified-to-use-blended-biofuel/|titolo="IAF’S FLEET OF AN-32 TRANSPORT AIRCRAFT CERTIFIED TO USE BLENDED BIOFUEL"}}, su janes.com, 28 maggio 2019, URL consultato il 28 maggio 2019.</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. India" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 420 - 10/[[2021]] pag. 70</ref> 101 in servizio, in quanto un esemplare è andato perso nel giugno 2019, mentre altri 3 esemplari sono stati persi dal 1986.<ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/89331/iaf-to-curtail-an-32-operations/|titolo="IAF TO CURTAIL AN-32 OPERATIONS"}}, su janes.com, 18 giugno 2019, URL consultato il 18 giugno 2019.</ref> Gli esemplari ancora in organico sono stati sottoposti ad un ''upgrade'' (dall'ucraina [[Antonov (azienda)|Antonov]]) che comprende, sia un ricondizionamento strutturale in modo da allungarne la vita operativa di ulteriori 15 anni, sia il potenziamento delle turbine Motor Sich Al-20 che hanno portato il carico pagante a 7.500Kg.<ref>"India, completati gli An-32RE" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 352 - 02/[[2016]] pag. 70.</ref>
;{{IRQ}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya]]
: 6 An-32V consegnati.<ref>"Le forze aeree del mondo. Iraq" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 423 - 1/[[2022]] pag. 68</ref>
;{{KAZ}}
* [[Sil Vozdushnoy Oborony Respubliki Kazakhstan]]
;{{MEX}}
* [[Fuerza Aérea Mexicana]]
;{{MNG}}
* [[Agaaryn Dovtolgoonoos Khamgaalakh Tsergiyn Komandlal]]
;{{PER}}
* [[Fuerza Aérea del Perú]] - 28 esemplari.
: 16 An-32B acquistati ai tempi dell'[[Unione Sovietica]], utilizzati tra il 1987 ed il 2002, poi ritirati.<ref name="LOS ANTONOV AN-32B EN PERÙ"/> 6 esemplari acquistati in [[Ucraina]] nel 1995, tre dei quali restano in servizio al luglio 2019.<ref name="LOS ANTONOV AN-32B EN PERÙ">{{cita testo|url=https://www.defensa.com/peru/los-antonov-an-32b-en-peru/|titolo="LOS ANTONOV AN-32B EN PERÙ"}}, su defensa.com, 3 luglio 2019, URL consultato il 7 luglio 2019.</ref>
* [[Fuerza de Aviación Naval|Marina de Guerra del Perú]]
: 2 An-32B acquistati nel 1994.<ref>"Il rinnovamento della Marina Peruviana" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 3 - 03/[[2025]] pp. 70-77</ref> 1 An-32B acquistato di seconda mano in [[Ungheria]] ed in servizio al luglio 2019.<ref name="LOS ANTONOV AN-32B EN PERÙ"/>
* [[Ejército del Perú]]
: 4 An-32B ricevuti; tre nel dicembre del 1994; uno nel 1997.<ref>[https://www.defensa.com/peru/n-50-anos-aviacion-ejercito-peru-sa-318c-alouette-ii-171sh-p/ "50° AÑOS DE LA AVIACIÓN DEL EJÉRCITO DEL PERÚ: DEL SA-318C ALOUETTE II AL MI-171Sh-P"], su defensa.com, 30 aprile 2023, URL consultato il 1 maggio 2023.</ref><ref name="LOS ANTONOV AN-32B EN PERÙ"/> Un An-32B ritirato dal servizio nel 2013 per esaurimento delle ore di volo stabilite dal costruttore, è stato riportato in condizioni di volo a luglio 2023.<ref>[https://www.defensa.com/peru/aviacion-ejercito-peru-reincorpora-antonov-an-32b/ "LA AVIACIÓN DEL EJÉRCITO DEL PERÚ REINCORPORA UN ANTONOV AN-32B"], su defensa.com, 17 luglio 2023, URL consultato il 17 luglio 2023.</ref>
;{{ROU}}
*[[Forţele Aeriene ale Republicii Socialiste Română]]
;{{RUS}}
* [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii]] -
: 50 esemplari.
;{{LKA}}
* [[Sri Lanka Air Force]] - 5 esemplari.
: 4 An-32B acquistati nel 1995.<ref name="THREE OVERHAULED SLAF AN-32B TRANSPORT RETURN TO SERVICE">{{cita testo|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/three-overhauled-slaf-an-32b-transports-return-to-service/|titolo="THREE OVERHAULED SLAF AN-32B TRANSPORT RETURN TO SERVICE"}}, su janes.com, 14 giugno 2021, URL consultato il 15 giugno 2021.</ref> Rimasti a terra per molti anni, tra l'agosto 2020 ed il giugno 2021 tre esemplari sono stati inviati in Ucraina e sottoposti ad un programma di revisione che li ha riportati in condizioni di volo.<ref name="THREE OVERHAULED SLAF AN-32B TRANSPORT RETURN TO SERVICE"/> Alla stessa data, è stato comunicato che i piani per l'aggiornamento dell'ultimo esemplare dovrebbero essere finalizzati presto.<ref name="THREE OVERHAULED SLAF AN-32B TRANSPORT RETURN TO SERVICE"/>
;{{SDN}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sudaniyya]]
: 5 An-32B in servizio al luglio 2019.<ref>{{cita testo|url=https://www.avionslegendaires.net/2019/07/actu/les-aeronefs-de-lal-quwwat-al-jawwiya-as-sudaniya-en-2019-et-en-images/|titolo="LES AÉRONEFS DE L’AL QUWWAT AL-JAWWIYA AS-SUDANIYA EN 2019 ET EN IMAGES"}}, su avionslegendaires.net, 12 luglio 2019, URL consultato il 12 luglio 2019.</ref>
;{{TZA}}
* [[Jeshi la Anga la Wananchi wa Tanzania]]
;{{UKR}}
* [[Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny]]
;{{SUN 1955-1980}}
* [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]]
 
=== Civili ===
Riga 156 ⟶ 184:
 
==Incidenti==
*Dall'entrata in servizio dell'aereo An-32 sono stati 46 incidenti che hanno causato 484 vittime.<ref>[{{cita testo|url=https://aviation-safety.net/database/type/type.php?type=048 |titolo=Aviation Safety Network > ASN Aviation Safety Database > Aircraft type index > Antonov 32<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}.</ref>
*L'ultimo incidente (al maggio 2008) con 13 vittime è accaduto con un An-26 della Guardia Costiera della Guinea Equatoriale il 16 aprile 2008 vicino all'Isola Annobón.<ref>[{{cita testo|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20080416-0 |titolo=ASN Aircraft accident Antonov 32 3C-5GE Annobón Island<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}.</ref>
*L'incidente più grave con un An-32 è accaduto l'8 gennaio [[1996]] con un An-32B dell'[[African Air]] (numero di bordo RA-26222, in leasing operativo dalla compagnia aerea russa [[Moscow Airways]]). L'aereo è stato sovraccaricato, ma nonostante questo ha incominciato l'accelerazione per decollare dalla pista lunga di soli 600&nbsp;m dell'[[Aeroporto di Kinshasa-N'Dolo]] ([[International Air Transport Association|IATA]]: NLO, [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]: FZAB) in [[Zaire]]. L'aereo ha superato la pista senza decollare devastando il mercato cittadino situato nei pressi dell'aeroporto causando 237 vittime.<ref>[{{cita testo|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19960108-0 |titolo=ASN Aircraft accident Antonov 32B RA-26222 Kinshasa-N'Dolo Airport (NLO)<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}.</ref>
 
==Galleria d'immagini==
Riga 164 ⟶ 192:
<gallery>
File:AN-32B FAM.jpg|Un An-32B [[Fuerza Aérea Mexicana]]
File:An-32B(UN).jpg|Un An-32B (#UR-26586) delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] all'[[Aeroporto internazionaleInternazionale del Kuwait]] in sosta il 27 febbraio [[1998]]
File:An-32P-2006-Hostomel.jpg|Un An-32P, ora prodotto dalla Kyiv «Aviant» State Aircraft Plant usato nella [[lotta aerea antincendio]]
File:An-32P-1999a.jpg|Un An-32P ''Firekiller'' antincendio in mostra statica
Riga 175 ⟶ 203:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Gordon|nome=Yefim|titolo=Antonov's Turboprop Twins: AN-24/-26/-30/-32: Red Star Volume 12 (Red Star)|anno= 2004|editore= Midland|città=|lingua=inglese|isbn=1-85780-153-9|cid=Yefim}}
*{{cita libro|cognome=Taylor (ed.)|nome=John W.R.|titolo=Jane's All the World's Aircraft, 1988-1989|url=https://archive.org/details/janesallworldsai0000unse_j1y2|editore=Jane's Information Group|città=London|anno=1988|lingua=inglese|isbn=0-7106-0867-5|cid=Taylor}}
 
== Voci correlate ==
Riga 184 ⟶ 212:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antonov An-32}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore= |url=http://www.antonov.com/aircraft/transport-aircraft/an-32|titolo=Antonov An-32|accesso=16 novembre 2008|lingua=en|editore=http://www.antonov.com/|sito=Antonov|data=}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/craft/an32.html|titolo=Антонов Ан-32|accesso=26 novembre 2013|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other/an32p.html|titolo=Антонов Ан-32П|accesso=26 novembre 2013|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
 
{{Antonov}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|Guerraguerra|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Aerei militari sovietici-russi|Antonov An-032]]