Gacrux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(48 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|id_stella=
|nome=
|distanza_anniluce=88,6 anni luce
|sigla_costellazione=Cru
|immagine=
|didascalia=
|dimensione_immagine=260px
|categoria=
|ar={{RA|12|31|9,9}}
|declinaz={{DEC|-57|6|45}}
|epoca=[[J2000.0]]
|tipo_variabile=[[Variabile semiregolare]]
|semiasse_maggiore =
|periodo_orbitale =
Riga 21 ⟶ 22:
|long_galattica=
|classe_spettrale=M3,5III
|designazioni_alternative_stellari=Gamma Crucis, [[Catalogo Henry Draper|HD]] 108903, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 61084, [[Catalogo BS|HR]] 4763, LTT 4752, [[Catalogo SAO|SAO]] 240019.
|raggio_sole = 72<ref>{{cita pubblicazione|autore=I. McDonald ''et al.''|titolo=Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars|data=2017|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5b29f62e2827&-out.add=.&-source=J/MNRAS/471/770/table2&recno=55550|accesso=27 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620101809/http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5b29f62e2827&-out.add=.&-source=J%2FMNRAS%2F471%2F770%2Ftable2&recno=55550|dataarchivio=20 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>
|diametro_med = ▼
|massa_sole= 1,5 ± 0,3<ref name=Ohnaka/>
▲|diametro_med=
|densità=
|periodo_rotaz=
|velocità_rotaz =
|velocità_rotaz_note =
|accel_gravità = 0,9 log ''g''<ref name=Ohnaka/>
|declinazione =
|temp_min=
|temp_med=
|temp_max=
|luminosità_sole = 820<ref name=Ohnaka/><br/>1500 (bol.)▼
▲|luminosità_sole = 1500
|indice_di_colore=
|metallicità=
|età=
|magn_app=+1,63
|magn_ass=-0,
|parallasse=
|moto_proprio=
|velocità_radiale=+20,6 km/h
|
▲|}}
'''Gacrux''' ([[Nomenclatura di Bayer|γ Cru / γ Crucis / Gamma Crucis]]) è la terza [[stella]] più luminosa della costellazione della [[
==Osservazione==
[[File:Crux constellation map.svg|thumb|left|Posizione di Gacrux ('''γ''') nella costellazione della Croce del Sud (Crux)]]
Gacrux è una stella dell'[[emisfero celeste australe|emisfero australe]], la sua [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] pari a -57° 06' la rende visibile solo più a sud della [[latitudine]] 33°N, dunque non è visibile dall'[[Europa]], dalla [[Russia]], dal [[Canada]] e da buona parte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e della [[Cina]], mentre diventa [[circumpolare]] già a sud della latitudine 33°S. La si identifica prolungando la linea che va da [[Alfa Centauri]] a [[Hadar (astronomia)|Hadar]], pochi gradi a ovest di quest'ultima. È la stella più settentrionale delle quattro stelle principali che formano il noto [[asterismo]] della Croce del Sud. Avendo una magnitudine pari a 1,63 è facilmente distinguibile anche da aree moderatamente affette da [[inquinamento luminoso]].
Il periodo migliore della sua osservazione ricade nei mesi che vanno da gennaio a giugno; nell'emisfero australe la sua presenza poco dopo il tramonto indica l'inizio della stagione autunnale, mentre nelle sere invernali la stella scompare sotto l'orizzonte sud poche ore dopo il tramonto.
==Caratteristiche fisiche==
Gacrux è una [[gigante rossa]] di [[tipo spettrale]] M3.5III, il cui colore contrasta con quello bianco-azzurro delle altre tre stelle principali che formano la Croce del Sud. La [[Massa (fisica)|massa]] della stella non è completamente certa; se Kaylene Murduch e soci nel [[1992]] la stimano poco più massiccia del Sole (1,3 [[Massa solare|M<sub>⊙</sub>]])<ref>{{cita pubblicazione|autore=Murdoch, Kaylene; Clark, M.; Hearnshaw, J. B.|data=gennaio 1992|url=http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1992MNRAS.254...27M&data_type=PDF_HIGH&whole_paper=YES&type=PRINTER&filetype=.pdf|titolo=The radial-velocity variability of Gamma Crucis|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 254|numero=1|pp=27-29}}</ref>, altri studi, come quelli del professor [[Jim Kaler]], la stimano essere di massa tripla rispetto a quella solare<ref name=JK>[[Jim Kaler]] [http://stars.astro.illinois.edu/sow/gacrux.html GACRUX] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110829011047/http://stars.astro.illinois.edu/sow/gacrux.html |data=29 agosto 2011 }} ''stars.astro.illinois.edu''</ref><ref name=Solstation>{{Cita web |url=http://www.solstation.com/stars2/gacrux2.htm |titolo=Descrizione di Gacrux sukl sito Solstation |accesso=23 agosto 2006 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/669eMqSt5?url=http://www.solstation.com/stars2/gacrux2.htm |dataarchivio=14 marzo 2012 |urlmorto=no }}</ref>, tuttavia anche K. Ohnaka nel 2015 stima la massa non molto superiore a quella solare, del 50% circa, dopo osservazioni effettuate con lo [[spettrometro]] [[VISIR (spettrometro)|VISIR]] montato sul [[Very Large Telescope]] dell'[[Osservatorio del Paranal]]<ref name=Ohnaka>{{cita pubblicazione|autore=K. Ohnaka|titolo=High spectral resolution spectroscopy of the SiO fundamental lines in red giants and red supergiants with VLT/VISIR|rivista=[[Astronomy and Astrophysics]]|volume=541|numero=A47|data=2014|p=8|url=https://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2014/01/aa21581-13.pdf|accesso=27 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170814094926/https://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2014/01/aa21581-13.pdf|dataarchivio=14 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>. Ha una [[Luminosità (astronomia)|luminosità]], tenendo conto della [[radiazione infrarossa]] che emette una stella così fredda (3400 [[Kelvin|K]]), di 1500 volte quella [[Sole|solare]], con un [[Raggio (astronomia)|raggio]] 113 volte superiore; se Gacrux fosse al posto del Sole, la sua superficie arriverebbe a meno della metà della [[distanza Terra-Sole]]<ref name=JK/>.
[[File:Gacrux&Sun.jpg|thumb|left|Gacrux A comparata col Sole, sulla destra, vista dalla distanza di 25 [[unità astronomica|U.A.]] con il programma [[Celestia]].]]
Nata come una stella di classe B, Gacrux si è evoluta uscendo dalla [[sequenza principale]] per trasformarsi in una [[gigante rossa]], passando alla fase della combustione dell'[[elio]]. In un futuro relativamente vicino terminerà la sua esistenza di stella normale trasformandosi in una piccola e densa [[nana bianca]]<ref name=Solstation/>.
È inoltre una [[variabile semiregolare]] con un periodo di circa 90 giorni, anche se sono stati osservati periodi più o meno lunghi e non chiaramente definiti<ref name=Solstation/>.
Gacrux è anche una [[binaria ottica]]; la compagna è di magnitudine apparente +6.4, di [[tipo spettrale]] A3, è in un angolo di 25 " con un angolo di posizione di 128 gradi dalla stella principale e può essere osservata con il [[binocolo]]. Tuttavia questa stella non ha legami gravitazionali con la principale, in quanto si trova ad una distanza notevolmente superiore, a circa 400 [[anni luce]] dalla Terra. Un ipotetico osservatore situato dalle parti di questa stella di classe A, guardando in direzione di Gacrux e del Sole, vedrebbe a sua volta come una doppia ottica la coppia di stelle apparentemente vicine formata dal Sole e da Gacrux stessa<ref name=JK/>.
==Possibile compagna invisibile==
Per via della presenza di [[bario]] nell'[[atmosfera stellare|atmosfera]], Gacrux è annoverata tra le [[stella al bario|stelle al bario]]. In questo tipo di stelle la contaminazione da bario spesso è causata dai [[vento stellare|venti stellari]] di una compagna in avanzato [[evoluzione stellare|stadio evolutivo]], che in precedenza più luminosa e grande della principale, ha avuto un'evoluzione più rapida e si è poi trasformata in una piccola e densa [[nana bianca]]. Così si sospetta sia la compagna fisica di Gacrux A, una piccola e calda nana bianca con la massa da 0,6 a 1,4 volte quella del Sole ma con un [[raggio solare|raggio]] di meno dell'1%<ref name=Solstation/>.
==Etimologia e cultura==
Nonostante a causa della [[precessione degli equinozi]] Gacrux fosse visibile nel sud dell'Europa, la stella è priva di un nome proprio derivato da antiche figure mitologiche. Il nome Gacrux, probabilmente coniato dall'astronomo statunitense Elijah H. Burritt, deriva dalle parole Gamma (lettera greca della stella nella [[nomenclatura di Bayer]]) e Crux, il nome della costellazione<ref>[http://domeofthesky.com/clicks/gacrux.html Gacrux] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110928143206/http://domeofthesky.com/clicks/gacrux.html |data=28 settembre 2011 }} The Dome of the Sky</ref>.
Del passato si hanno notizie che [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] l'aveva inclusa nella [[Centauro (costellazione)|costellazione del Centauro]]<ref>{{cita libro|autore=Richard Hinckley Allen|titolo=Star Names: Their Lore and Meaning|url=https://www.google.it/books/edition/Star_Names/l8V2DY3tQMgC?hl=it&gbpv=1&dq=Richard+Hinckley+Allen,+Star+Names:+Their+Lore+and+Meaning+1963&printsec=frontcover|editore=Dover Press|anno=1963|p=191|accesso=1º dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>.
In [[Lingua cinese|cinese]] 十字架 (Shí Zì Jià), significa la ''Croce'', riferendosi all'asterismo che forma con α Crucis, β Crucis e δ Crucis, di conseguenza Gacrux è conosciuta come 十字架一 (Shí Zì Jià yī), che in [[Lingua italiana|italiano]] significa ''"la prima stella della Croce"''<ref>{{cita web|titolo=香港太空館 - 研究資源 - 亮星中英對照表|url=https://www.lcsd.gov.hk/CE/Museum/Space/Research/StarName/c_research_chinengstars_e_g.htm|editore=Hong Kong Space Museum|lingua=zh|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110130063007/http://www.lcsd.gov.hk/CE/Museum/Space/Research/StarName/c_research_chinengstars_e_g.htm|dataarchivio=30 gennaio 2011}}</ref>.
Per i popoli del centro dell'[[Australia]] degli [[Aranda (popolo)|Aranda]] e dei [[Luritja]] era conosciuta come ''Iritjinga'' (falco), una figura quadrangolare che comprende anche {{STL|Delta|Cru}}, {{STL|Gamma|Cen}} e {{STL|Delta|Cen}}<ref>{{cita libro|titolo=Explorers of the southern sky: a history of Australian astronomy|url=http://books.google.com.ec/books?id=XoeiJxMmXZ8C&pg=&redir_esc=y|autore= Raymond Haynes|città=Cambridge|editore= Cambridge University Press|data= 1996|pagine=9}}</ref>.
Gacrux è rappresentata nella [[bandiera australiana]], in quella della [[Bandiera neozelandese|Nuova Zelanda]] e della [[Papua Nuova Guinea]], dove rappresenta una delle cinque stelle della Croce del Sud. È presente anche nella [[bandiera del Brasile]], nella quale rappresenta lo [[Bahia|stato di Bahia]]<ref>[https://flagspot.net/flags/br_astro.html Astronomy of the Brazilian Flag] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140330070342/http://www.fotw.net/flags/br_astro.html |data=30 marzo 2014 }} flagspot.net</ref>..
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Lista delle stelle più luminose conosciute]]
*[[Lista delle stelle più brillanti del cielo notturno osservabile]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?protocol=html&Ident=gamma+crucis&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id * gam Cru -- Variable Star] [[SIMBAD]]
{{Portale|stelle}}
[[Categoria:Stelle binarie visuali]]
[[Categoria:Stelle della costellazione della Croce del Sud]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale A]]
Riga 90 ⟶ 99:
[[Categoria:Giganti rosse]]
[[Categoria:Stelle bianche di sequenza principale]]
[[Categoria:Variabili semiregolari]]
|