Il codice Rebecca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|tipo =
|titolo = Il codice Rebecca
|titoloorig = The Key to Rebecca
Riga 8:
|didascalia=
|annoorig = 1980
|annoita = 1981
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[Giallo (genere)#Thriller|thriller]], [[Letteratura di spionaggio|spionaggio]], [[romanzo storico|storico]]
Riga 21:
'''''Il codice Rebecca''''' (''The Key to Rebecca'') è un [[romanzo]] [[Giallo (genere)#Thriller|thriller]] [[romanzo storico|storico]] del [[1980]] di [[Ken Follett]] del genere ''[[Letteratura di spionaggio|spy story]]'', il genere preferito da questo scrittore, ad ambientazione storica. Il libro è composto da 3 parti per 28 capitoli complessivi.
Nel [[1985]] il romanzo è stato trasposto in un'[[Il
== Ideazione ==
Riga 32:
== Trama ==
[[File:Campaign in North Africa 1940 1943 E18989.jpg|thumb|right|Carri armati inglesi nel deserto durante la [[campagna del Nordafrica]]]]
Estate [[1942]], [[Egitto]]. [[Erwin Rommel|Rommel]] ha circondato le forze [[Gran Bretagna|britanniche]] in seguito ad una campagna militare che per gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] si è dimostrata disastrosa. Il generale [[Germania|tedesco]] sembra essere imbattibile. I suoi successi sono
Wolff arriva in Egitto dopo una lunga traversata del [[deserto]]. Prima di giungere a Il Cairo, fa tappa nella città di [[Asyūṭ|Assyut]], dove si imbatte in una carovana di [[nomadi]] e, in seguito, in una pattuglia inglese, la quale però non
L'unico alleato di Wolff è Sonja el-Aram, una soubrette che vive su una barca e odia profondamente i britannici. Con il suo aiuto, Wolff riesce ad avvicinare Sandy Smith, un maggiore inglese, al quale inizia a carpire di nascosto preziose informazioni. Nel frattempo, Vandam riesce ad assoldare Eléne Fontana, una prostituta di origini [[Ebrei|ebree]], a cui affida il compito di "farsi amico" Wolff. Questo lavoro diventa più difficile quando il rapporto tra Eléne e Vandam si fa sempre più intenso e lei inizia a desiderare di smettere di fare la prostituta. Eléne decide comunque di portare avanti la sua missione per fermare Wolff e impedire che i nazisti conquistino il suo paese.
Riga 43:
=== Personaggi principali ===
* '''William Vandam''', protagonista del romanzo, ufficiale dei [[servizi segreti britannici]], figlio di un postino, vedovo e con un bambino, assumerà il compito di smascherare Alexander Wolff.
* '''Elène Fontana''', vero nome Abgail Asnani, bella donna di origini
* '''Alexander Wolff''', nome arabo Achmed Rahmha, spia al servizio dell'[[Abwehr]] mandata da Rommel a Il Cairo; appartenente a una ricca famiglia che eredita una grande villa. Ha documenti egiziani perché il suo padre acquisito (Gamal), secondo marito della madre, è egiziano (il vero padre, Hans Wolff era tedesco).
* '''Sonja Fahzi''', soubrette di un night, è amica e amante di Alex Wolff e lo aiuta a carpire informazioni dai servizi segreti britannici.
Riga 86:
* Yasef, fratello di Abdullah.
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|titolo=Il codice Rebecca|trad=Patrizia Bonomi|edizione=Collana Omnibus|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=1981|p=359}} - Collana Oscar Bestsellers n.1, Mondadori, 1983 2016, ISBN 978-88-046-6708-7; Collana Oscar Bestsellers jumbo, Mondadori, 1995; Collana I MITI n.252, Mondadori, 2003.
== Voci correlate ==
* [[Il
* [[Seconda guerra mondiale]]
*[[Campagna del Nordafrica]]
Riga 105 ⟶ 98:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
|