Tourbillon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Nota disambigua|lo stadio svizzero|Stade Tourbillon}}
[[File:Tourbillon.jpg|thumb|Tourbillon]]
'''Tourbillon''' è la parola [[lingua francese|francese]], semplificazione di '''Regulateur à tourbillon'''<ref name=z1>{{cita web|url=http://www.orologidalmondo.com/wordpress/tourbillon-1a-parte/|titolo=Tourbillon (1)|accesso=11 settembre 2014|sito=[http://www.orologidalmondo.com orologidalmondo.com]|autore=Luciano Zambianchi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140911151215/http://www.orologidalmondo.com/wordpress/tourbillon-1a-parte/
== Etimologia ==
Riga 8:
La scelta del nome con cui identificare questa invenzione appare ingiustificata e contraddittoria, anche perché il termine ''Tourbillon'' sembrava, e sembra tuttora nelle definizioni dei moderni dizionari francesi<ref name=breg12/>, un richiamo a ''turbine'', al tempo molto criticata apparente allusione ai moti dell'appena conclusa [[rivoluzione francese]], apparentemente incompatibili con la ricerca della maggiore precisione.<ref name=z1/>
Nonostante l'inventore non abbia lasciato testimonianza di quali furono gli spunti che lo spinsero alla scelta di tale denominazione, è probabile che l'origine del termine debba esser ricercata in quanto scritto in un'opera letta da Breguet<ref name=breg13/>, l'[[Encyclopédie]], la "bibbia laica del tempo", diffusissima tra scienziati e inventori, e più precisamente in un articolo di [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert]], dove questi riprendeva l'ideale cartesiano per il quale la rotazione dei pianeti attorno al Sole era dovuta alla presenza di un ''Tourbillon'' che li sostenesse, allargando la stessa all'intero universo che era allora concepito come un'espansione del [[sistema solare]].<ref name=z1/> Di conseguenza, la scelta del termine è un chiaro richiamo alla combinazione delle forze e all'apprezzamento dell'ordine cosmico allora dilagante, accennato anche da [[Voltaire]] nella metafora del "Grande Orologiaio".<ref name=z1/>
Tale interpretazione è fornita anche da altre autorevoli fonti, quali il ''Grande dizionario universale del XIX secolo'' [[Pierre Larousse]] e il ''Dizionario della lingua francese'' di [[Emile Littré]], pubblicati entrambi a Parigi, rispettivamente da Larousse et Cie in 17 volumi tra il [[1863]] e il [[1876]] e da Hachette in 4 tomi tra il [[1863]] e il [[1869]].<ref name=breg17>{{cita|Breguet|p. 17}}.</ref> Il primo inserisce nell'elenco dei significati del termine in oggetto "Nome che i cartesiani davano alla rivoluzione intorno al suo centro di un pianeta o di un astro, e al moto della materia circostante che li segue", mentre il secondo cita direttamente Cartesio, che disse che "I pianeti ruotano intorno al loro Sole, trascinati dal loro tourbillon": tale passo verrà ripreso in seguito da d'Alembert, la cui espressione è ricordata da Littré nella sua opera: "Questo grande filosofo <small>
Anche se tale etimologia potrebbe apparire estremamente ed esageratamente complessa, è giustificabile dal fatto che Breguet, che aveva studiato ed era stato iniziato alla meccanica al [[Collège des Quatre-Nations|Collège Mazarin]] intorno al [[1765]] dall'abate [[Joseph-François Marie|Marie]], suo amico e protettore appassionato di astronomia e materie scientifiche tanto da aiutarlo ad aprire il suo [[atelier]] e presentarlo alla corte del re [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]<ref name=breg17/>, non era nuovo a coniare denominazioni così particolari e tanto alludenti al mondo celeste o al linguaggio filosofico: aveva infatti denominato i suoi rudimentali [[orologio automatico|orologi automatici]] con massa oscillante, in grado di ricaricarsi per mezzo del movimento dell'utilizzatore, "perpetui", la sua pendola in grado di regolare, ricaricare e riportare all'ora l'annesso orologio "simpatica" (alludendo al [[sistema nervoso simpatico]]) e un suo singolare orologio, in cui la visualizzazione dell'ora non è possibile se prima non si toccano delle sue parti, "a tatto".<ref name=breg13/><ref name=breg17/><ref name=breg14>{{cita|Breguet|p. 14}}.</ref>
Riga 24:
In mare non era possibile avvalersi di orologi affidabili regolati sul meridiano di riferimento e quindi il metodo più comune alla fine del XVIII secolo era di utilizzare le sempre più diffuse tavole dell'[[Almanacco Nautico]]: attraverso la [[distanza lunare#Nella navigazione celeste|distanza lunare]] ottenuta col metodo di misurazione della distanza angolare dalla [[Luna]] o dal Sole durante il giorno o da una fra otto stelle particolarmente luminose durante la notte, si determinava l'ora universale (del meridiano zero al [[Royal Observatory]] a [[Greenwich]]) e, confrontando questo dato con quello locale a sua volta determinato tramite l'altezza del Sole, della Luna, o delle stelle, si poteva ottenere la variazione di longitudine. Soltanto con lo sviluppo e la diffusione di cronometri marini precisi (in cui il tourbillon era un componente fondamentale) questo metodo verrà abbandonato.<ref>{{Cita web|url=http://science.jrank.org/pages/1304/Celestial-Sphere-Apparent-Motions-Sun-Moon-Planets-Stars.html|titolo=Celestial Sphere: The Apparent Motions of the Sun, Moon, Planets, and Stars – Earth, North, Axis, Approximately, Latitude, and Equator|anno=2011|accesso=26 agosto 2011}}</ref> Furono varie le soluzioni di discreta importanza nel contesto di questa competizione, che assunse via via una natura internazionale, arrivando a coinvolgere in particolare anche la [[Francia]].<ref name=z1/>
[[John Harrison]], nonostante non avesse compiuto, provenendo da una famiglia povera, studi regolari nell'ambito della meccanica o dell'orologeria, prese parte al concorso, sperando di riuscire a produrre un orologio tanto preciso da avere uno scarto massimo di 3 o 4 secondi mensili. Dato che al tempo le misurazioni astronomiche erano tenute in maggior considerazione rispetto a quelle basate su meccanismi meccanici, in virtù dell'ideologia promossa da [[Isaac Newton]], Harrison si trovò costretto a rivolgersi a [[Edmond Halley]], che lo indirizzò all'officina [[Graham (azienda)|Graham]] di [[Londra]], già al tempo molto apprezzata, con cui intraprese una proficua collaborazione grazie alla quale ricevette supporto tecnico ed economico, arrivando a produrre orologi di buona precisione.<ref name=z3>{{cita web|url=http://www.orologidalmondo.com/wordpress/harrison/|titolo=Harrison e la longitudine|accesso=11 settembre 2014|sito=[http://www.orologidalmondo.com orologidalmondo.com]|autore=Luciano Zambianchi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140911182935/http://www.orologidalmondo.com/wordpress/harrison/
=== L'idea di Breguet ===
Riga 30:
[[1775|Cinque anni dopo]], Breguet, membro della commissione per la computazione della latitudine, aprì la sede della sua [[Breguet (azienda)|azienda]] in [[Quai de l'Horloge]], sull'[[Île de la Cité]]. Gli studi di Breguet partirono dalla constatazione del fatto che la gravità terrestre sia un handicap per il raggiungimento della massima precisione dei segnatempo: essa infatti provoca delle irregolarità di moto ogni volta che l'orologio, portato al polso o tenuto dentro una tasca, cambia posizione.<ref name=breg14/> La proposta di Breguet di compensare gli errori del moto legati a tale forza invece di tentare di annullarli si basava sull'irrealizzabilità della teoria secondo la quale l'unico sistema per annullare l'effetto sul gruppo regolatore della gravità sia quello di far sì che il [[Centro di massa|centro di gravità]] del gruppo regolatore sia costantemente fulcro di un movimento rotatorio, cosa possibile se l'orologio è mantenuto fermo ma impossibile se esso è posto in una posizione non piana o è mosso.<ref name=z1/> Per compensare l'errore commesso dal bilanciere durante il suo spostamento, Breguet decise di chiuderlo assieme agli organi annessi in una gabbia solidale alla ruota dei piccoli secondi, che si spostava continuamente alla velocità di un giro al minuto.<ref name=z1/> La continua rotazione del gruppo regolatore, oltre a permettere la reciproca compensazione degli errori accusati dall'orologio nelle varie posizioni, garantisce una miglior lubrificazione e riduce l'attrito tra i vari organi.<ref name=breg15>{{cita|Breguet|p. 15}}.</ref>
Gli studi che precedettero il brevetto vennero compiuti alla conclusione del XVIII secolo (secondo alcune fonti, l'ideazione del tourbillon risalirebbe nello specifico al [[1795]]<ref name=kul>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kultuhr.net/store/information.php?info_id=5#animated|titolo=Tourbillon FAQ|sito=[http://www.kultuhr.net kultuhr.net]|accesso=18 settembre 2014}}</ref>):<ref name=z2>{{cita web|url=http://www.orologidalmondo.com/wordpress/tourbillon-2-il-movimento-carosello/|titolo=Tourbillon (2)|accesso=11 settembre 2014|sito=[http://www.orologidalmondo.com orologidalmondo.com]|autore=Luciano Zambianchi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140911152132/http://www.orologidalmondo.com/wordpress/tourbillon-2-il-movimento-carosello/
Il brevetto decennale di tale meccanismo, registrato da Breguet il 26 giugno 1801 (secondo il calendario repubblicano, 7 Messidoro anno IX)<ref name=breg8>{{cita|Breguet|p. 8}}.</ref>, reca la firma di [[Jean-Antoine Chaptal]], già proprietario del Breguet nº 621<ref name=breg12>{{cita|Breguet|p. 12}}.</ref>, chimico e ministro dell'interno sotto [[Napoleone Bonaparte]], dal cui ministero dipendevano gli uffici emananti i brevetti. Ancora oggi, negli archivi dell'Institut National de la Propriété Industrielle con sede a Parigi, figura il dossier col quale l'inventore richiese il brevetto del proprio meccanismo, accompagnato da una semplice lettera di presentazione al ministro degli Interni, nella quale Breguet esponeva sinteticamente il proprio lavoro.
Riga 40:
Salute e Rispetto.|{{cita libro|autore=Abraham-Louis Breguet|titolo=Lettera di accompagnamento alla richiesta di brevetto decennale inviata a Jean-Antoine Chaptal}}|Citoyen Ministre,
J'ai l'honneur de vous présenter un mémoire contenant la description d'une invention nouvelle applicable aux machines à mesurer le tems que je nomme Régulateur à Tourbillon, et la demande d'un privilège pour construire ces Régulateurs pendant l'espace de dix ans. Je suis parvenu au moyen de cette invention à annuler par compensation les anomalies dues aux positions différentes des centres de gravité du mouvement du Régulateur, à distribuer les frottemens sur toutes les parties de la
Salut et Respect.|lingua=fr}}
Riga 54:
Tuttavia, a dispetto della paternità di una scoperta così importante, il genio di Breguet, al tempo divenuto famoso per questa invenzione<ref name=breg12/>, è oggi più noto sia nella cultura di massa sia nell'ambiente tecnico per il suo essersi prodigato in altre forme di ricerca tecnica e estetica, arrivando a ideare forme e meccanismi ancora oggi diffusi, tra le quali la spirale e le lancette di cui è eponimo. Tutto il [[XIX secolo]] fu segnato dai tentativi della manifattura Breguet di proseguire la ricerca iniziata dal suo fondatore: nonostante siano stati segnati vari successi, essi passarono in secondo piano poiché gli orologi non dotati di tale funzione stavano elevando la loro precisione, grazie ai miglioramenti tecnici che riguardarono lo scappamento e all'introduzione di nuovi materiali.<ref name=z1/>
Nonostante il tourbillon fosse stato in conseguenza di ciò momentaneamente abbandonato, esso ritornò in auge e fu sottoposto ad evoluzioni quando si manifestò, all'indomani del [[XX secolo]], la necessità di raggiungere un livello di precisione ancora superiore, che solo questa funzione poteva garantire e che permetteva ai segnatempo di esser identificati ufficialmente come cronometri, essendo nato l'apposito istituto per la certificazione. Tale istituto, alla cui fondazione avvenuta nel [[1866]] fu connessa la nascita delle prime competizioni di cronometria, ebbe sede inizialmente a [[Neuchâtel]], in [[Svizzera]], da dove venne trasferito nel [[1873]] a [[Ginevra]], dove rimase sino al [[1967]]. I parametri delle prove, effettuate dall{{'}}''Ufficio Indipendente per il Controllo e la Certificazione'', riguardavano solo poche referenze selezionate come migliori, le cui prestazioni dovevano rispondere a dei requisiti accordati tra i produttori e la committenza, che in quel tempo era principalmente rappresentata dalla Marina.<ref name=z1/>
[[File:Jaeger-Lecoultre img 0991.jpg|miniatura|sinistra|Un orologio da polso con tourbillon sviluppato da Jaeger LeCoultre]]
Riga 60:
[[File:Greubel Forsey Invention Piece 1.jpg|miniatura|Un orologio da polso con tourbillon sviluppato da Greubel Forsey]]
Dopo il definitivo abbandono, connesso alla necessità di una precisione estrema e avvenuto a ridosso della [[seconda guerra mondiale]], il tourbillon perse importanza, venendo superato per economicità e validità cronometrica dai [[orologio al quarzo|meccanismi al quarzo]]: sfruttato sempre meno dalle aziende di alta orologeria che non siano specializzate nella sua produzione, è oggi poco approfondito nei corsi tecnici per assenza di apparecchiature e penuria di tempo, tanto che molti artigiani presenti sul territorio italiano non sono in grado di operarvi in modo pesante, per esempio effettuando tarature, e si trovano costretti a delegare i loro compiti alle officine delle case di produzione.<ref name=z1/> Attualmente, un orologio dotato di tale meccanismo può essere realizzato in modo corretto solo da poche manifatture specializzate<ref name=kul/>, che impiegano in tale operazione un grande quantitativo di ore, che aumenta se il tourbillon è affiancato da altre funzionalità e che rende tali segnatempo sempre meno concorrenziali nei confronti delle spesso ben più precise referenze al quarzo; nello stesso tempo, la qualità di questi meccanismi d'élite, abbastanza apprezzati nell'ambiente tecnico, è migliorata in conseguenza dell'evoluzione dell'informatica, che si è rivelata molto utile nell'elaborazione di modelli astratti sulla base dei quali realizzare, non più in solitario ma in un'équipe costituita da tecnici specializzati, i prodotti materiali.<ref name=z1/><ref name=kul/> Nel [[1980]] venne montato per la prima volta un tourbillon su un [[orologio da polso]]:<ref name=breg17/> in un primo momento era stato infatti ideato per gli [[orologio da tasca|orologi da tasca]]<ref>{{cita web|url=http://arretrati.orologi.it/articoli/222/langeesohne.htm|sito=[http://arretrati.orologi.it arretrati.orologi.it]|accesso=15 settembre 2014|titolo=L'arresto del tourbillon|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424122817/http://arretrati.orologi.it/articoli/222/langeesohne.htm
Con lo sviluppo dei falsi in orologeria, spesso di provenienza cinese, le copie delle referenze con tourbillon sono state realizzate in modo tale che l'effetto estetico sia il medesimo ma non con precisione sufficiente affinché l'orologio tragga effettivi benefici dalla presenza di tale organo: non si può però escludere che questa problematica, connessa all'impossibilità dell'industria cinese di realizzare componenti d'alta precisione e di effettuare meticolose tarature, possa essere in futuro superata con un successo così importante che proprio queste industrie possano acquisire un loro ruolo nella realizzazione di semplici componenti pre-assemblati.<ref name=z1/>
Riga 67:
== Tecnica ==
=== Gabbia ===
La gabbia del tourbillon (A) è quella parte componente il detto meccanismo che, ruotando, riesce a ridurre l'influenza sugli organi in essa contenuti della forza di gravità. Nel tourbillon tradizionale di Breguet:<ref name=z1/><ref name=disegno>{{cita web|url=http://www.orologidalmondo.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/05/tourbillon.jpg|titolo=Schema del Tourbillon|accesso=16 settembre 2014|sito=[http://www.orologidalmondo.com orologidalmondo.com]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140914135638/http://www.orologidalmondo.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/05/tourbillon.jpg
* è suddivisa in due parti, l'una superiore (A1) e l'altra inferiore (A2), a forma di cerchi, connesse tra di loro da delle apposite colonnine (A3, A4, A5);
* è coassiale al rubino centrale del ponte superiore (R1) e ruotante su di esso, mentre è solo coassiale al pignone che la regge (B) , a sua volta ingranante i ruotismi successivi e ruotante su un rubino coassiale alla gabbia (R8), il movimento sul quale fa spostare la gabbia stessa;
Riga 82:
=== Bilanciere ===
In un orologio dotato di tourbillon, il bilanciere (D), organo che con le sue oscillazioni controlla la velocità di srotolamento della molla del bariletto, si trova al centro della gabbia (A), con la quale è coassiale e sulla quale sono montati i rubini (R6 ed R7) che contengono l'asse (L3) che lo regge assieme al disco d'impulso e a quello di sicurezza.<ref name=scapptoma/><ref>{{cita web|url=http://www.orologi.it/dizionario/dizio_show.asp?t=38|titolo=Definizione di Bilanciere|accesso=16 settembre 2014|sito=[http://www.orologi.it orologi.it]|autore=Nicola de' Toma|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424123748/http://www.orologi.it/dizionario/dizio_show.asp?t=38
=== Pignone dello scappamento ===
Riga 96:
Si definisce a livello generale scappamento di questo tipo quello caratterizzato dalla presenza di:
* una ruota di scappamento (F), caratterizzata dai singolari denti a tallone<ref name=scapptoma>{{cita web|url=http://www.orologi.it/dizionario/dizio_show.asp?t=283|titolo=Definizione di Scappamento ad ancora svizzero|accesso=16 settembre 2014|sito=[http://www.orologi.it orologi.it]|autore=Nicola de' Toma|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424130523/http://www.orologi.it/dizionario/dizio_show.asp?t=283
* un'ancora (G), così detta per la sua forma<ref>{{cita web|url=http://www.orologi.it/dizionario/dizio_show.asp?t=14|titolo=Definizione di Ancora|accesso=16 settembre 2014|sito=[http://www.orologi.it orologi.it]|autore=Nicola de' Toma|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424124457/http://www.orologi.it/dizionario/dizio_show.asp?t=14
* un asse del bilanciere (L3) sul quale siano montati, in aggiunta al predetto organo, un disco d'impulso e uno di sicurezza, che interagiscono periodicamente, una volta per oscillazione dell'organo regolatore, con le corna e il dardo: questi due organi costituiscono il cosiddetto ''plateau''.<ref name=scapptoma/>
Riga 108:
=== Rubini ===
In un calibro o meccanismo o movimento d'orologeria si definisce rubino o cuscinetto quella struttura cilindrica in metallo, pietra dura o [[corindone]] che ha come scopo quello di permettere la rotazione degli assi che vi posano le proprie estremità e lungo i quali si sviluppa il treno del tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.orologi.it/dizionario/dizio_show.asp?t=110|titolo=Definizione di Cuscinetto|accesso=16 settembre 2014|sito=[http://www.orologi.it orologi.it]|autore=Nicola de' Toma|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140917022137/http://www.orologi.it/dizionario/dizio_show.asp?t=110
In un tourbillon si trovano solitamente otto rubini standard, ossia quelli sul cui asse ruota la gabbia (R1 ed R8) e quelli sul cui asse ruotano altri organi (R2 ed R3, sui quali ruota l'asse che congiunge scappamento e pignone di questo; R4 ed R5, sui quali ruota l'asse che regge l'ancora; R6 ed R7, sui quali ruota l'asse che regge il bilanciere), dei quali quattro sono coassiali tra di loro e non ruotano durante lo spostamento della gabbia (R1, R6, R7; R8), mentre altrettanti hanno periodo rotatorio pari a quello della gabbia (R2, R3, R4, R5).<ref name=disegno/>
Riga 115:
[[File:Treno del tempo.png|miniatura|Il treno del ruotismo, per mezzo di varie ruote e dei rispettivi pignoni, porta l'energia erogata dal bariletto al bilanciere]]
[[File:Old Time Machine.jpg|miniatura|In questa immagine raffigurante il calibro contenuto in un antico orologio da tasca, il treno del ruotismo è costituito dalle ruote e dai pignoni siti sulla sinistra]]
Il ruotismo (Y) è quella parte del calibro di un orologio che ha lo scopo di connettere bariletto e bilanciere, funzionante in un orologio dotato di tourbillon come in qualsiasi altro segnatempo: suoi fini sono quello di trasmettere l'energia erogata dal bariletto al bilanciere e il moto di quest'ultimo al primo. In un calibro tradizionale come in uno dotato di torubillon, il meccanismo del treno del ruotismo è costituito secondo la logica per la quale al bariletto segue un sistema di ruote e pignoni volto a far sì che le ruote abbiano via via un periodo di rotazione più breve: nell'ordine, il pignone della ruota dei minuti (c), la ruota dei minuti (C), il pignone della ruota intermedia (t), la ruota intermedia (T), il pignone della ruota dei secondi (f), la ruota dei secondi (F), il pignone della ruota di scappamento (e), la ruota di scappamento (E).<ref name=dvu/><ref name="orologi.it">{{cita web|url=http://www.orologi.it/dizionario_voce.asp?t=271&l=p|sito=[http://www.orologi.it orologi.it]|accesso=18 settembre 2014|titolo=Dizionario - ruotismo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424123734/http://www.orologi.it/dizionario_voce.asp?t=271&l=p
Il sistema a pignone funziona secondo la logica per la quale un gruppo ruota - pignone, in un determinato periodo di tempo, compie il medesimo angolo di rotazione. Tale angolo, in conformità con la definizione e con la struttura del gruppo, avrà come delimitatrici due semirette aventi origine al centro della rotazione, e che per questo saranno incidenti con le circonferenze di pignone e ruota in modo tale da costituire quattro punti, rappresentanti rispettivamente A l'incidenza tra semiretta d'origine e circonferenza del pignone, B l'incidenza tra semiretta d'origine e circonferenza della ruota, C l'incidenza tra semiretta di conclusione e circonferenza del pignone, D l'incidenza tra semiretta di conclusione e circonferenza della ruota. Sulle circonferenze delle ruote e dei pignoni si trovano denti di dimensione uguale, ma in numero differente. Durante la rotazione, i denti presenti in A e in B si saranno andati a trovare rispettivamente in C e in D, scalando però di un numero differente di posizioni. Dato che la circonferenza di un cerchio cresce in modo proporzionale al diametro dello stesso (e che quindi la ruota presenta più denti del pignone), il numero di posizioni intercorse tra A e C e B e D sarà differente. Ammesso che la ruota abbia 60 denti e il pignone 6, in una rotazione di 180° saranno scalate 30 e 3 posizioni. La ruota con cui ingrana il pignone, per una rotazione di 30 denti della precedente, si sposterà solo di tre, venendo quindi ad avere un periodo di rotazione 10 volte superiore.<ref name=dvu/>
Riga 124:
[[File:Image-Greubel Forsey Tourbillon 24 Secondes Incline.jpg|miniatura|sinistra|Un orologio da polso con tourbillon inclinato sviluppato da Greubel Forsey: ha periodo di rotazione 24 secondi]]
=== Tourbillon inclinato ===
Il tourbillon inclinato è una variante di quello tradizionale che ne riproduce in modo fedele le strutture, inclinandole lateralmente di un'angolazione variabile per equilibrare meglio l'influenza della gravità terrestre sul bilanciere per far sì che durante la rotazione della gabbia lo scappamento raggiunga un ancor maggiore numero di posizioni.<ref>{{cita web|url=http://www.segnatempo.it/pagina.asp?cat=scopri1&prod=tourbillon_sc|sito=[http://www.segnatempo.it segnatempo.it]|accesso=24 settembre 2014|titolo=Tourbillon|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150426064127/http://www.segnatempo.it/pagina.asp?cat=scopri1&prod=tourbillon_sc
Una seconda versione di questa variante di tourbillon è stata elaborata in epoca più recente da [[Greubel Forsey]], che comunque si è impegnata anche nella realizzazione di tourbillon inclinati tradizionali: essa è caratterizzata dalla [[rivoluzione]] con periodo quattro minuti della già inclinata gabbia del tourbillon lungo una circonferenza avente centro nel suo asse. Dopo un'attenta analisi della struttura del tourbillon di Breguet, che aveva rivelato come i maggiori problemi in fatto di regolarità del moto degli orologi con tourbillon si riscontrassero in posizione orizzontale, il team di Greubel Forsey cominciò a cercare una soluzione migliore, trovandosi a imboccare una strada alternativa che l'avrebbe portato all'elaborazione di questo meccanismo, caratterizzato però da alcune problematiche in fase di progettazione, connesse alla volontà di non rendere troppo spessa la cassa degli orologi e all'assenza di un'apposita strumentazione di progettazione tridimensionale che, almeno in una fase iniziale, sarebbe stata però sostituita dal [[meccano]], per iniziativa di Stephen Forsey che, mostrando il suo modellino al socio, avrebbe pronunciato la semplice frase "Ruota!".<ref>{{cita web|url=http://www.greubelforsey.com/sites/default/files/meccano_ipad_1.mp4|sito=[http://www.greubelforsey.com greubelforsey.com]|accesso=24 settembre 2014|titolo=Les Débuts du Double Tourbillon 30°|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522093515/http://www.greubelforsey.com/sites/default/files/meccano_ipad_1.mp4
{{-}}
Riga 133:
{{citazione|Immagina per un momento che un bastone simboleggi la gabbia di un tourbillon. Reggilo con entrambe le mani, ponendole ognuna sulle sue due estremità. La mano destra è il ponte – lato quadrante, la sinistra è il ponte – lato movimento; questo è un tourbillon convenzionale. Ora, è evidente come una delle mani (quella che rappresenta il ponte sul lato quadrante) stia nascondendo uno stupendo spettacolo di arte meccanica. Per parafrasare il concetto di sospensione di un tourbillon volante che è appeso alla platina da una sola parte, reggi lo stesso bastone alla fine, tra l'indice e il pollice di una mano, con due punti di contatto alla base. Quest'azione ora permette una visione pulita e libera della punta del bastone, che rappresenta la gabbia del tourbillon|{{cita libro|autore=Thomas Prescher|titolo=Tourbillon History}}}}
Il tourbillon volante, inventato nel [[1920]] dal celebre orologiaio Alfred Helwig, è un'evoluzione di quello tradizionale volta a migliorare l'estetica di questa complicazione: al tempo della sua invenzione fu oggetto di infondate critiche poiché si sosteneva che reggendo la gabbia da un solo lato, quello inferiore, per impedire che il ponte superiore la oscurasse, se ne potesse peggiorare il bilanciamento.<ref>{{cita web|url=http://www.orologidiclasse.com/2011/il-tourbillon-volante-piu-complicato/|sito=[http://www.orologidiclasse.com orologidiclasse.com]|accesso=24 settembre 2014|titolo=Il Tourbillon Volante? Più Complicato}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?
[[File:Triple Axis Tourbillon Regulator Sport.tif|left|miniatura|Un orologio con tourbillon triassiale sviluppato da Thomas Prescher]]
Riga 146:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|cognome1=Denny|nome1=Mark|titolo=The Tourbillon and How It Works|doi=10.1109/MCS.2010.936291|rivista=IEEE Control Systems Magazine|volume=30|numero=3|pp=19-99|data=giugno 2010|editore=[[IEEE Control Systems Society]]|url=https://www.academia.edu/download/51326007/mcs.2010.93629120170112-810-uwj681.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|titolo=Orologi da polso|editore=[[De Agostini]]|autore=Paolo De Vecchi|autore2=Alberto Uglietti|cid=De Vecchi, Uglietti}}
Riga 152 ⟶ 153:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.breguet.com/breguet/page-catalogue/pdf/lqh/Breguet_no2_IT.pdf|
{{Controllo di autorità}}
|