Wallari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 21:
Capo di una tribù ed appartenente alla dinastia degli [[Arodingi]], una stirpe stanziatasi presso Brescia, Wallari partecipò insieme al re [[Alboino]] all'invasione longobarda dell'Italia del 568 e divenne [[Ducato di Bergamo|duca]] della città di [[Bergamo]] tra il 570 e il 575.
 
Dopo gli omicidi del re Alboino (572) e del suo successore [[Clefi]] (574), i Longobardi non elessero un nuovo re e entrarono in un periodo di [[Periodo dei Duchi|anarchia]] che durò dieci anni. I Longobardi e gli altri barbari che li avevano seguiti in Italia si divisero in 36 capi militari, i Duchi, che misero l'Italia a ferro e fuoco, saccheggiarono le chiese, massacrarono i sacerdoti e l'aristocrazia romana.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.V.|cognome=Krylov|data=2014|titolo=Recensione di: Storia del mondo: in 6 volumi / cap. ed. AO Chubaryan; Istituto Generale storia dell'Accademia russa delle scienze. M.: Nauka, 2013. T. 3: Il mondo nella prima età moderna / Rep. ed. V. A. Vedyushkin, M. A. Yusim. 810 pagg. Tema della Riforma in "Storia del mondo"|rivista=Петербургский исторический журнал|numero=2|pp=274–278274-278|accesso=2 gennaio 2025|doi=10.51255/2311-603x-2014-00039|url=https://doi.org/10.51255/2311-603x-2014-00039}}</ref>
 
Alcuni attraversarono le [[Alpi]] e lanciarono incursioni nel sud-est della Gallia, mentre altri combatterono tra di loro. Durante questo periodo di disordini, Wallari si ritagliò un importante ducato con Bergamo come centro. Il potere regio nello stato longobardo fu restaurato nel 584, quando, con il consenso della nobiltà, [[Autari]] fu eletto nuovo re. Per provvedere ai bisogni del nuovo sovrano del regno, ciascuno dei duchi trasferì la metà dei suoi possedimenti al monarca. Tuttavia, a causa della mancanza di fonti sufficienti sul duca di Wallari, non si sa se a quell'epoca fosse ancora duca di Bergamo. Il primo duca che gli succedette ricordato dalle fonti storiche fu [[Gaidulfo]], menzionato a partire dagli anni '90.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gaidulfo_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Gaidulfo - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=John Robert|cognome=Martindale|titolo=The prosopography of the later Roman Empire|data=1992|editore=Cambridge university press|ISBN=978-0-521-20160-5}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Adriano|cognome=Cappelli|nome2=Marino|cognome2=Viganò|titolo=Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni|edizione=7. ed. riv., corr. e ampliata|collana=Manuali Hoepli|data=2008|editore=Hoepli|ISBN=978-88-203-2502-2}}</ref>