Propithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
illuminare l'immagine
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Sifaka
|
| nome = Sifaka
| immagine =Sifaka2.jpg
| didascalia = ''[[Propithecus diadema]]''
Line 29 ⟶ 28:
}}
 
I '''Sifakasifaka''' ('''''Propithecus''''' [[Edward Turner Bennett|Bennett]], 1832) sono un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Lemuriformes|lemuri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]]. Come tutti i lemuri, sono [[endemismo|endemici]] del [[Madagascar]].
 
Il nome [[lingua malgascia|malgascio]] 'sifaka' viene dalla vocalizzazione di allarme utilizzata dai ''Propithecus'' che suona appunto come ''shee-fa'-ka''.
Line 44 ⟶ 43:
Sono animali sociali, organizzati in gruppi che contano sino a una dozzina di esemplari, con un maschio e una femmina dominanti.
 
Sono animali territoriali e usano marcare il territorio con secrezioni [[ghiandola]]ri odorose. I confini dei territori dei diversi gruppi possono sovrapporsi. Anche se usualmente difendono il loro territorio da invasioni di esemplari della stessa specie possono convivere pacificamente con lemuri di altre specie quali ''[[Eulemur rubriventer]]'', ''[[Eulemur fulvus]]'' e ''[[Eulemur fulvusrufus]]''. Con alcune di esse hanno sviluppato forme di [[comunicazione interspecifica]].<ref>{{cita libro |autore=C. Fichtel |titolo=Reciprocal recognition of sifaka (Propithecus verreauxi verreauxi) and redfronted lemur (Eulemur fulvus rufus) alarm calls |rivista=Animal Cognition |anno=2004 |volume=7 |pp=45-52|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12827548|lingua=en}}</ref>
 
Sono [[erbivori]], si nutrono di [[foglie]], [[fiori]] e [[frutti]].
Line 79 ⟶ 78:
== Conservazione ==
La totalità delle specie di questo genere sono, a vario livello, in pericolo di [[estinzione]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
* {{cita pubblicazione|autore=M. I. Mayor|autore2=J. MI,A. Sommer|autore3=M. JA,L. Houck|autore4=J. ML,R. Zaonarivelo|autore5=P. JR,C. Wright PC,|autore6=C. Ingram|autore7=S. C,R. Engel|autore8=E. SR andE. Louis EE. [|url=http://www.springerlink.com/content/k365j0824m4u6794/ ''|titolo=Specific Status of Propithecus&nbsp;spp.''] |rivista=[[International Journal of Primatology ]]|data=2004; |volume=25(|numero=4): |pagine=875-900|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=11 ottobre 2006|dataarchivio=16 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121216124731/http://link.springer.com/article/10.1023/B:IJOP.0000029127.31190.e9}}
 
== Voci correlate ==
Line 90 ⟶ 92:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Propithecussui|wikispeciesetichetta=Propithecussifaka}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus | 2 = Primate Info Net ''Propithecus'' Factsheets | accesso = 4 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090304202235/http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus | dataarchivio = 4 marzo 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}