Propithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
▲| nome = Sifaka
| immagine =Sifaka2.jpg
| didascalia = ''[[Propithecus diadema]]''
Line 29 ⟶ 28:
}}
I '''
Il nome [[lingua malgascia|malgascio]] 'sifaka' viene dalla vocalizzazione di allarme utilizzata dai ''Propithecus'' che suona appunto come ''shee-fa'-ka''.
Line 44 ⟶ 43:
Sono animali sociali, organizzati in gruppi che contano sino a una dozzina di esemplari, con un maschio e una femmina dominanti.
Sono animali territoriali e usano marcare il territorio con secrezioni [[ghiandola]]ri odorose. I confini dei territori dei diversi gruppi possono sovrapporsi. Anche se usualmente difendono il loro territorio da invasioni di esemplari della stessa specie possono convivere pacificamente con lemuri di altre specie quali ''[[Eulemur rubriventer]]'', ''[[Eulemur fulvus]]'' e ''[[Eulemur
Sono [[erbivori]], si nutrono di [[foglie]], [[fiori]] e [[frutti]].
Line 79 ⟶ 78:
== Conservazione ==
La totalità delle specie di questo genere sono, a vario livello, in pericolo di [[estinzione]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
* {{cita pubblicazione|autore=M. I. Mayor|autore2=J.
== Voci correlate ==
Line 90 ⟶ 92:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus | 2 = Primate Info Net ''Propithecus'' Factsheets | accesso = 4 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090304202235/http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus | dataarchivio = 4 marzo 2009 | urlmorto = sì }}
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
|