Propithecus verreauxi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale, replaced: {{Portale|mammiferi}} → {{Portale|Madagascar|mammiferi}} using AWB |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Sifaka di Verreaux
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=18354|autore=
| immagine =Ma
| didascalia = ''Propithecus verreauxi''
| regno = [[Animalia]]
Riga 24:
| sinonimi=Propithecus verreauxi ssp. verreauxi
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
Il '''sifaka di Verreaux''' ('''''Propithecus verreauxi'''''
==Descrizione==
Il sifaka di Verraux è un [[Lemuriformes|lemure]] di media taglia.
La pelliccia è folta e setosa, di colorazione bianca con strisce scure sui fianchi, la sommità della testa e le estremità degli arti. Quando cammina sembra che stia danzando. Come tutti i sifaka ha una lunga coda che utilizza come bilanciere quando salta da un albero all'altro<ref>{{cita libro|autore=Tattersall, I|anno=1982|titolo=The Primates of Madagascar|editore=Columbia▼
▲La pelliccia è folta e setosa, di colorazione bianca con strisce scure sui fianchi, la sommità della testa e le estremità degli arti.
==Biologia==▼
{{dx|[[Immagine:Sifaka dancing.jpg|thumb|Sifaka che "danza"<br />[[Riserva naturale di Berenty]]]]}}▼
Gli esemplari di questa specie vivono in piccoli gruppi da 1 a 10 individui con numero di maschi e femmine più o meno bilanciato<ref>{{cita pubblicazione|autore=Norscia I., Palagi P.|titolo=Berenty 2006: census of ''Propithecus verreauxi'' and possible evidence of population stress.|rivista= International Journal of Primatology 2008; 29: 1099–1115}}</ref>.<br/>▼
Le specializzazioni anatomiche degli arti inferiori e superiori rendono questa specie prevalentemente arboricola<ref name=Warren>{{cita pubblicazione|autore= Warren, R. D., & Crompton, R. H.|titolo= Diet, body size and the energy costs of locomotion in saltatory primates.|rivista= Folia Primatologica, 1998; 69: 86-100}}</ref>; i movimenti sul terreno producono una caratteristica andatura a balzi laterali, spesso paragonata ad una specie di danza.
▲== Biologia ==
▲{{dx|[[
▲Gli esemplari di questa specie vivono in piccoli gruppi da 1 a 10 individui con numero di maschi e femmine più o meno bilanciato<ref>{{cita pubblicazione|autore=Norscia I., Palagi P.|data=2008|titolo=Berenty 2006: census of ''Propithecus verreauxi'' and possible evidence of population stress.|rivista=
[[
=== Riproduzione ===
Le femmine, come in molte specie di lemuri, sono socialmente dominanti<ref name=Richard>{{cita pubblicazione|autore=Richard, A., Nicoll M.E.|titolo=Female social dominance and basal metabolism in a Malagasy primate, Propithecus verreauxi |rivista= American Journal of Primatology 1987; 12:309-314}}</ref>; entrambi i sessi migrano, anche se prevalentemente le femmine sono il sesso filopatrico (stanziale), mentre i maschi migrano, intorno alla maturità sessuale, in nuovi gruppi<ref>{{cita pubblicazione|autore=Richard, A., Rakotomanga P. and Schewartz M.|titolo= Demography of Propithecus verreauxi at Beza-Mahafaly, Madagascar: sex ratio, survival and fertility, 1984-1988 |rivista= American Journal of Physical Anthropology 1991; 84:307-322}}</ref>. Le femmine si accoppiano con più partner nell'ambito della medesima stagione riproduttiva (che ha una durata totale di circa due mesi, anche se ogni femmina rimane in estro per pochi giorni)<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brockman D.K.|data=1999|titolo=
Durante la stagione degli amori i maschi e le femmine attuano un vero e proprio mercato biologico: i maschi che marcano di più si accoppiano per primi e quelli che "offrono" più ''[[grooming]]'' alle femmine si accoppiano con maggiore frequenza<ref>{{cita pubblicazione|autore= Norscia I., Antonacci D., Palagi E. |url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0004679|titolo= Mating first, mating more: biological market fluctuation in a wild prosimian|rivista= Plos One, 2009; 4(3): e4679. doi:10.1371/journal.pone.0004679}}</ref>. La
La gerarchia del sifaka è lineare ed in questa specie è stato evidenziato, per la prima volta in natura su una proscimmia, il meccanismo della riconciliazione come forma di gestione dei conflitti. La riconciliazione non avviene, tuttavia, in contesto di ''feeding'' (cioè quando gli animali mangiano)<ref>{{cita pubblicazione|autore=Palagi E., Antonacci D., Norscia I.|titolo= Peacemaking on treetops: first evidence of reconciliation from a wild prosimian (Propithecus verreauxi)|rivista= Animal Behavior 2008; 76: 737-747 }}</ref>. Il gioco in questa specie si protrae fino all'età adulta, dove è utilizzato anche per "rompere il ghiaccio" e ridurre la xenofobia tra maschi di gruppi diversi, in particolare nella stagione degli amori<ref>{{cita pubblicazione|autore=Antonacci D., Norscia I., Palagi E.|url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0013218|titolo= Stranger to Familiar: Wild Strepsirhines Manage Xenophobia by Playing|rivista= PLoS ONE 5(10): e13218. doi:10.1371/journal.pone.0013218}}</ref>.
===Alimentazione===
===
I sifaka di Verreaux e i lemuri dalla fronte rossa (''[[Eulemur rufus]]'') riconoscono i [[Segnale di allarme (biologia)|richiami di allarme]] l'uno dell'altro ([[comunicazione interspecifica]]).<ref>{{cita libro |autore=C. Fichtel |titolo=Reciprocal recognition of sifaka (Propithecus verreauxi verreauxi) and redfronted lemur (Eulemur fulvus rufus) alarm calls |rivista=Animal Cognition |anno=2004 |volume=7 |pp=45-52|lingua=en |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12827548}}</ref>
▲[[Immagine:Verreauxs Sifika Kirindy Madagascar.jpg|left|thumb|200px|[[Parco nazionale di Kirindy-Mitea]]]]
▲Le femmine, come in molte specie di lemuri, sono socialmente dominanti<ref name=Richard>{{cita pubblicazione|autore=Richard, A., Nicoll M.E.|titolo=Female social dominance and basal metabolism in a Malagasy primate, Propithecus verreauxi |rivista= American Journal of Primatology 1987; 12:309-314}}</ref>; entrambi i sessi migrano, anche se prevalentemente le femmine sono il sesso filopatrico (stanziale), mentre i maschi migrano, intorno alla maturità sessuale, in nuovi gruppi<ref>{{cita pubblicazione|autore=Richard, A., Rakotomanga P. and Schewartz M.|titolo= Demography of Propithecus verreauxi at Beza-Mahafaly, Madagascar: sex ratio, survival and fertility, 1984-1988 |rivista= American Journal of Physical Anthropology 1991; 84:307-322}}</ref>. Le femmine si accoppiano con più partner nell'ambito della medesima stagione riproduttiva (che ha una durata totale di circa due mesi, anche se ogni femmina rimane in estro per pochi giorni)<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brockman D.K.|titolo= Reproductive behavior of female Propithecus verreauxi at Beza Mahafaly, Madagascar|rivista= International Journal of Primatology 1999; 20:376-398}}</ref>. Le femmine utilizzano le marcature anogenitali per contrassegnare il territorio, mentre i maschi utilizzano marcature specializzate (anogenitali e con le ghiandole presenti sotto la gola) più per attrarre le femmine che per delimitare il territorio<ref>{{cita pubblicazione|autore=Lewis R.J.|titolo= Sex differences in scent-marking in sifaka: Mating conflict or male services?|rivista= American Journal of Physical Anthropology 2005; 128:389-598 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Lewis R.J. and van Schaik C.P.|titolo= Bimorphism in Male Verreaux’s Sifaka in the Kirindy Forest of Madagascar |rivista= International Journal of Primatology 2007; 28:159-182}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Lewis R.J. |titolo=Scent marking in Sifaka : No one function explains it all |rivista= American Journal of Primatology 2006; 68:622-36}}</ref>.<br/>
▲Durante la stagione degli amori i maschi e le femmine attuano un vero e proprio mercato biologico: i maschi che marcano di più si accoppiano per primi e quelli che "offrono" più ''[[grooming]]'' alle femmine si accoppiano con maggiore frequenza<ref>{{cita pubblicazione|autore= Norscia I., Antonacci D., Palagi E. |url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0004679|titolo= Mating first, mating more: biological market fluctuation in a wild prosimian|rivista= Plos One, 2009; 4(3): e4679. doi:10.1371/journal.pone.0004679}}</ref>. La gerarchia del sifaka è lineare ed in questa specie è stato evidenziato, per la prima volta in natura su una proscimmia, il meccanismo della riconciliazione come forma di gestione dei conflitti. La riconciliazione non avviene, tuttavia, in contesto di ''feeding'' (cioè quando gli animali mangiano)<ref>{{cita pubblicazione|autore=Palagi E., Antonacci D., Norscia I.|titolo= Peacemaking on treetops: first evidence of reconciliation from a wild prosimian (Propithecus verreauxi)|rivista= Animal Behavior 2008; 76: 737-747 }}</ref>. Il gioco in questa specie si protrae fino all'età adulta, dove è utilizzato anche per "rompere il ghiaccio" e ridurre la xenofobia tra maschi di gruppi diversi, in particolare nella stagione degli amori<ref>{{cita pubblicazione|autore=Antonacci D., Norscia I., Palagi E.|url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0013218|titolo= Stranger to Familiar: Wild Strepsirhines Manage Xenophobia by Playing|rivista= PLoS ONE 5(10): e13218. doi:10.1371/journal.pone.0013218}}</ref>.
==Distribuzione e
[[
Come tutti i lemuri, è [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
Line 56 ⟶ 61:
In passato il ''[[Propithecus deckenii]]'' e il ''[[Propithecus coquereli]]'' erano considerate sottospecie del ''P. verreauxi'' ed erano denominati rispettivamente ''Propithecus verreauxi coquereli'' e ''Propithecus verreauxi deckenii''.
Oggi le sottospecie sono state elevate al rango di specie<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mayor MI, Sommer JA, Houck ML, Zaonarivelo JR, Wright PC, Ingram C, Engel SR and Louis EE|
==Conservazione==
La specie è considerata
La si può osservare, tra gli altri siti, all'interno del [[Parco Nazionale di Andohahela]], nella [[Riserva naturale di Berenty]] (Madagascar meridionale), nella [[foresta decidua secca]] di [[Parco nazionale di Kirindy-Mitea|Kirindy]] (Madagascar occidentale) e nella foresta secca di [[Riserva speciale di Bezaha Mahafaly|Bezaha-Mahafaly]] (Madagascar sudoccidentale).
Nei frammenti di foresta spinosa del sud del Madagascar la variabile che maggiormente influenza la loro abbondanza è la proporzione di piante
''Propithecus verreauxi'' in the spiny forest of south Madagascar |rivista= Journal of Tropical Ecology 2011; 27: 103-106}}</ref>.
==Note==
==Voci correlate==
Line 77 ⟶ 82:
==Collegamenti esterni==
*{{en}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20060506080219/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Propithecus_verreauxi/ Foto e video di ''Propithecus verreauxi''] su ARKive
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
[[Categoria:Indridi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Alfred Grandidier]]
|