Allium lehmannii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
Riga 54:
}}
 
L{{'}}'''aglio di Lehmann''' ('''''Allium lehmannii''''' <small>[[Michele Lojacono Pojero|Lojac.]], [[1909]]</small>) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Amaryllidaceae]], diffusa in [[Sicilia]] e [[Tunisia]].<ref name=POWO>{{cita testo |lingua=en |titolo=Allium lehmannii |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url= }}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 67:
Il [[Sistema Cronquist]] assegnava questa specie alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]], [[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Liliales]].<ref>{{cita libro|autore=Cronquist A. |titolo=An integrated system of classification of flowering plants |anno=1981 |editore=Columbia University Press |città=New York |url=https://books.google.com/books?id=EB6qflbmcrwC |isbn=9780231038805|lingua=en}}</ref>
 
Secondo la [[classificazione APG IV]] essa va attribuita alla famiglia [[Amaryllidaceae]] ([[sottofamiglia]] [[Allioideae]]) dell'ordine [[Asparagales]]<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>.
 
Il [[numero cromosomico]] di ''A. lehmannii'' è 2n=16.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brullo S., Pavone P. & Salmeri C |titolo=Il genere Allium (Alliaceae) in Sicilia |rivista=Società Botanica Italiana “Gruppi critici della Flora d'Italia, Comunicazioni” |anno=2009 |url=http://www.naturamediterraneo.com/attisbi.pdf |accesso=17 novembre 2012}}</ref>