Addome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{
L''''addome''' o '''ventre''' o '''pancia''' è una parte costituente il corpo (o [[Tronco (anatomia)|tronco]]) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri ([[intestino]], [[stomaco]], [[fegato]], [[pancreas]] e [[reni]]).
▲{{Infobox anatomia|Nome=Addome|Latino=Abdomen|MeSH=D000005|TA=A01.1.00.016|FMA=9577|Immagine=Abdomen Anatomy.jpg|Didascalia=Anatomia dell'addome umano}}
▲L''''addome''' o '''ventre''' o '''pancia''' è una parte costituente il corpo (o [[Tronco (anatomia)|tronco]]) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri ([[intestino]], [[stomaco]], [[fegato]], [[pancreas]] e [[reni]]). La regione occupata dall'addome è chiamata cavità addominale, ed è la più ampia cavità dell'organismo umano, delimitata in alto dal muscolo [[Muscolo diaframma|diaframma]] e dal margine inferiore delle costole; circondata da muscolatura robusta e protetta posteriormente dalla [[colonna vertebrale]]. L'addome è rivestito dalla [[cute]], sotto la quale si estendono il tessuto adiposo e i muscoli.
Negli artropodi l'addome è la parte posteriore del corpo che segue il [[Torace degli insetti|torace]] o il [[cefalotorace]].
== Struttura ==
Nei [[Vertebrata|vertebrati]], l'addome è una grande cavità racchiusa ventralmente e lateralmente dai muscoli addominali, e dalla colonna vertebrale dorsalmente. La cavità addominale è la parte superiore della [[Pelvi|cavità pelvica]]. È separata dalla cavità toracica dal diaframma, che però consente il passaggio di strutture come l'aorta, la vena cava inferiore e l'[[esofago]].
L'addome contiene la maggior parte degli organi dell'[[apparato digerente]]. Gli organi addominali cavi includono lo stomaco, l'[[intestino tenue]] e il [[colon]] con l'[[Appendice vermiforme|appendice]]. Organi come il fegato, la [[cistifellea]] e il pancreas funzionano in associazione con il tratto digestivo e comunicano con esso attraverso i dotti. Anche la [[milza]], i reni e le [[ghiandole surrenali]] si trovano nell'addome, insieme a molti vasi sanguigni principali, tra cui l'[[aorta]] e la [[vena cava inferiore]]. Gli anatomisti considerano la vescica, l'utero, le tube di Falloppio e le ovaie sia come organi addominali sia come organi pelvici. Infine, l'addome contiene un'estesa membrana chiamata [[peritoneo]], che ricopre completamente alcuni organi, e solo parzialmente altri, che per questo vengono chiamati organi [[Retroperitoneo|retroperitoneali]].
In alcuni animali gli organi addominali sono altamente specializzati. Ad esempio, lo stomaco dei [[Ruminantia|ruminanti]] (un sottordine di [[Mammalia|mammiferi]]) è diviso in quattro camere.
=== Muscoli ===
[[File:Grays Anatomy image392.png|miniatura|Muscoli addominali]]
La parete addominale è dotata di tre strati muscolari. Dall'esterno all'interno troviamo il [[muscolo obliquo esterno]], [[Muscolo obliquo interno|obliquo interno]] e muscolo [[Muscolo trasverso dell'addome|trasverso addominale]].<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Encyclopaedia Britannica,|cognome=inc.|titolo=The new encyclopaedia Britannica.|url=https://www.worldcat.org/oclc/351325565|edizione=15th ed|data=2010|editore=Encyclopaedia Britannica, Inc|
Il muscolo addominale trasverso è piatto e triangolare, e le sue fibre corrono orizzontalmente. Si trova tra l'obliquo interno e la [[Fascia transversalis|fascia trasversale]] sottostante. Origina dal legamento di Poupart, dal labbro interno dell'[[Osso iliaco|ileo]], dalla fascia lombare e dalla superficie interna delle [[cartilagini]] delle sei costole inferiori. Si inserisce nella linea alba dietro il muscolo retto addominale.
Riga 22 ⟶ 21:
Il [[muscolo piramidale]] è piccolo e triangolare. Si trova nel basso addome di fronte al muscolo retto dell'addome. Ha origine dall'osso pubico ed è inserito nella linea alba a metà dell'[[ombelico]].
== Funzione ==
Nell'addome umano si trovano la maggior parte degli organi del tubo digerente, quindi è il luogo dove avviene la maggior parte dell'assorbimento e della [[digestione]] del cibo. Il tratto alimentare nell'addome consiste nell'esofago inferiore, nello stomaco, nel [[duodeno]], nel [[digiuno]], nell'ileo, nel [[Cieco (anatomia)|cieco]] e nell'appendice, nel colon e nel retto. Altri organi vitali all'interno dell'addome includono il fegato, i reni, il pancreas e la milza.
=== Movimento, respirazione e altre funzioni ===
I muscoli addominali hanno diverse importanti funzioni. Aiutano nel processo di [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]] come muscoli accessori. Inoltre, servono come protezione per gli organi interni. Insieme ai muscoli della schiena forniscono supporto [[
=== Postura ===
Riga 34 ⟶ 31:
==== Esercizio ====
Essendo un elemento chiave per sostenere la colonna vertebrale e contribuire
==
Gli organi addominali possono essere colpiti da numerose malattie gastrointestinali, come ad esempio [[Gastropatia|malattie dello stomaco]], [[Epatopatia|malattie del fegato]], malattie del pancreas, cistifellea e del dotto biliare; infine malattie intestinali come [[enterite]], [[celiachia]], [[diverticolite]] e [[sindrome dell'intestino irritabile]].
L'[[obesità]] addominale è una condizione in cui il grasso addominale o il grasso viscerale viene accumulato in modo eccessivo tra gli organi addominali. Questa condizione è associata a un alto rischio di [[Cardiopatia|malattie cardiache]], [[asma]] e [[Diabete mellito di tipo 2|diabete di tipo 2]].
I [[Trauma fisico|traumi]] addominali sono lesioni all'addome che possono comportare danni agli organi addominali, a causa del rischio associato di perdita di sangue e [[Infezione|infezioni]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jan O.|cognome=Jansen|data=
L'addome scafoide è l'addome flesso verso l'interno,<ref>{{Cita libro|nome=Dorland, W. A. Newman (William Alexander Newman),|cognome=1864-1956.|titolo=Dorland's illustrated medical dictionary.|url=https://www.worldcat.org/oclc/706780870|edizione=32nd ed|data=2012|editore=Saunders/Elsevier|
=== Esame dell'addome ===
Possono essere usate diverse procedure mediche per esaminare gli organi del [[Apparato gastrointestinale|tratto gastrointestinale]]. Per esempio l'[[endoscopia]], la [[colonscopia]], la [[sigmoidoscopia]], l'[[enteroscopia]], l'[[Gastroscopia|esofagogastroduodenoscopia]] e la [[colonscopia virtuale]]. Possono essere usate anche una serie di tecniche di [[Diagnostica per immagini|imaging]].
Per eseguire un corretto esame dell'addome sono importanti i punti di riferimento anatomici.
==== Punti di riferimento superficiali ====
[[File:Gray1220.png|miniatura|Linee superficiali e regioni della parte anteriore del torace e dell'addome
Nella linea mediana si estende un leggero solco, dal processo xifoideo alla [[sinfisi pubica]] sottostante, conosciuto come [[linea alba]] addominale. Nel suo punto medio si trova l'[[ombelico]]. Il retto addominale è evidente nelle persone muscolose su ciascun lato della linea alba. Il contorno di questi muscoli è interrotto da tre o più depressioni trasversali che indicano le intersezioni [[
Il limite laterale superiore dell'addome è il margine subcostale formato dalle cartilagini delle [[Costole fluttuanti|false costole]] (8, 9 e 10). Il limite laterale inferiore è invece la cresta anteriore dell'osso [[Osso iliaco|ileo]] e il legamento di Poupart, che va dalla spina
==== Linee superficiali ====
Riga 76 ⟶ 73:
* La prima linea verticale è la linea transpilorica, che si trova tra la clavicola e la sommità della sinfisi pubica. Il [[piloro]] dello stomaco si trova a circa 2 cm a destra della linea mediana. Al di sotto si trova l'ilo del [[rene]], mentre a sinistra tocca approssimativamente il limite inferiore della [[milza]]. Dietro corrisponde alla prima [[vertebra]] lombare.
* La seconda linea verticale è la linea subcostale, che parte dalla decima costola. Corrisponde alla parte superiore della terza vertebra lombare, e si trova circa 2 cm al di sopra dell'ombelico. Indica approssimativamente il [[colon trasverso]], le estremità inferiori dei reni e il limite superiore della parte trasversale del [[duodeno]].
* La terza linea verticale è la linea intertuberculare, che attraversa tra i due [[Tubercolo|tubercoli]] sul labbro esterno della cresta dell'ileo a circa 60 mm dalla spina anteriore superiore. Questa linea corrisponde al corpo della quinta vertebra lombare e passa attraverso o appena sopra la [[valvola ileo-ciecale]], dove l'intestino tenue si unisce al crasso.
Riga 84 ⟶ 79:
* La linea intertubercolare taglia la valvola ileo-caecale. L'orifizio dell'appendice si trova 2 cm più in basso, nel [[punto di McBurney]]. Nella parte superiore, la linea verticale incontra la linea transpilorica sul margine inferiore delle costole (di solito la nona) dove si trova la [[cistifellea]].
* La linea sinistra di Poupart corrisponde superiormente al bordo interno del [[colon discendente]]. Il margine subcostale destro corrisponde al limite inferiore del fegato, mentre i capezzoli sono circa 1 cm sopra il limite superiore.
Riga 95 ⟶ 89:
===== Esapodi =====
L'addome degli esapodi è deputato principalmente alla riproduzione, all'assimilazione degli alimenti e all'[[escrezione]], perciò gli apparati che hanno queste funzioni sono in tutto o in gran parte localizzati in queste regioni. Gli altri apparati anatomici, pure presenti nell'addome, sono condivisi con le altre regioni del corpo. Esternamente all'addome sono presenti appendici di varia natura, forma, sviluppo e funzione.
Negli [[Hexapoda
L'addome può essere altamente modificato. Negli [[Apocrita]] (api, formiche e [[Vespa (zoologia)|vespe]]), il primo segmento dell'addome è fuso col torace e viene chiamato propodeum. Nelle [[Formicidae|formiche]] il secondo segmento può essere molto stretto.
Riga 116 ⟶ 110:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Anatomia umana}}
|