Complessità irriducibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
== Storia ==
Michael Behe, un professore di biochimica alla Lehigh University, è stato il primo a sostenere che la complessità irriducibile renderebbe impossibile l'evoluzione di alcuni sistemi complessi attraverso la sola selezione naturale di [[Mutazione genetica|mutazioni casuali]].<ref>{{cita libro|cognome= Behe |nome= Michael |titolo= Darwin's Black Box |url= https://archive.org/details/darwinsblackboxb0000behe |editore= Free Press |città= New York |anno=1996 |isbn= 978-0-684-82754-4|lingua=inglese}}</ref>.
Nel processo del 2005 ''[[Kitzmiller contro la Dover Area School District]]'', Behe fu chiamato a testimoniare sul tema della complessità irriducibile. Nella sentenza con la quale affermava che il disegno intelligente non è scienza ma di natura fondamentalmente religiosa,<ref>[[:s:en:Kitzmiller v. Dover Area School District/6:Curriculum, Conclusion|Curriculum, Conclusion]]</ref> la Corte ritenne che «il sostegno del professor Behe alla complessità irriducibile fosse stata smentita in articoli di ricerca ''[[Revisione paritaria|peer-reviewed]]'' e largamente respinta dalla comunità scientifica».<ref name="dover_behe_ruling"/>
Riga 47:
== La risposta della comunità scientifica ==
Come il disegno intelligente, il concetto che mira a sostenere, la
=== La riducibilità dei sistemi "irriducibili" ===
I ricercatori hanno proposto percorsi evolutivi potenzialmente vitali per i presunti sistemi irriducibilmente complessi come la coagulazione del sangue, il sistema immunitario<ref>Matt Inlay, 2002. "[http://www.talkdesign.org/faqs/Evolving_Immunity.html Evolving Immunity]." In ''TalkDesign.org''</ref> e il [[Flagello (biologia)|flagello]]<ref>Nicholas J. Matzke, 2003. "[http://www.talkdesign.org/faqs/flagellum_background.html Evolution in (Brownian) space: a model for the origin of the bacterial flagellum]"</ref><ref>{{cita news|autore = Pallen MJ, Matzke NJ|titolo = dFrom The Origin of Species to the origin of bacterial flagella|giornale = Nature Reviews Microbiology|volume = 4|numero = fascicolo 10|pp=784-790|data = ottobre 2006|PMID = 16.953.248|doi = 10.1038/nrmicro1493|url = http://www.pandasthumb.org/archives/2006/09/flagellum_evolu.html|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060927162710/http://www.pandasthumb.org/archives/2006/09/flagellum_evolu.html}}</ref> - i tre esempi proposti da Behe. John H. McDonald ha dimostrato come anche il suo esempio di una trappola per topi sia riducibile<ref name=trap>[https://udel.edu/~mcdonald/mousetrap.html A reducibly complex mousetrap] (graphics-intensive, requires [[JavaScript]])</ref><ref>{{cita web|url=http://www.detectingdesign.com/irreduciblemousetrap.html|autore=Sean D. Pitman M.D.|titolo=Evolving the Irreducible - Behe's Mousetrap Problem|data=ottobre 2008
== Note ==
|