Conone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Conone (disambigua)}}
{{Infobox militare
|Nome = Conone
|Immagine = Conon.jpg|50px
|Didascalia = Effigie di Conone, [[Promptuarii Iconum Insigniorum]]
|Soprannome =
|Data_di_nascita = c. 440 a.C. circa
|Nato_a = Atene
|Data_di_morte = 390 a.C. circa
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
Riga 26:
|Guerre = [[Guerra del Peloponneso]]<br />[[Guerra di Corinto]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Egospotami|Egospotami]]<br />[[Battaglia di Cnido|Cnido]] <br />
[[battaglia delle Arginuse]]
|Altro_lavoro = [[politico]]
|Altro =
Line 43 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[390 a.C.]] circa
|Epoca = -400
|Epoca2 = -300
|Attività = militare
|Nazionalità = ateniese
Line 51 ⟶ 54:
Nulla è noto della sua infanzia e della sua giovinezza; la sua carriera militare e politica cominciò durante la [[guerra del Peloponneso]] quando, nel [[414 a.C.|414]] e [[413 a.C.]], fu a capo della flotta di stanza a Naupatto, nel golfo di Corinto<ref>{{Cita|Tucidide|VII, 31|Tucidide}}.</ref>.
 
Nel [[410 a.C.]] fu eletto [[stratego]] con l'incarico di proteggere gli interessi ateniesi a [[Corcira]], travagliata da una continua guerra civile<ref>{{Cita|Diodoro|XIII, 48|Diodoro}}.</ref>. L'anno seguente fu rieletto stratego insieme ad [[Alcibiade]] e [[Trasibulo di Atene|Trasibulo]]<ref>{{Cita|Senofonte|I, 4|Senofonte}}.</ref>.
L'[[409 a.C.|anno seguente]] fu rieletto stratego insieme ad [[Alcibiade]] e [[Trasibulo]]<ref>{{Cita|Senofonte|I, 4|Senofonte}}.</ref>.
 
=== Scontro con Callicratida ===
Line 59 ⟶ 61:
Ben presto, tuttavia, dovette subire l'iniziativa del navarco spartano [[Callicratida]] che, forte di oltre 140 navi, si diresse a [[Mithymna]], sull'isola di [[Lesbo]]: dopo un breve assedio la città capitolò.
 
La posizione di Mithymna era estremamente importante per Atene in quanto Callicratida avrebbe potuto espandere facilmente il controllo a tutta l'isola di Lesbo, spianando la strada per portare la sua flotta nell'[[Ellesponto]] interropendointerrompendo la linea commerciale dalla quale passava il grano diretto ad Atene. Perciò, per difendere Lesbo, Conone dovette spostare la sua flotta, numericamente inferiore, da Samo alle isole ''Hekatonnesi'', vicino a Mithymna.<ref>{{cita|Kagan|p. 451|Kagan}}.</ref>
 
Conone, tuttavia, sorpreso da [[Callicratida]] a [[Mitilene]], fu costretto a ritirarsi nel porto e, con una squadra ridotta a sole 30 triremi, [[Battaglia di Mitilene (406 a.C.)|subì il blocco navale nemico]]. A stento poté inviare una nave ad Atene per informare la città della situazione: fu, infine, liberato da una flotta di soccorso inviata da Atene, la quale sconfisse Callicratida nella [[battaglia delle isole Arginuse]].<ref>{{cita|Senofonte|I, 15|}}.</ref><ref>{{cita|Diodoro|XIII, 77-79|}}.</ref>
Line 118 ⟶ 120:
*{{cita libro | nome=Donald | cognome=Kagan | wkautore=Donald Kagan | titolo=La guerra del Peloponneso| editore=Mondadori | anno=2006 | isbn=9788804526674 | cid=Kagan}}
*{{SmithDGRBM|articolo=Conon|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=conon-bio-1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104}}
*{{cita pubblicazione|wkautore=Barry S. Strauss |nome=Barry S.|cognome = Strauss|anno=1984|titolo=Thrasybulus and Conon: A Rivalry in Athens in the 390s B.C|url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-philology_spring-1984_105_1/page/37 |rivista=American Journal of Philology |volume=105 |numero=1 |pp=37–4837-48|doi=10.2307/294624|editore=The American Journal of Philology, Vol. 105, No. 1 |jstor= 294624 }}
* {{cita pubblicazione|cognome= |nome= |linkautore=Duane A. March |anno=1997 |titolo=Konon and the Great King's Fleet |rivista=Historia |editore=Franz Steiner Verlag |volume=46 |numero= 3|pp=257-269}}