Laboratorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
 
== Storia ==
I primi esempi di "laboratori" registrati in inglese riguardavano l'[[alchimia]] e la preparazione di medicinali<ref>{{Cita web|url=https://www.oed.com/start;jsessionid=AC268D3DDE09BD38CE77FD9AB34212B4?authRejection=true&url=%2Fsearch%3FsearchType%3Ddictionary%26q%3Dlaboratory|titolo=Home : Oxford English Dictionary|lingua=en|accesso=2022-03-15|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'emergere della ''Big Science''<ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/big+science|titolo=Definition of BIG SCIENCE|lingua=en|accesso=2022-03-15}}</ref> (un termine usato da scienziati e storici della scienza per descrivere una serie di cambiamenti nella scienza avvenuti nelle nazioni industrializzate durante e dopo la seconda guerra mondiale) aumentò le dimensioni dei laboratori e delle apparecchiature scientifiche, introducendo acceleratori di particelle e dispositivi simili.
Riga 14:
Nel dipinto con protagonista [[Louis Pasteur]] di [[Albert Edelfelt]] nel 1885, Pasteur viene mostrato mentre confronta una nota nella mano sinistra con una bottiglia piena di un solido nella mano destra e non indossa alcun [[Dispositivi di protezione individuale|dispositivo di protezione individuale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hyle.org/journal/issues/13-1/schummer-spector.htm|titolo=HYLE 13-1 (2007): The Visual Image of Chemistry: Perspectives from the History of Art and Science|accesso=2022-03-15}}</ref>.
 
La ricerca in team è iniziata nel 19º secolo e nel 20º secolo sono stati sviluppati molti nuovi tipi di attrezzature<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Derek|cognome=Lowe|data=2015-05|titolo=Laboratory history: The chemistry chronicles|rivista=Nature|volume=521|numero=7553|pp=422–422422-422|lingua=en|accesso=2022-03-15|doi=10.1038/521422a|url=https://www.nature.com/articles/521422a}}</ref>.
 
Un laboratorio alchemico sotterraneo del XVI secolo è stato scoperto casualmente nel 2002. Si suppose che il proprietario fosse [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]], imperatore del [[Sacro Romano Impero]]. Il laboratorio si chiama ''Speculum Alchemiae'' ed è conservato come museo a [[Praga]]<ref>{{Cita web|url=http://www.alchemiae.cz/en|titolo=Museum of Alchemy {{!}} Speculum Alchemiae {{!}}|autore=http://www.alchemiae.cz|lingua=en|accesso=2022-03-15}}</ref>.
Riga 28:
* Dispositivi analitici come [[Cromatografia liquida ad alta prestazione|HPLC]] o spettrofotometri
 
=== Laboratori di [[biologia molecolare]] e Laboratori di scienze della vita (''life science'') ===
 
* [[Autoclave]]
Riga 65:
* [[Campo magnetico|campi magnetici]] o [[alta tensione]]
 
Pertanto, le precauzioni di sicurezza sono di vitale importanza. Esistono regole per ridurre al minimo il rischio per l'individuo e le apparecchiature di sicurezza vengono utilizzate per proteggere gli utenti del laboratorio da lesioni o per aiutare a rispondere a un'emergenza<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael L.|cognome=Matson|nome2=Jeffrey P.|cognome2=Fitzgerald|nome3=Shirley|cognome3=Lin|data=2007-10-01|titolo=Creating Customized, Relevant, and Engaging Laboratory Safety Videos|rivista=Journal of Chemical Education|volume=84|ppp=1727|accesso=2022-03-15|doi=10.1021/ed084p1727|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2007JChEd..84.1727M}}</ref>.
 
== Sostenibilità ==