Laboratorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(32 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:M Faraday Lab H Moore.jpg|thumb|[[Michael Faraday]], fisico e chimico del [[XIX secolo]] nel suo laboratorio]]
Un '''laboratorio''' (dal [[lingua latina|latino]] medievale ''laboratorium'', derivato da ''laborare'' ovvero "lavorare"<ref>{{treccani|laboratorio|v=1}}</ref>) è un [[edificio]] o un [[Stanza (architettura)|locale]] attrezzato e dedicato allo [[Ricerca scientifica|studio]] di un determinato argomento, non necessariamente [[scienza|scientifico]].
Un laboratorio scientifico è un locale che fornisce condizioni controllate nelle quali possono essere eseguiti [[esperimento|esperimenti]] [[scienza|scientifici]], [[ricerca scientifica|ricerche]] e [[misura (metrologia)|misure]]. Laboratori sono anche locali, spazi comuni o privati dove gli artisti creano, studiano e sperimentano nuove tecniche e idee. I più importanti laboratori scientifici al mondo fanno parte dei maggiori [[centro di ricerca|centri di ricerca]] al mondo, nei quali lavorano migliaia di [[ricercatore|ricercatori]] scientifici.
== Storia ==
I primi esempi di "laboratori" registrati in inglese riguardavano l'[[alchimia]] e la preparazione di medicinali<ref>{{Cita web|url=https://www.oed.com/start;jsessionid=AC268D3DDE09BD38CE77FD9AB34212B4?authRejection=true&url=%2Fsearch%3FsearchType%3Ddictionary%26q%3Dlaboratory|titolo=Home : Oxford English Dictionary|lingua=en|accesso=2022-03-15|urlmorto=sì}}</ref>.
L'emergere della ''Big Science''<ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/big+science|titolo=Definition of BIG SCIENCE|lingua=en|accesso=2022-03-15}}</ref> (un termine usato da scienziati e storici della scienza per descrivere una serie di cambiamenti nella scienza avvenuti nelle nazioni industrializzate durante e dopo la seconda guerra mondiale) aumentò le dimensioni dei laboratori e delle apparecchiature scientifiche, introducendo acceleratori di particelle e dispositivi simili.
=== I primi laboratori ===
Il primo laboratorio conosciuto è un laboratorio domestico di [[Pitagora|Pitagora di Samo]], il famoso filosofo e scienziato greco. Fu creato quando Pitagora condusse un esperimento sui toni del suono e sulla vibrazione delle corde<ref>{{Cita pubblicazione|data=1990-07-01|titolo=World's Oldest Laboratory?|rivista=Analytical Chemistry|volume=62|numero=13|pp=701A–701A|accesso=2022-03-15|doi=10.1021/ac00212a716|url=https://doi.org/10.1021/ac00212a716}}</ref>.
Nel dipinto con protagonista [[Louis Pasteur]] di [[Albert Edelfelt]] nel 1885, Pasteur viene mostrato mentre confronta una nota nella mano sinistra con una bottiglia piena di un solido nella mano destra e non indossa alcun [[Dispositivi di protezione individuale|dispositivo di protezione individuale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hyle.org/journal/issues/13-1/schummer-spector.htm|titolo=HYLE 13-1 (2007): The Visual Image of Chemistry: Perspectives from the History of Art and Science|accesso=2022-03-15}}</ref>.
La ricerca in team è iniziata nel 19º secolo e nel 20º secolo sono stati sviluppati molti nuovi tipi di attrezzature<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Derek|cognome=Lowe|data=2015-05|titolo=Laboratory history: The chemistry chronicles|rivista=Nature|volume=521|numero=7553|pp=422-422|lingua=en|accesso=2022-03-15|doi=10.1038/521422a|url=https://www.nature.com/articles/521422a}}</ref>.
Un laboratorio alchemico sotterraneo del XVI secolo è stato scoperto casualmente nel 2002. Si suppose che il proprietario fosse [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]], imperatore del [[Sacro Romano Impero]]. Il laboratorio si chiama ''Speculum Alchemiae'' ed è conservato come museo a [[Praga]]<ref>{{Cita web|url=http://www.alchemiae.cz/en|titolo=Museum of Alchemy {{!}} Speculum Alchemiae {{!}}|autore=http://www.alchemiae.cz|lingua=en|accesso=2022-03-15}}</ref>.
== Attrezzature e forniture ==
L'attrezzatura di laboratorio si riferisce ai vari strumenti e attrezzature utilizzati dagli [[Scienziato|scienziati]] che lavorano in un laboratorio.
[[File:Fluorescence Microscope ZEISS UNIVERSAL (ca. 1965) (6834822839).jpg|alt=Microscopio a fluorescenza (Carl Zeiss, Goettingen, 1965 circa)|miniatura|Microscopio a fluorescenza (Carl Zeiss, Goettingen, 1965 circa)]]
L'attrezzatura classica comprende strumenti come becchi Bunsen e microscopi, nonché apparecchiature speciali come camere di condizionamento operante, [[Spettrofotometria|spettrofotometri]] e [[Calorimetria|calorimetri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.news-medical.net/Life-Science-and-Laboratory|titolo=Laboratory Instruments {{!}} Lab Equipment {{!}} Life Science|sito=News-Medical.net|lingua=en|accesso=2022-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.industrial-needs.com/laboratory-equipment/laboratory-instruments.htm|titolo=Laboratory Instruments|accesso=2022-03-15}}</ref>. Le apparecchiature di laboratorio sono generalmente utilizzate per eseguire un [[esperimento]] o per effettuare misurazioni e raccogliere dati. Apparecchiature più grandi o più sofisticate sono generalmente chiamate ''strumenti scientifici''.
=== Laboratori chimici ===
* [[Vetreria (chimica)|Vetreria da laboratorio]] come il [[becher]] o il flacone dei reagenti
* Dispositivi analitici come [[Cromatografia liquida ad alta prestazione|HPLC]] o spettrofotometri
=== Laboratori di biologia molecolare e Laboratori di scienze della vita (''life science'') ===
* [[Autoclave]]
* [[Microscopio]]
* Centrifughe
* [[Agitatore magnetico|Agitatori]] e [[Miscelatore|miscelatori]]
* [[Pipetta]]
* [[Termociclatore|Termociclatori]] (PCR)
* [[Fotometro]]
* [[Frigorifero|Frigoriferi]] e [[Congelatore|Congelatori]]
* Macchina di prova universale (UTM)
* Congelatori ULT
* Incubatrici
* [[Bioreattore]]
* Armadi di sicurezza biologica
* Strumenti di [[sequenziamento]]
* [[Cappa aspirante (laboratorio)|Cappa aspirante]]
* Camera ambientale
* [[Umidificatore]]
* [[Bilancia]]
* [[Reagente|Reagenti]]
* [[Polimero|Polimeri]] consumabili per piccoli volumi (scala µL e mL), principalmente sterili
== Sicurezza ==
[[File:2008-07-02 Eye wash station.jpg|alt=Una stazione di lavaggio oculare in un laboratorio.|miniatura|Una stazione di lavaggio oculare in un laboratorio.]]
In molti laboratori sono presenti dei rischi. I rischi di laboratorio potrebbero includere<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Thomas|cognome=Otto|data=2021|titolo=Safety for Particle Accelerators|rivista=Particle Acceleration and Detection|lingua=en-gb|accesso=2022-03-15|doi=10.1007/978-3-030-57031-6|url=https://doi.org/10.1007/978-3-030-57031-6}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=J. Donald|cognome=Cossairt|nome2=Matthew|cognome2=Quinn|titolo=Accelerator Radiation Physics for Personnel and Environmental Protection|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/9780429491634/accelerator-radiation-physics-personnel-environmental-protection-donald-cossairt-matthew-quinn|accesso=2022-03-15|data=2019-05-23|editore=CRC Press|ISBN=978-0-429-49163-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ehstoday.com/ppe/protective-clothing/article/21917669/are-you-prepared-for-the-top-5-laboratory-hazards|titolo=StackPath|accesso=2022-03-15}}</ref>:
* [[Veleno|veleni]]
* agenti infettivi
* materiali infiammabili
* materiali esplosivi o [[Radioattività|radioattivi]]
* macchine mobili
* inalazioni di sostanze tossiche
* temperature estreme
* [[laser]]
* [[Campo magnetico|campi magnetici]] o [[alta tensione]]
Pertanto, le precauzioni di sicurezza sono di vitale importanza. Esistono regole per ridurre al minimo il rischio per l'individuo e le apparecchiature di sicurezza vengono utilizzate per proteggere gli utenti del laboratorio da lesioni o per aiutare a rispondere a un'emergenza<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael L.|cognome=Matson|nome2=Jeffrey P.|cognome2=Fitzgerald|nome3=Shirley|cognome3=Lin|data=2007-10-01|titolo=Creating Customized, Relevant, and Engaging Laboratory Safety Videos|rivista=Journal of Chemical Education|volume=84|p=1727|accesso=2022-03-15|doi=10.1021/ed084p1727|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2007JChEd..84.1727M}}</ref>.
== Sostenibilità ==
[[File:ECO Funnel, OSHA and EPA Compliant Waste Management System in Laboratory Use.jpg|alt=Un tecnico di laboratorio dimostra il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi con l'imbuto ECO.|miniatura|Un tecnico di laboratorio dimostra il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi con l'imbuto ECO.]]
I laboratori di ricerca dotati di apparecchiature ad alta intensità energetica utilizzano da tre a cinque volte più energia per metro quadrato rispetto alle aree degli uffici<ref name="science.org">{{Cita web|url=https://www.science.org/content/article/adding-efficiency-general-lab-equipment|titolo=Adding efficiency to general lab equipment|lingua=en|accesso=2022-03-15}}</ref>. Molti laboratori stanno cercando di ridurre al minimo il proprio [[impatto ambientale]] riducendo il consumo di energia, il [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclaggio]] e implementando processi di [[raccolta differenziata]] per garantire il corretto smaltimento<ref>{{Cita web|url=https://greenlab.mit.edu/|titolo=greenlab.mit.edu}}</ref>. Alcune ''best practises'' sono<ref>{{Cita web|url=https://www.ptglab.com/news/blog/13-tips-how-to-be-more-eco-friendly-in-the-lab/|titolo=ptglab.com}}</ref>:
* ''Cappa aspirante.'' Presumibilmente il principale contributo a questo elevato consumo di energia sono le cappe chimiche<ref name="science.org" />.
* ''Congelatori.'' Normalmente, i congelatori vengono mantenuti a -80 °C. Uno di questi dispositivi può consumare fino alla stessa quantità di energia di una famiglia unifamiliare (25 kWh al giorno)<ref>{{Cita web|url=https://ehs.mit.edu/cold-storage/|titolo=ehs.mit.edu}}</ref>. Aumentando la temperatura a -70 °C è possibile utilizzare il 40% di energia in meno e conservare la maggior parte dei campioni in modo sicuro<ref>{{Cita web|url=https://www.mygreenlab.org/-70-is-the-new--80.html|titolo=-70 is the new -80|sito=My Green Lab|lingua=en|accesso=2022-03-15}}</ref>.
* ''Condensatori ad aria.'' È possibile ridurre al minimo il consumo di acqua passando da condensatori raffreddati ad acqua (condensatore Dimroth'')'' a condensatori raffreddati ad aria ([[Colonna di Vigreux|colonna di ''Vigreux'']]), che sfruttano l'ampia superficie per raffreddare<ref>{{Cita web|url=https://it.vwr.com/store/product/824854/condensatori-dimroth-per-estrattori-soxleth|titolo=Condensatori Dimroth per estrattori Soxleth|sito=VWR|lingua=it|accesso=2022-03-15}}</ref>.
* ''Elettronica di laboratorio.'' L'uso dei forni è molto utile per asciugare la vetreria, ma queste installazioni possono consumare molta energia. L'impiego di timer per regolarne l'uso durante le ore notturne e nei fine settimana, può ridurre enormemente il loro impatto sul consumo di energia<ref>{{Cita web|url=https://towardsgreenresearch.wordpress.com/2021/06/08/glassware-ovens-dont-need-to-be-on-24-7-365/|titolo=Glassware Ovens Don’t Need to be on 24/7/365|sito=Towards Greener Research|data=2021-06-08|lingua=en|accesso=2022-03-15}}</ref>.
* Lo ''smaltimento dei rifiuti contaminati'' chimicamente/biologicamente richiede molta energia. Non tutti gli oggetti in un laboratorio sono contaminati, ma spesso finiscono nei rifiuti contaminati, aumentando i costi energetici per lo smaltimento. Un buon sistema di selezione e riciclaggio dei rifiuti di laboratorio non contaminati consentirà agli utenti del laboratorio di agire in modo sostenibile e di smaltire correttamente i rifiuti<ref>{{Cita web|url=https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServeFile.php/f/sicurezza/GESTIONE_RIFIUTI__31-1-19.pdf|titolo=unite.it}}</ref>.
== Organizzazione ==
L'organizzazione dei laboratori è un'area di interesse in [[sociologia]]. Gli scienziati valutano come organizzare il loro lavoro, che potrebbe essere basato su temi, team, progetti o campi di competenza. Il lavoro è suddiviso, non solo tra le diverse mansioni del laboratorio come ricercatori, ingegneri e tecnici, ma anche in termini di autonomia (se il lavoro è individuale o in gruppo)<ref>{{Cita libro|titolo=Vinck, Dominique (2010). The sociology of scientific work. The Lypiatts: Edward Elgar Publishing Limited. pp. 83, 97–100}}</ref>. Ad esempio, un gruppo di ricerca ha un programma in cui conduce ricerche sul proprio argomento di interesse per un giorno della settimana, ma per il resto lavora su un determinato progetto di gruppo<ref>{{Cita libro|titolo=Harper, Richard H.R (1992). Looking at Ourselves: An Examination of the Social Organisation of Two Research Laboratories. Cambridge: Reprinted as Rank Xerox Technical Report EPC–92–108. pp. 330–337}}</ref>.
== Sottogeneri ==
[[File:Cleanroom-Cabin.JPG|alt=Cabina in una camera bianca|miniatura|Cabina in una camera bianca]]
Il titolo di ''laboratorio'' viene utilizzato anche per alcune altre strutture in cui i processi o le apparecchiature utilizzate sono simili a quelli dei laboratori scientifici. Questi includono in particolare:
* Laboratorio cinematografico o [[camera oscura]]
* Laboratorio clandestino per la produzione di droghe illegali
* Laboratorio di informatica
* Laboratorio criminale utilizzato per elaborare le prove sulla scena del crimine
* Laboratorio linguistico
* Laboratorio medico (comporta la manipolazione di composti chimici)
* Laboratorio di sanità pubblica
* Laboratorio industriale
* [[Camera bianca|Laboratorio pulito]] o camera bianca
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Chemielabor des 18. Jahrhunderts, Naturhistorisches Museum Wien.jpg|alt=Laboratorio di chimica del 18º secolo, del tipo usato da Antoine Lavoisier e dai suoi contemporanei|Laboratorio di chimica del 18º secolo, del tipo usato da [[Antoine-Laurent de Lavoisier|Antoine Lavoisier]] e dai suoi contemporanei
File:Edison in his NJ laboratory 1901.jpg|alt=Thomas Edison nel suo laboratorio, 1901|Thomas Edison nel suo laboratorio, 1901
File:Kulutusosuuskuntien Keskusliiton kokoelma D1974 11365A (30257239153).jpg|alt=Un laboratorio del Dipartimento di Chimica dell'Università di Helsinki il 23 settembre 1960|Un laboratorio del Dipartimento di Chimica dell'Università di Helsinki il 23 settembre 1960
File:Fotothek df n-09 0000024.jpg|alt=Un laboratorio negli anni '70|Un laboratorio negli anni '70
</gallery>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 12 ⟶ 112:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|lavoro|Scienza e tecnica}}
[[Categoria:Architetture civili]]
[[Categoria:Lavoro]]
|