Ochroma pyramidale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambiguo wlink Fusto (botanica) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 35:
|specieFIL='''O. pyramidale'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Antonio José Cavanilles|Cav.]] ex [[Jean-Baptiste de Lamarck|Lam.]]) [[Ignaz Urban|Urb.]]
|binome=Ochroma pyramidale
|bidata=1920
Riga 44:
|suddivisione_testo=
}}
La '''balsa''' ('''''Ochroma pyramidale''''' <small>([[Antonio José Cavanilles|Cav.]] ex [[Jean-Baptiste de Lamarck|Lam.]]) [[Ignaz Urban|Urb.]], 1920</small>) è un [[albero]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Malvaceae]] ([[sottofamiglia]] [[Bombacoideae]]), diffuso in [[America]] centro-meridionale. È l'unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Ochroma'''''.<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Ochroma pyramidale |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:171458-2 |accesso=16 gennaio 2022}}</ref><ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
Il suo [[legno]] è il legno più leggero conosciuto al mondo ([[densità]] 150–160 kg/m³) ed è impiegato per la costruzione di [[aeromodellismo dinamico|aeromodelli]]. Nonostante il basso peso specifico, ha una resistenza alla compressione di oltre 100 kg/cm² ottenibile grazie alla struttura alveolare del legno stesso: ha dei canali linfatici molto grandi che permettono all'albero una velocissima crescita (in 5 anni una pianta è matura per l'abbattimento).
Riga 63:
== Ecologia ==
Nonostante i fiori dell'albero di balsa richiamino una grande quantità di [[Apoidea|api]], attirate dall'abbondante [[polline]], gli insetti sembrano giocare un ruolo minore nella [[impollinazione]] di questa specie.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |autore=Brighenti DM and Brighenti CRG|titolo=Bees (Hymenoptera: Apidae) present in the flowers of the balsa wood Ochroma lagopus Swartz, 1788|rivista=Acta Scientiarum. Biological Sciences |anno=2010 |volume=32(4) |pp=343-348|url=http://periodicos.uem.br/ojs/index.php/ActaSciBiolSci/article/viewFile/7103/7103a}}</ref><br />
I fiori si schiudono all'imbrunire e producono una abbondante quantità di [[nettare (botanica)|nettare]] (circa 9400 microlitri per notte); questo dato ha fatto a lungo ritenere che i [[Chiroptera|pipistrelli]] nettarivori svolgessero un ruolo primario nel processo di impollinazione.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Opler P.|anno=1983 |capitolo=Nectar production in a tropical ecosystem|
Il legno di balsa è estremamente leggero e scarsamente resistente alla trazione (quindi alla flessione), tale caratteristica sarebbe deleteria in ambiente forestale originale per applicazione degli enormi carichi recati da [[piante epifite]] (non parassite, ma viventi sugli alberi, soprattutto [[Bryophyta|muschi]], [[Bromeliaceae]], [[Orchidaceae]]. Tali carichi provocherebbero l'abbattimento precoce di una pianta che non sia molto robusta. La pianta di balsa invece resiste a tali condizioni evitando direttamente tali carichi per mezzo della [[Mirmecofilia]]. Tale caratteristica di [[simbiosi]] con specie di [[Formicidae|formiche]] che dipendono totalmente dall'albero (sono nutrite dall'albero, e ne sono alloggiate all'interno), permette il mantenimento dell'albero in condizioni di perfetta "pulizia" cioè in assenza di qualsiasi carico aggiuntivo, sovravegetazione o attacco. Le formiche percorrono continuamente ed in un numero enorme la superficie dell'albero, rimuovendo ogni minima intrusione seme o frammento. La veloce crescita, in breve tempo, con legno leggerissimo, permette invece il rapido raggiungimento degli strati alti della foresta, illuminata dal sole.
|