Sorghum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Tassobox ---> clade
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Sorghum''
|statocons=
|immagine=Sorghum bicolor - geograph.org.uk - 1070429.jpg
|didascalia=''[[Sorghum bicolor]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 10:
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|sottoclasse=[[Commelinidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Cyperales]]
|famiglia=[[Poaceae]]
|sottofamiglia=[[Panicoideae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Sorghum'''
|genereautore=[[Conrad Moench|Moench]], [[1794]]
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG -->
|FIL? =x si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[CommelinidiAngiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Poales]]
|famigliaFIL=[[Poaceae]]
|sottofamigliasottofamigliaFIL=[[Panicoideae]]
|tribùFIL=[[Andropogoneae]]
|sottotribùFIL=[[Sorghinae]]
|genereFIL='''Sorghum'''
|genereautoreFIL=[[Conrad Moench|Moench]], 1794
|specieFIL=
<!-- ALTRO -->
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
 
Il '''sorgo''' ('''''Sorghum''''' <small>[[Conrad Moench|Moench]], [[1794]]</small>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[PoaceaePoacee]] (o GramineaeGraminacee).<ref name=POWO/>
 
Il sorgo è un [[Cereali|cereale]] privo di [[glutine]].{{cn}}
Il genere ''Sorghum'' è costituito da specie coltivate per la produzione di [[foraggio]] o di granella utilizzata soprattutto come nutrimento per il pollame e altri uccelli (''[[Sorghum vulgare]]'') o esclusivamente di foraggio (''[[Sorghum gentile]]''); sono in commercio anche ibridi tra le due specie, adatti alla produzione di foraggio, oppure di fibra a scopo industriale.
 
Il sorgo è un [[Cereali|cereale]] privo di [[glutine]].
 
==Etimologia==
Riga 58:
 
==Tassonomia==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Sorghum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:331290-2 |accesso=3 ottobre 2024}}</ref>
Comprende una ventina di [[specie]]:{{Citazione necessaria}}
 
*''[[Sorghum almum]]'' Parodi
{{div col|strette}}
*''[[Sorghum amplum]]'' Lazarides
* ''[[Sorghum angustumamplum]]'' S. T. Blake<small>Lazarides</small>
* ''[[Sorghum arundinaceumbicolor]]'' <small>(DesvL.) StapfMoench</small>
* ''[[Sorghum brachypodum]]'' <small>Lazarides</small>
* ''[[Sorghum bulbosum]]'' <small>Lazarides</small>
* ''[[Sorghum burmahicum]]'' <small>Raizada</small>
* ''[[Sorghum controversum]]'' <small>(Steud.) Snowden</small>
* ''[[Sorghum drummondiiecarinatum]]'' (Steudel) Millsp. & Chase<small>Lazarides</small>
* ''[[Sorghum ecarinatumexstans]]'' <small>Lazarides</small>
* ''[[Sorghum exiguumgrande]]'' Forsk.<small>Lazarides</small>
* ''[[Sorghum exstanshalepense]]'' Lazarides<small>(L.) Pers.</small>
* ''[[Sorghum grandeinterjectum]]'' <small>Lazarides</small>
* ''[[Sorghum halepenselaxiflorum]]'' (L<small>F.) PersM.Bailey</small>
* ''[[Sorghum interjectummacrospermum]]'' Lazarides<small>E.D.Garber</small>
* ''[[Sorghum intransmatarankense]]'' F<small>E. MuellD.Garber ex& Benth.Snyder</small>
* ''[[Sorghum laxiflorumnitidum]]'' F.<small>(Vahl) MPers. Bailey</small>
* ''[[Sorghum leiocladumpropinquum]]'' <small>(Hack.Kunth) C. E. HubbHitchc.</small>
* ''[[Sorghum macrospermumsorghoides]]'' E<small>(Benth.) D.Qing GarberLiu & P.M.Peterson</small>
* ''[[Sorghum matarankensevirgatum]]'' E<small>(Hack.) D. Garber & SnyderStapf</small>
{{div col end}}
*''[[Sorghum miliaceum]]''
*''[[Sorghum nitidum]]'' (Vahl) Pers.
*''[[Sorghum plumosum]]'' (R. Br.) P. Beauv.
*''[[Sorghum propinquum]]'' (Kunth) Hitchc.
*''[[Sorghum purpureosericeum]]'' (Hochst. ex A. Rich.) Asch. & Schweinf.
*''[[Sorghum stipoideum]]'' (Ewart & Jean White) C. A. Gardner & C. E. Hubb.
*''[[Sorghum timorense]]'' (Kunth) Büse
*''[[Sorghum trichocladum]]''
*''[[Sorghum versicolor]]'' Andersson
*''[[Sorghum virgatum]]''
*''[[Sorghum vulgare]]''
 
Le specie di ''Sorghum'' presenti in Italia sono: il sorgo selvatico (''[[Sorghum halepense]]'' (L.) Pers. o sorgo selvatico, presente e comune in tutto il territorio nazionale, ed il ''[[Sorghum vulgarebicolor]]'' (L.) ([[sinonimo (botanica)|sin.]]: ''Sorghum bicolorvulgare'') che è la specie coltivata soprattutto nelle zone collinari dell'[[Emilia-Romagna]] ed in [[Toscana]].<ref name=Pignatti2017>{{cita libro |autore=Pignatti S. |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia Vol. I |capitolo=Sorghum |editore=Edagricole |città=Milano |anno=2017 |pp=773-774 |isbn=9788850652426}}</ref>
 
La [[sottospecie]] ''Sorghum bicolor bicolor'' è di grande importanza per i paesi tropicali e sub sahariani, in quanto viene impiegata nell'alimentazione umana. Appartengono a questa sottospecie sia il sorgo rosso che quello giallo.
Nel IX secolo si diffonde la coltivazione anche in Europa, soprattutto Francia e Italia (Pianura Padana, Veneto e Toscana) con varietà rosse, bianche e rosate. Le varietà di sorgo bianco sono preferite perché presentano valori nutrizionali più interessanti.{{cn}}
 
==Produzione==
Line 136 ⟶ 126:
==Coltivazione==
[[File:Sorghum field.png|thumb|Campo di sorgo ibrido]]
Il sorgo non è particolarmente esigente in fatto di terreni<ref>{{Cita libro|titolo=Revista Brasileira de Milho e Sorgo|url=http://dx.doi.org/10.18512/1980-6477/rbms|accesso=2023-05-11|editore=Revista Brasileira de Milho e Sorgo}}</ref>, anche se preferisce quelli ricchi di sostanza organica e di elementi minerali. La tecnica colturale è simile a quella del [[mais]].
Il sorgo viene seminato nella prima decade di maggio, essendo più del mais suscettibile ai ritorni di freddo. Si distribuiscono 15–25&nbsp;kg/ha di seme, con investimenti che vanno da 25-30 piante/m² in ambienti asciutti a 30-40 in zone in cui si può intervenire con l'irrigazione.
La distanza di semina è di 45–50&nbsp;cm tra le file e di 4-4,5&nbsp;cm sulla fila.
Line 150 ⟶ 140:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
Line 159 ⟶ 149:
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:PoaceaePanicoideae]]