Sorghum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 81:
{{div col end}}
 
Le specie presenti in Italia sono il sorgo selvatico (''[[Sorghum halepense]]''), presente e comune in tutto il territorio nazionale, ed il ''[[Sorghum bicolor]]'' ([[sinonimo (botanica)|sin.]]: ''Sorghum vulgare'') che è la specie coltivata soprattutto nelle zone collinari dell'[[Emilia-Romagna]] ed in [[Toscana]].<ref name=Pignatti2017>{{cita libro |autore=Pignatti S. |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia Vol. I |capitolo=Sorghum |editore=Edagricole |città=Milano |anno=2017 |ppp=773-774 |isbn=9788850652426}}</ref>
 
La [[sottospecie]] ''Sorghum bicolor bicolor'' è di grande importanza per i paesi tropicali e sub sahariani, in quanto viene impiegata nell'alimentazione umana. Appartengono a questa sottospecie sia il sorgo rosso che quello giallo.