Alice Miller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 14 aprile
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = psicologa
|Attività2 = psicoanalista
Riga 15 ⟶ 17:
|Nazionalità = svizzera
}}<ref>{{Cita web|url=https://culture.pl/en/article/youre-welcome-world-8-ways-poles-have-made-your-life-better|titolo=You're Welcome, World: 8 Ways Poles Have Made Your Life Better|sito=Culture.pl|lingua=en|accesso=1º agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piotr|cognome=Domeracki|data=6 ottobre 2016|titolo=Pedagogika czy antypedagogika? Wokół kryzysu współczesnej edukacji z perspektywy filozoficznej|rivista=Annales Universitatis Mariae Curie-Sklodowska, sectio I – Philosophia-Sociologia|volume=41|numero=1|p=7|lingua=pl|accesso=1º agosto 2021|doi=10.17951/i.2016.41.1.7|url=https://journals.umcs.pl/i/article/view/3628}}</ref>
 
[[Psicoterapeuta]], si è occupata prevalentemente di [[psicologia dell'età evolutiva]] e degli esiti negativi che gli abusi psicofisici inflitti ai bambini e alle bambine, in particolare all'interno della famiglia, comportano nella crescita e nell'età adulta.
 
== Biografia ==
Nata in Polonia nel 1923 in una famiglia di religione ebraica, era la figlia maggiore di Gutta e Meylech Englard, sua sorella Irena era più giovane di lei di cinque anni. Dal 1931 al 1933 la famiglia visse a [[Berlino]], dove Alice imparò la lingua tedesca. Nel 1933, a causa del nazismo, la famiglia ritornò a Piotrków Trybunalski, dove Alice riuscì a sopravvivere (tutti gli ebrei del ghetto-prigione vennero internati nell'ottobre 1939 a Treblinka) e a fuggire col nome di Alicja Rostowska, assieme a sua madre e a sua sorella, mentre il padre morì nel 1941.<ref>{{Cita libro|cognome=Miller |nome=Martin |titolo=Das wahre "Drama des begabten Kindes". Die Tragödie Alice Millers |editore=Kreuz Verlag |anno=2013 |città=Freiburg im Breisgau |pp=26–4426-44}}</ref>
 
Col nome di Alicja Rostowska emigrò in [[Svizzera]] subito dopo la [[seconda guerra mondiale]], nel [[1946]], conseguendo la laurea e il dottorato in [[filosofia]], [[psicologia]] e [[sociologia]] a [[Basilea]], nel [[1953]]. Successivamente intraprese e portò a termine la formazione come [[analista psicologa]], a [[Zurigo]], all'[[Istituto C.G. Jung]].