UNMIL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|unità militari|arg2=Liberia|aprile 2020}}
{{S|unità militari|Liberia}}
{{Unità militare
|Nome = United Nations Mission in Liberia<br />Missione delle [[Nazioni Unite]] in Liberia
|Abbreviazione = UNMIL
Riga 5 ⟶ 7:
|Nazione = {{LBR}}
|Tipo = Forza di peacekeeping
|Dimensione = Circa {{formatnum:15000}} (2003)<br />{{formatnum:1240}} militari e 606 poliziotti (2016)
|Sito_internet = https://unmil.unmissions.org/
|Descrizione_comandante_corrente1 = Direttore
Riga 12 ⟶ 14:
|Comandante_corrente2 = [[Salihu Zaway Uba]]
}}
La '''Missione delle [[Nazioni Unite]] in [[Liberia]]''' ('''UNMIL''' dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''United Nations Mission in Liberia'') è stata una missione di [[peacekeeping]], avente l'obiettivo di monitorare l'accordo di [[cessate il fuoco]] in Liberia in seguito alle dimissioni del presidente [[Charles Taylor (politico)|Charles Taylor]] e alla conclusione della [[seconda guerra civile liberiana]] (1999-2003), stabilita dal [[Consiglio di Sicurezza]] il 19 settembre [[2003]] con la [[risoluzione 1509]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=UN Security Council (58th|cognome=Year: 2003)|data=
L'UNMIL ha sostituito la ''United Nations Observer Mission in Liberia'' (UNOMIL), istituita nel 1993 per sostenere gli sforzi di peacekeeping della [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale]] (in inglese ''Economic Community of West African States'', ECOWAS) durante la [[prima guerra civile liberiana]] (1989-1997). Nel 1999, dopo due anni di relativa pace, scoppiò una nuova guerra civile nel paese, innescata dal conflitto tra gruppi ribelli e l'amministrazione di Charles Taylor. I combattimenti su larga scala si sono conclusi in seguito all'[[accordo di pace di Accra]] nell'agosto 2003. In seguito agli accordi è stata costituita la missione con il compito di monitorarne i termini e aiutare a stabilire un nuovo governo di transizione.
Durante la sua massima espansione la missione era composta da circa
Il quartier generale della missione era localizzato nella capitale [[Monrovia]].
Dal 2009 il mandato è stato prorogato annualmente. L'ultima estensione è avvenuta quando il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 22 dicembre 2016 ha esteso il mandato al 30 marzo 2018<ref>{{Cita web|url=https://unmil.unmissions.org/un-security-council-extends-unmil%E2%80%99s-mandate-one-last-time|titolo=UN Security Council Extends UNMIL’s Mandate One Last Time|sito=UNMIL|data=
Nei suoi 14 anni di operatività la missione ha avuto un costo totale di 7,5 miliardi di dollari<ref>{{Cita web|url=https://unmil.unmissions.org/unmil-facts|titolo=UNMIL Facts|sito=UNMIL|data=
== Note ==
Riga 30 ⟶ 32:
== Bibliografia ==
* {{en}}Colin Robinson (2006)
* {{en}}[https://www.linkedin.com/in/andrea-tamagnini-178b3486/?original_referer=https%3A%2F%2Fwww%2Egoogle%2Ecom%2F&originalSubdomain=it Andrea Tamagnini] & [https://www.linkedin.com/in/teresa-krafft-02a55919b/ Teresa Krafft] (2010) - "[https://heinonline.org/HOL/LandingPage?handle=hein.journals/glogo16&div=5&id=&page= Strategic Approaches to Reintegration: Lessons Learned from Liberia]" - Global Governance Vol.16
* {{en}}Sabrina Karim & Ryan Gorman (2016) - Building a more competent security sector: The case of UNMIL and the Liberian National Police, International Peacekeeping, 23:1, 158-191, DOI: 10.1080/13533312.2015.1115354.[https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/13533312.2015.1115354?journalCode=finp20]
* {{en}}[[wikidata:Q2830489|Alan Doss]] (2020) - "[https://www.rienner.com/title/A_Peacekeeper_in_Africa_Learning_from_UN_Interventions_in_Other_People_s_Wars A Peacekeeper in Africa] - Learning from UN Interventions in Other People's Wars," International Peace Institute, [https://www.rienner.com/ Lynne Rienne Publisher]
== Voci correlate ==
|