Ardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
{{Bio
|Nome = Ardo
|PostCognome = o '''Ardone'''
|PostCognomeVirgola =
|PreData = in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Ardón'', in [[lingua catalana|catalano]] ''Ardó''
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 42:
== Origine ==
Di Ardo non si conoscono gli ascendenti.
[[File:Al-Andalus-714-pt.svg|thumb|upright=1.4|Mappa della [[penisola iberica]]
[[File:720-iberian peninsule.png|thumb|upright=1.4|Mappa del nord-est della [[penisola iberica]] durante la conquista araba<ref>Anche durante la conquista da parte dell'esercito [[musulmano]]
[[File:Visigotic mints.svg|thumb|upright=1.4|La conquista araba, alla morte di Ardo.]]
==Biografia==
Di lui si hanno scarse notizie biografiche e gli storici non sono concordi né sull'anno di nascita, né su quello in cui ascese al trono, né sull'autorità effettiva che poté esercitare all'interno di uno Stato in rapido disfacimento e neppure sulla data di morte.
<br>Il re Ardo viene citato solo dal ''Laterculus regum Visigothorum'', che precisa che Ardo regnò per
<br>Anche lo storico [[Rafael Altamira y Crevea]] considera [[Roderico]] ultimo re dei Visigoti<ref name=Altamira> Rafael Altamira, "La Spagna sotto i Visigoti", in "Storia del mondo medievale", vol. I, 1999, pag. 772</ref>.
Tra la fine del
<br />Il fratello Artavasde (''Ardebast'') si stabilì a [[Cordova]], dove assunse il titolo di conte che trasmise al suo discendente, Abu Said
<br />L'altro fratello Olmundo (''Roumlouh'')
I Visigoti delle province del regno che non erano ancora state conquistate dalle truppe del condottiero dei Mori
<br>I conquistatori omayyadi della [[penisola iberica]]
Le truppe [[musulmano|musulmane]], che contavano con l'appoggio di un certo numero di [[ebrei]] e di cristiani convertiti all'[[Islam]], tra il
Così, nel
Secondo ''La dinámica política'' il [[Wali (governatore)|Wālī]] di
Poi, nel
Tra il
Di Ardo non si conosce la data esatta della morte, ma pare che perse la vita durante l'assedio di [[Narbona]] in una battaglia che si combatté alle porte della città.
Riga 75 ⟶ 76:
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://books.google.es/books?id=wCQ2AAAAMAAJ&pg=PA141&dq=carriarico&hl=es&ei=Hc-vTvv1FY7w8QPEm-ykAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=carriarico&f=false Chronica Regum Visigotthorum, España Sagrada Tomo II].
Riga 82 ⟶ 83:
=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro|wkautore-capitolo= Rafael Altamira y Crevea|autore-capitolo= Rafael Altamira |capitolo= La Spagna sotto i Visigoti|titolo=Storia del mondo medievale|volume= vol. I|anno= 1999|pp=
* {{cita libro|autore-capitolo= C.H. Becker |capitolo=L'espansione dei saraceni in Africa e in Europa|titolo=Storia del mondo medievale|volume= vol. II|anno= 1999|pp=
* {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k555028.image Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans]
* {{es}} [https://books.google.es/books?id=Ivqa_OgIIIEC&lpg=PP1&pg=PA284#v=onepage&q&f=false La dinámica política]
|