Socioinformatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(80 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''socioinformatica''' (SI) è la scienza che studia gli aspetti sociali, culturali e organizzativi dell'[[informatizzazione]]. Studia da un lato il ruolo giocato dalla [[Information and Communications Technology|tecnologia dell'informazione]] nel [[cambiamento sociale]] e organizzativo e dall'altro lato studia gli usi delle tecnologie dell'informazione nei contesti [[Società (sociologia)|sociali]]<ref name="KlingRosenbaumSawyer2005">{{Cita libro|cognome1=Kling|nome1=Rob|cognome2=Rosenbaum|nome2=Howard|cognome3=Sawyer|nome3=Steve|titolo=Understanding and Communicating Social Informatics: A Framework for Studying and Teaching the Human Contexts of Information and Communications Technologies|anno=2005|url=https://archive.org/details/understandingcom0000klin|data=2005|editore=Information Today, Inc.|città=Medford, New Jersey|isbn=978-1-57387-228-7}}</ref>.
{{W|sociologia|maggio 2007|firma=[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] - <small>[[Discussioni_utente:Centrifuga|Messaggi]]</small> 01:38, 16 mag 2007 (CEST)}}
La '''socioinformatica''' è una scienza interdisciplinare che studia gli effetti sociali dell'[[Informatica|informatica]] e più in generale dell'[[Automazione|automazione]]. Studia da un lato il ruolo giocato dalla [[Information_and_Communications_Technology|tecnologia dell'informazione]] nel cambiamento sociale ed organizzativo e dall'altro lato studia gli usi delle tecnologie dell'informazione nei contesti sociali.
 
La '''socioinformatica''' è una specializzazione recente della [[Sociologia|sociologia]] di cui ne rappresenta una sua applicazione specifica. Storicamente, le prime ricerche socioinformatiche si sono realizzate nei [[Scandinavia|paesi scandinavi]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nel [[Regno Unito]] e nel Nord [[Europa]]<ref name="Kling20072">{{Cita pubblicazione|cognome1=Kling|nome1=Rob|titolo=What Is Social Informatics and Why Does It Matter?|rivista=The Information Society|data=2007|volume=23|numero=4|pp=205-220|doi=10.1080/01972240701441556}}</ref>.
 
Il termine SI (''social informatics'') viene coniato alla fine degli anni ’90 durante un seminario sulle biblioteche digitali tenutosi nell’[[Università della California a Los Angeles|Università della California Los Angeles]].<ref>{{Cita libro|titolo=Sociologia dei media digitali|autore=Bennato|anno=2011|editore=Laterza}}</ref><ref name="SawyerRosenbaum2000">{{Cita pubblicazione|cognome1=Sawyer|nome1=Steve|cognome2=Rosenbaum|nome2=Howard|titolo=Social informatics in the information sciences: Current activities and emerging directions|rivista=Informing Science: The International Journal of an Emerging Transdiscipline|data=2000|volume=3|numero=2|pp=89-95|url=http://www.inform.nu/Articles/Vol3/v3n2p89-96r.pdf|accesso=15 agosto 2016|doi=10.28945/583}}</ref>
Gli studi di socioinformatica sono il frutto di diverse discipline di cui le principali sono l'informatica, la sociologia, la psicologia, l'antropologia e la comunicazione.
 
Una delle definizioni della Social Informatics recita così<ref name="rkcsi">{{cita web|cognome1=Rob Kling Center for Social Informatics|titolo=Homepage of Rob Kling Center for Social Informatics|url=http://rkcsi.indiana.edu/|sito=Indiana University|editore=Rob Kling Center for Social Informatics|accesso=22 agosto 2016|data=2016}}</ref>:
{{Citazione|La Social Informatics si riferisce allo studio interdisciplinare della progettazione, dell’uso e delle conseguenze delle ICT che prendono in considerazione la loro interazione con contesti istituzionali e culturali|Kling et al., 2000, p. 15}}
 
Gli studi di socioinformatica sono il frutto di diverse discipline di cui le principali sono l'[[informatica]], la sociologia, la [[psicologia]], l'[[antropologia]] e la [[comunicazione]].
 
Di norma, gli studi socioinformatici si riferiscono alla [[Costruttivismo (filosofia)|filosofia del costruttivismo]] mentre dal punto di vista sociologico hanno approcci affini al [[socio-costruttivismo]] e all'[[etnometodologia]]<ref>{{Cita web|url=https://amp.it.shops-com.in/1126112/1/socioinformatica.html|titolo=Socioinformatica Che cos'è. Enciclopedia|sito=it.shops-com.in|lingua=it|accesso=30 ottobre 2021|dataarchivio=30 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211030111140/https://amp.it.shops-com.in/1126112/1/socioinformatica.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Ricerca ==
Storicamente, i concetti di ricerca informatica sociale dell'Europa occidentale sono stati forti nei paesi scandinavi e nel Regno Unito. Gli inizi possono essere fatti risalire agli anni '80 in Norvegia e Slovenia<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=(PDF) Social informatics as a concept: Widening the discourse|rivista=ResearchGate|lingua=en|accesso=30 ottobre 2021|doi=10.1177/0165551515608731|url=https://www.researchgate.net/publication/282833809_Social_informatics_as_a_concept_Widening_the_discourse}}</ref>. I fondamenti dell'informatica sociale negli Stati Uniti sono stati stabiliti da Kling nel 1996 con i suoi colleghi e studenti dell'[[Università dell'Indiana]]<ref>{{Cita web|url=https://rkcsi.luddy.indiana.edu/|titolo=Home|sito=Rob Kling Center for Social Informatics|lingua=en|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>. All'interno del Nord America, il campo è rappresentato in gran parte da sforzi di ricerca indipendenti presso numerose istituzioni diverse. Esistono diversi approcci, storicamente denominati o classificati come informatica sociale: americano, russo, britannico, norvegese, sloveno, tedesco e giapponese. Il concetto più antico di informatica sociale è stato fondato in [[Unione Sovietica|URSS]] da AV Sokolov<ref name="doi.org">{{Cita pubblicazione|nome=Zdenek|cognome=Smutny|data=1º ottobre 2016|titolo=Social informatics as a concept: Widening the discourse|rivista=Journal of Information Science|volume=42|numero=5|pp=681-710|lingua=en|accesso=30 ottobre 2021|doi=10.1177/0165551515608731|url=https://doi.org/10.1177/0165551515608731}}</ref> e dai suoi colleghi negli anni '70<ref name="WilliamsEdge1996">{{Cita pubblicazione|cognome1=Williams|nome1=Robin|cognome2=Edge|nome2=David|titolo=The social shaping of technology|rivista=Research Policy|data=1996|volume=25|numero=6|pp=865-899|doi=10.1016/0048-7333(96)00885-2|url=http://eprints.lse.ac.uk/28638/1/Introductory%20essay%20%28LSERO%29.pdf}}</ref><ref name="FichmanRosenbaum2014">{{Cita libro|cognome1=Fichman|nome1=Pnina|cognome2=Rosenbaum|nome2=Howard|titolo=Social Informatics: Past, Present and Future|data=2014|editore=Cambridge Scholars Publishing|città=Newcastle upon Tyne|isbn=978-1443855761}}</ref>.
 
La ricerca sull'informatica sociale si discosta dai precedenti modelli deterministici (sia sociali che tecnologici) per misurare gli impatti sociali della tecnologia. Tali modelli tecnologici deterministici caratterizzavano le tecnologie dell'informazione come strumenti da installare e utilizzare con un insieme predeterminato di impatti sulla società che sono dettati dalle capacità dichiarate della tecnologia. Allo stesso modo, la teoria socialmente deterministica rappresentata da alcuni sostenitori della teoria della [[costruzione sociale della tecnologia]] (SCOT<ref>{{Cita web|url=https://blog.nicolamattina.it/2009/02/la-costruzione-sociale-della-tecnologia/|titolo=La costruzione sociale della tecnologia|sito=Nicola Mattina|data=21 febbraio 2009|lingua=en|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>) o della modellazione sociale della tecnologia come sostenuta da Williams & Edge (1996)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Elisabeth|cognome=Davenport|data=1º agosto 2008|titolo=Social informatics and sociotechnical research — a view from the UK|rivista=Journal of Information Science|volume=34|numero=4|pp=519-530|lingua=en|accesso=30 ottobre 2021|doi=10.1177/0165551508091011|url=https://doi.org/10.1177/0165551508091011}}</ref> vedere la tecnologia come il prodotto delle forze sociali umane. Al contrario, alcune metodologie dell'informatica sociale considerano ugualmente importanti il contesto che circonda la tecnologia e le proprietà materiali della tecnologia: le persone che interagiranno con un sistema, le politiche organizzative che regolano la pratica lavorativa e le risorse di supporto. Questa indagine contestuale produce una " comprensione concettuale sfumata " di sistemi che possono essere utilizzati per esaminare questioni come l'accesso alla tecnologia, le forme elettroniche di comunicazione e le reti su larga scala<ref name="Smutny2016">{{Cita pubblicazione|cognome1=Smutny|nome1=Zdenek|titolo=Social informatics as a concept: Widening the discourse|rivista=Journal of Information Science|data=2016|volume=42|numero=5|pp=681-710|doi=10.1177/0165551515608731}}</ref><ref name="Chugunov2012">{{Cita libro|cognome1=Chugunov|nome1=Andrey Vladimirovich|titolo=Социальная информатика: Учебное пособие|data=2012|editore=НИУ ИТМО|città=Санкт-Петербургский}}</ref>.
 
La ricerca in informatica sociale può essere classificata in tre orientamenti. ricerca normativa si concentra sullo sviluppo di teorie basate sull'analisi empirica che possono essere utilizzate per sviluppare politiche organizzative e pratiche di lavoro. Il cuore di tali analisi risiede nelle reti di interazione socio-tecnica, un quadro costruito attorno all'idea che gli esseri umani e le tecnologie che costruiscono sono " co-costitutivi ", legati tra loro, e che ogni esame di uno deve necessariamente considerare l'altro. Gli studi dell'orientamento analitico sviluppano la teoria o definiscono metodologie per contribuire alla teorizzazione in contesti istituzionali. Analisi critica, come l'esame di Lucy Suchman<ref>{{Cita web|url=https://www.research.lancs.ac.uk/portal/en/people/lucy-suchman(76cb50d0-56e3-42b7-a0b1-691437d851a5).html|titolo=Lucy Suchman - Research Portal {{!}} Lancaster University|accesso=30 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lancaster.ac.uk/sociology/people/lucy-suchman|titolo=Lucy Suchman|lingua=en|accesso=30 ottobre 2021}}</ref> del lavoro di articolazione, esamina le soluzioni tecnologiche da prospettive non tradizionali al fine di influenzare la progettazione e l'implementazione<ref name="Kling2000a">{{Cita pubblicazione|cognome1=Kling|nome1=Rob|titolo=Learning about information technologies and social change: The contribution of social informatics|rivista=The Information Society|data=2000|volume=16|numero=3|pp=217-232|doi=10.1080/01972240050133661}}</ref>.
 
== Futuro ==
L'informatica sociale è un giovane movimento intellettuale e il suo futuro è ancora in via di definizione. Tuttavia, poiché i teorici dell'SST come Williams e Edge<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/227623111_Social_Informatics_A_New_Perspective_on_Social_Research_about_Information_and_Communication_Technologies|titolo=researchgate.net}}</ref> suggeriscono che i confini amorfi tra gli esseri umani e la tecnologia che emergono nella ricerca sulla tecnologia del social shaping<ref>{{Cita libro|nome=Robin|cognome=Williams|titolo=The Social Shaping of Technology (SST)|url=https://www.cambridge.org/core/books/science-technology-and-society/social-shaping-of-technology-sst/04979BC3C264A515C9A34D1283422CEC|accesso=30 ottobre 2021|data=2019|editore=Cambridge University Press|pp=138-162|ISBN=978-1-107-16512-0}}</ref> indicano che la tecnologia non è uno sforzo sociale distinto degno di uno studio individuale, indicando che c'è bisogno di ricerca informatica sociale che colma il divario tra determinismo tecnologico e sociale. Questa osservazione, unita ai molti campi che contribuiscono alla ricerca, suggerisce un futuro in cui le teorie e i concetti dell'informatica sociale si stabiliscono per formare un substrato, un "fondamento analitico indispensabile" per il lavoro in altre discipline<ref>{{Cita web|url=https://core.ac.uk/download/pdf/301342205.pdf|titolo=core.ac.uk}}</ref>.
 
Argomenti rilevanti sulla direzione futura dell'informatica sociale sono discussi nel libro di Fichman e Rosenbaum<ref>{{Cita libro|nome=P.|cognome=Fichman|nome2=H.|cognome2=Rosenbaum|titolo=Introduction in Social Informatics: Past, Present and Future|url=https://scholarworks.iu.edu/dspace/handle/2022/25132|accesso=30 ottobre 2021|data=2014-01|editore=Cambridge Scholars Publishing|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/26388503_Social_Informatics_in_the_Information_Sciences_Current_Activities_and_Emerging_Directions|titolo=researchgate.net}}</ref>. La concettualizzazione del discorso internazionale, comprese le tendenze attuali nella ricerca e la direzione dello sviluppo dell'informatica sociale, è presentata in un articolo di Smutny<ref name="doi.org"/>. Questo articolo discute le attuali possibilità di sviluppo dell'informatica sociale all'interno del discorso internazionale di vari concetti, comprese le possibili aree per la futura cooperazione. Un altro articolo di attualità di Marcinkowski<ref name="Marcinkowski20162">{{Cita pubblicazione|cognome1=Marcinkowski|nome1=Michael|titolo=Data, Ideology, and the Developing Critical Program of Social Informatics|rivista=Journal of the Association for Information Science and Technology|data=2016|volume=67|numero=5|pp=1266-1275|doi=10.1002/asi.23483|url=http://researchspace.bathspa.ac.uk/7592/1/7592.pdf}}</ref> presenta un cambiamento di prospettiva dallo studio dei soli effetti dell'implementazione e dell'uso della tecnologia alla discussione primaria di quali sono le implicazioni ideologiche del lavoro empirico nell'informatica sociale connessa all'approccio di analisi dei dati<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Marcinkowski|data=2016|titolo=Data, ideology, and the developing critical program of social informatics|rivista=Journal of the Association for Information Science and Technology|volume=67|numero=5|pp=1266-1275|lingua=en|accesso=30 ottobre 2021|doi=10.1002/asi.23483|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/asi.23483}}</ref>.
 
== In campo educativo ==
L'informatica sociale riguarda anche l'insegnamento delle questioni sociali dell'informatica agli studenti di informatica. A seconda delle tradizioni educative, l'informatica sociale è sparsa nei curricula delle diverse discipline, così come nell'informatica, nelle scienze dell'informazione, nell'informatica nella sociologia del web. In alcuni casi potrebbe esserci una mancanza di comprensione del perché l'insegnamento delle questioni sociali dell'informatica sia importante, sia da parte dei singoli docenti che da parte degli studenti, con il risultato che l'informatica sociale è noiosa e senza importanza. Alcuni ricercatori hanno sottolineato che per creare consapevolezza dell'importanza delle questioni sociali dell'informatica, bisogna concentrarsi sulla didattica di informatica sociale<ref name="Kling20072"/><ref name="Godejord2007">{{Cita pubblicazione|cognome1=Godejord|nome1=Per Arne|titolo=Fighting child pornography: Exploring didactics and student engagement in social informatics|rivista=Journal of the American Society for Information Science and Technology|data=2007|volume=58|numero=3|pp=446-451|doi=10.1002/asi.20522}}</ref><ref name="KlingJewett1996">{{Cita libro|cognome1=Kling|nome1=Rob|cognome2=Jewett|nome2=Tom|titolo=The Social Design of Worklife with Computers and Networks: An Open Natural Systems Perspective|rivista=Advances in Computers|data=1994|volume=39|pp=239-293|doi=10.1016/S0065-2458(08)60381-2|url=http://escholarship.org/uc/item/13m1k4jg|accesso=1º settembre 2016|isbn=9780120121397}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
Di norma, gli studi socioinformatici si riferiscono alla filosofia del [[Costruttivismo_(filosofia)|costruttivismo]] mentre dal punto di vista sociologico hanno approcci affini al [http://en.wikipedia.org/wiki/Social_constructionism socio-costruttivismo] e all'[[Etnometodologia|etnometodologia]].
== Voci correlate ==
*[[Etnometodologia]]
*[[Costruttivismo_(filosofia)|Costruttivismo]]
*[[Sociosomatica]]
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = La socioinformatica: progettare informatica, organizzazione e lavoro|autore = Mario Bolognani|editore = F. Angeli|città = Milano|anno = 1990|ISBN = 8820464462|oclc=800302928}}
* Kling, R. (2000). Learning about information technologies and social change: The contribution of social informatics. The Information Society, 16(3), 217-232.
* {{Cita libro|titolo = Labirinti dell'innovazione: tecnologia, organizzazione, apprendimento|curatore = Giovan Francesco Lanzara, Claudio Ciborra|editore = ETAS|città = Milano|anno = 1999|ISBN = 8845309460|SBN = TSA0049194}}
* Kling, R., Rosenbaum, H., & Sawyer, S. (2005). Understanding and Communicating Social Informatics: A Framework for Studying and Teaching the Human Contexts of Information and Communications Technologies. Medford, New Jersey: Information Today, Inc.
* {{Cita libro|titolo = Understanding and communicating social informatics: a framework for studying and teaching the human contexts of information and communications technologies|url = https://archive.org/details/understandingcom0000klin|autore = Rob Kling, Howard Rosenbaum, Steve Sawyer|editore = Information Today, Inc.|città = Medford, N.J.|anno = 2005|lingua = eng|ISBN = 1573872288|lccn=2005017205|oclc=60776586}}
== Collegamenti esterni ==
* [[Pierre Lévy]], ''Cybercultura: gli usi sociali delle nuove tecnologie'', Feltrinelli Editore, Milano 1999, ISBN 880746019X
* Sawyer, S. and Rosenbaum, H. (2000). Social informatics in the information sciences: Current activities and emerging directions. [Electronic Version] Informing Science. 3 (2), 89-95 available at http://www.inform.nu/Articles/Vol3/v3n2p89-96r.pdf
* Kling, R. (2000). ''Learning about information technologies and social change: The contribution of social informatics. The Information Society'', 16(3), 217-232.
* [http://www.social-informatics.net/SI_theory.htm Social Informatics: An Explanation of Sorts di Anne-Marie Oostveen]
* {{en}} Robin Williams and David Edge, [https://web.archive.org/web/20060917083937/http://www.rcss.ed.ac.uk/technology/SSTRP.html "The social shaping of technology"], appare su ''Research Policy'' Vol.25, (1996), pp.&nbsp;856–899
* {{en}} Steve Sawyer, Howard Rosenbaum, [http://www.inform.nu/Articles/Vol3/v3n2p89-96r.pdf ''Social Informatics in the Information Sciences: Current Activities and Emerging Directions'']
* {{cita web|url=http://www.social-informatics.net/SI_theory.htm|titolo=''Social Informatics: An Explanation of Sorts di Anne-Marie Oostveen''|lingua=en|accesso=30 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071109231103/http://www.social-informatics.net/SI_theory.htm|urlmorto=sì}}
* {{de}} Jurgovsky, Manfred (2004): [https://web.archive.org/web/20070930055221/http://www2.uni-jena.de/erzwiss/ott/download/Jurgovsky-Sozioinformatik.pdf ''Sozioinformatik. Ein Vorschlag zur Neupositionierung der Informatik in der Sozialen Arbeit'']
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Sociologia]]
;Informatiche
[[Categoria:Applicazioni dell'informatica]]
* [[Software collaborativo]]
* [[CSCW]]
* [[Enterprise 2.0]]
* [[Groupware]]
* [[Wiki]]
* [[Software sociale]]
;Sociologiche
* [[Costruzione sociale della tecnologia]]
* [[Comunità di pratica]]
* [[Software sociale]]
* [[Comunicazione mediata dal computer]]
* [[Derrick de Kerckhove]]
* [[Pierre Lévy]]
* [[Marshall McLuhan]]
* [[Intelligenza collettiva]]
* [[Etnometodologia]]
* [[Costruttivismo (filosofia)]]
* [[Sociosomatica]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=socioinformatica|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|https://web.archive.org/web/20070103144959/https://www.lse.ac.uk/collections/informationSystems/research/researchFoci/Default.htm|Social study of information and communication technologies (ICT)|editore=London School of Economics and Political Science (LSE)}}
* {{cita web|http://www.lifewithalacrity.com/2004/10/tracing_the_evo.html|Tracing the Evolution of Social Software|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.collectivate.net/journalisms/2007/9/26/a-history-of-the-social-web.html|2=A History of the Social Web|lingua=en|accesso=2 novembre 2021|dataarchivio=25 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071025051023/http://www.collectivate.net/journalisms/2007/9/26/a-history-of-the-social-web.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=de|http://www.sozialinformatik.de/|Arbeitsstelle für Sozialinformatik|editore=Kath. Universität Eichstätt-Ingolstadt}}
 
[[Categoria:SociologiaSocioinformatica| ]]
[[en:Social_informatics]]