Heloderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 45:
*[[Heloderma alvarezi]]
}}
'''''Heloderma''''' ({{zoo|[[Arend Friedrich August Wiegmann|Wiegmann]]|1829}}) è un genere di [[Lacertilia|lucertole]] composto da cinque specie, tutte velenose<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ivan|cognome=Koludarov|nome2=Timothy|cognome2=Jackson|nome3=Kartik|cognome3=Sunagar|data=22 dicembre 2014|titolo=Fossilized Venom: The Unusually Conserved Venom Profiles of Heloderma Species (Beaded Lizards and Gila Monsters)|rivista=Toxins|volume=6|numero=12|pp=3582–35953582-3595|accesso=9 gennaio 2022|doi=10.3390/toxins6123582|url=https://dx.doi.org/10.3390/toxins6123582}}</ref>. È l'unico genere esistente della famiglia Helodermatidae .
 
== Descrizione ==
Riga 72:
La specie tipo è ''[[Heloderma horridum]]'', descritta per la prima volta nel 1829 da [[Arend Wiegmann]]. Sebbene originariamente l'avesse assegnata al genere ''Trachiderma'', sei mesi dopo lo cambiò in ''Heloderma'', che significa "pelle borchiata", dalle parole del greco antico ''hêlos'' (ηλος) - la testa di un chiodo o di un perno - e ''derma'' (δερμα), che significa pelle<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Wiegmann, A.F.A.|anno=1829|titolo=Über die Gesetzlichkeit in der geographischen Verbreitung der Saurier|rivista=Isis (Oken)|volume=22|numero=3-4|pp=418-428}}</ref>.
 
Conrad et al., 2011 e Estes et al., 1988, utilizzando dati morfologici, collocarono Helodermatidae all'interno dei [[Varanoidea]] insieme a ''[[Lanthanotus borneensis]]'' e ''[[Varanus]]''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jack L.|cognome=Conrad|nome2=Jennifer C.|cognome2=Ast|nome3=Shaena|cognome3=Montanari|data=2011|titolo=A combined evidence phylogenetic analysis of Anguimorpha (Reptilia: Squamata)|rivista=Cladistics|volume=27|numero=3|pp=230–277230-277|lingua=en|accesso=9 gennaio 2022|doi=10.1111/j.1096-0031.2010.00330.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1096-0031.2010.00330.x}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Richard Despard|cognome=Estes|nome2=Kevin|cognome2=de Queiroz|nome3=Jacques|cognome3=Gauthier|titolo=Phylogenetic relationships within squamata|url=http://repository.si.edu/xmlui/handle/10088/6457|accesso=9 gennaio 2022|data=1988|editore=Stanford University Press|lingua=en|pp=119–281119-281|ISBN=978-0-8047-1435-8}}</ref>. Tuttavia, Estes et al., 1988 capirono che Helodermatidae si era separato in precedenza da ''[[Lanthanotus]]'' e ''[[Varanus]]'', mentre Conrad et al., 2011 li raggruppa nello stesso punto di diramazione.
 
Al contrario, studi molecolari hanno identificato Heloderma come all'interno degli [[Anguioidea]] insieme agli [[Anguidae]] e agli [[Xenosauridae]], ma in particolare come sister group degli Anguidae<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicolas|cognome=Vidal|nome2=Julie|cognome2=Marin|nome3=Julia|cognome3=Sassi|data=23 ottobre 2012|titolo=Molecular evidence for an Asian origin of monitor lizards followed by Tertiary dispersals to Africa and Australasia|rivista=Biology Letters|volume=8|numero=5|pp=853–855853-855|accesso=9 gennaio 2022|doi=10.1098/rsbl.2012.0460|url=https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsbl.2012.0460}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ted M.|cognome=Townsend|nome2=Allan|cognome2=Larson|nome3=Edward|cognome3=Louis|data=1º ottobre 2004|titolo=Molecular Phylogenetics of Squamata: The Position of Snakes, Amphisbaenians, and Dibamids, and the Root of the Squamate Tree|rivista=Systematic Biology|volume=53|numero=5|pp=735–757735-757|accesso=9 gennaio 2022|doi=10.1080/10635150490522340|url=https://doi.org/10.1080/10635150490522340}}</ref>.
 
== In cattività ==