Aratta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kyle the bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: uk:Аратта
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Aratta''' èfu una [[città-stato]] menzionata in diversi [[mitologia sumera|miti sumeri]]: si crede che questa civiltà si possa essere sviluppata fra il [[Medio Oriente]] e l'[[Asia meridionale]] meridionale, intorno al 2500 a.C.. Uno dei miti più antichi a citare questa città è ''[[Enmerkar e il signore di Aratta]]'': in quest'opera, la città viene descritta come molto ricca e potente (anche nel poema di [[Gilgamesh]], la dea [[Ishtar]] si rivolge all'eroe utilizzando il termine ''Arattu'', ovvero "alla maniera di Aratta", di solito tradotto in "in modo sublime"). Aratta rappresenta, per gli archeologi, una sorta di [[Troia (Asia Minore)]] [[ante litteram]], poiché è stata a lungo considerata una città mitica. Di recente si è creduto di rinvenire resti di questa civiltà (lontana sette montagne da Sumer, secondo i soliti miti sumeri) nella regione di [[Urartu]], ancor più recentemente, nella [[civiltà di Jiroft]], nel sud est dell'[[Iran]].
{{S|storia}}
'''Aratta''' è una [[città-stato]] menzionata in diversi [[mitologia sumera|miti sumeri]]: si crede che questa civiltà si possa essere sviluppata fra il [[Medio Oriente]] e l'[[Asia]] meridionale, intorno al 2500 a.C.. Uno dei miti più antichi a citare questa città è ''[[Enmerkar e il signore di Aratta]]'': in quest'opera, la città viene descritta come molto ricca e potente (anche nel poema di [[Gilgamesh]], la dea [[Ishtar]] si rivolge all'eroe utilizzando il termine ''Arattu'', ovvero "alla maniera di Aratta", di solito tradotto in "in modo sublime"). Aratta rappresenta, per gli archeologi, una sorta di [[Troia (Asia Minore)]] [[ante litteram]], poiché è stata a lungo considerata una città mitica. Di recente si è creduto di rinvenire resti di questa civiltà (lontana sette montagne da Sumer, secondo i soliti miti sumeri) nella regione di [[Urartu]], ancor più recentemente, nella [[civiltà di Jiroft]], nel sud est dell'[[Iran]].
 
== Localizzazione ==
[[Categoria:Sumer]]
Aratta rappresenta, per gli archeologi, una sorta di [[Troia]] [[ante litteram]], poiché è stata a lungo considerata una città mitica. Di recente si è creduto di rinvenire resti di questa civiltà (lontana sette montagne da Sumer, secondo i soliti miti sumeri) nella regione di [[Urartu]], ancor più recentemente, nella [[civiltà di Jiroft]], nel sud est dell'[[Iran]].
 
[[Mario Liverani]] ipotizza che Aratta possa essere localizzata in [[Shahr-i Sokhta]].<ref>{{cita|Liverani}}, 2009, p. 250.</ref>
[[am:አራታ]]
 
[[az:Aratta]]
== Ruolo nella letteratura sumerica ==
[[de:Aratta]]
 
[[en:Aratta]]
Aratta è descritta come segue nella [[letteratura sumerica]]:
[[fi:Aratta]]
*È un luogo favolosamente ricco pieno di oro, argento, lapislazzuli e altri materiali preziosi.
[[fr:Aratta]]
*È un luogo remoto e difficile da raggiungere.
[[pl:Aratta]]
*È stata conquistata da Enmerkar di Uruk.<ref>{{cita|Cohen}}, p. 55, scrive: «Aratta divenne sinonimo di "abbondanza" e "gloria"».</ref>
[[sv:Aratta]]
 
[[uk:Аратта]]
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore = [[Mario Liverani]]|titolo = Antico Oriente: storia, società, economia|anno = 2009|editore = Laterza|città = Roma-Bari|isbn = 978-88-420-9041-0|cid = Liverani}}
*{{cita pubblicazione
| nome = Sol
| cognome= Cohen
| titolo = Enmerkar and the Lord of Aratta
| version =
| editore= Ph.D. dissertation, University of Pennsylvania
| anno= 1973
| pp= 55-61
| url = http://proquest.umi.com/pqdlink?index=0&sid=3&srchmode=1&vinst=PROD&fmt=6&startpage=-1&clientid=3751&vname=PQD&did=760326141&scaling=FULL&ts=1205694637&vtype=PQD&rqt=309&TS=1205694643&clientId=3751
| accesso = 23 agosto 2016
| cid=Cohen
}}
{{Sportale|storia|asia}}
[[Categoria:SumerCittà sumere]]