Igiaba Scego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolta una doppia virgola e corretta l'indicazione dell'anno di pubblicazione |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(36 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
== Biografia ==
Igiaba Scego è nata in Italia da una famiglia
Dopo la [[laurea]] in [[Letterature]] straniere presso [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|la Sapienza]] di [[Roma]], ha svolto un [[dottorato di ricerca]] in [[Pedagogia]] all'[[Università
Collabora con molte [[Rivista|riviste]] che si occupano di migrazioni e di culture e [[letteratura africana|letterature africane]] tra cui
Le sue opere sono piene di riferimenti autobiografici e si caratterizzano per il precario equilibrio tra le due realtà culturali d'appartenenza, quella d'origine familiare (somala) e quella vissuta nella quotidianità (italiana)
== Attività letteraria ==
La scrittrice ha avviato la sua carriera nel 2003 con il libro per bambini scritto in doppia lingua ''La nomade che amava Alfred Hitchcock / Ari raacato jecleeyd Alfred Hitchcock'', ispirato dalle vicende della madre, immigrata in Italia. Nello stesso anno ha vinto il premio Eks&Tra riservato alla scrittura migrante, con il suo racconto ''Rhoda'' ambientato a Roma, Napoli e Mogadiscio.<ref name=Istituto />
Nel
▲Nel [[2007]] ha curato assieme a [[Ingy Mubiayi]] la raccolta ''Quando nasci è una roulette. Giovani figli di migranti si raccontano''.
Storia di sette ragazzi e ragazze di origine africana, nati a Roma da genitori stranieri (o arrivati in Italia da piccoli): la scuola, il rapporto con la famiglia e con i coetanei, la religione, il razzismo, i sogni. Collabora con ''[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]'' e ''[[Il manifesto]]'' e ha curato dal 2007 al 2009 la rubrica di opinioni ''I colori di Eva'', per la rivista ''[[Nigrizia]]''.
Dal
Collabora alla sezione "suoni e parole delle migrazioni" del progetto [[Progetto:WikiAfrica/Confini|confini]] promosso dalla fondazione lettera27.
Nel
Assieme al fotografo [[Rino Bianchi]], nel 2014 pubblica il libro ''Roma negata'', nel quale sono discussi i tanti nomi stradali e monumenti della capitale, legati al [[colonialismo italiano]], mai spiegati o risignificati in loco<ref>{{cita web|lingua=EN|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1369801X.2023.2292165 |curatore=Luca Peretti |titolo=Built to last? Material legacies of Italian colonialism. Interviews with Ruth Ben-Ghiat, Alessandra Ferrini, Viviana Gravano, Hannes Obermair, Resistenze in Cirenaica, Igiaba Scego, and Colletivo Tezeta |collana=«Interventions. International Journal of Postcolonial Studies» |editore=Taylor & Francis |città=Londra |data= 6 febbraio 2024 |accesso= 15 febbraio 2024 |DOI= 10.1080/1369801X.2023.2292165}}</ref>.
Nel 2017 è coautrice, insieme a [[
Nel 2018 ha curato la raccolta ''Anche Superman era un rifugiato''<ref>{{Cita web|url=https://www.unhcr.org/it/notizie-storie/notizie/anche-superman-un-rifugiato-storie-vere-coraggio-un-mondo-migliore/|titolo=Anche Superman era un rifugiato – Storie vere di coraggio per un mondo migliore}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/18_novembre_22/anche-superman-era-rifugiato-storie-migranti-passato-presente-81d7ebda-ee34-11e8-862e-eefe03127c3f.shtml|titolo=Anche Superman era un rifugiato, i migranti tra passato e presente|sito=Corriere della Sera|data=2018-11-22|lingua=it|accesso=2023-07-09}}</ref>.
Nel 2020 ha vinto il [[Premio Napoli]] nella sezione "Narrativa" con ''La linea del colore''<ref>{{Cita web|url = https://www.ilmattino.it/cultura/libri/premio_napoli_vincitori-5661155.html|titolo = Premio Napoli, 66ma edizione: vincono Scego, Sisto e Giartosio|sito = ilmattino.it|data = 22 dicembre 2020|accesso = 24 dicembre 2020}}</ref>.
Nel 2023 è arrivata tra i dodici semifinalisti al [[Premio Strega]] con ''Cassandra a Mogadiscio''<ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/autore/igiaba-scego/|titolo=Igiaba Scego – Premio Strega 2023|sito=premiostrega.it|accesso=2023-07-09}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Valentina Berengo|url=https://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-igiaba-scego-andrea-tarabbia|titolo=La dozzina dello Strega: Igiaba Scego e Andrea Tarabbia|pubblicazione=il BO Live|data=07 giugno 2023}}</ref>.
== Opere ==▼
▲== Opere ==
* ''La nomade che amava Alfred Hitchcock'', Sinnos, 2003.
* ''Rhoda'', Sinnos, 2004.
* ''Dismatria'' e ''Salsicce'' in ''[[Pecore nere (antologia)|Pecore nere. Racconti]]'', [[Editori Laterza|Laterza]], 2005.
* ''Italiani per vocazione'', curatrice, Cadmo, 2005.
* ''Identità'' in ''Amori Bicolori. Racconti'', Laterza, 2007.
* ''Quando nasci è una roulette. Giovani figli di migranti si raccontano'', curatrice con
* ''Oltre Babilonia'', [[Donzelli Editore|Donzelli]], 2008.
* ''L'albero'' in ''[[Nessuna pietà (audiolibro)|Nessuna Pietà]]'', [[Salani]], 2009.
* ''[[La mia casa è dove sono]]'', [[Rizzoli]], 2010.
* ''Roma
* ''Adua'', [[Giunti Editore|Giunti]] 2015.
* ''Caetano Veloso. Camminando controvento'', Add, 2016.
* ''Prestami le ali. Storia di Clara la rinoceronte'', Rrose Sélavy, 2017.
* ''Ethiopian volunteers register here!'' in ''[[Cronache dalla Polvere]]'', [[Bompiani]], [[2019]], ISBN 9788830100220 [[Mosaic Novel]] a cura di Jadel Andreetto.▼
* ''Anche Superman era un rifugiato. Storie vere di coraggio per un mondo migliore'', curatrice, [[Edizioni Piemme|Piemme]], 2018.
▲* ''Ethiopian volunteers register here!'' in ''[[Cronache dalla Polvere]]'', [[Bompiani]],
*''Future. Il domani narrato dalle voci di oggi'', curatrice, Effequ, 2019.
* ''Hagar, il nostro capitano. La schiava di Abramo'', Effatà, 2019.
* ''La linea del colore'', Bompiani, 2020.
*''Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi'', curatrice con Chiara Piaggio, Feltrinelli, 2021.
*''Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi'', Piemme, 2021.
*''Cassandra a Mogadiscio'', Bompiani, 2023.
== Note ==▼
<references />▼
== Bibliografia ==
* {{cita libro|url=https://www.words4link.it/wp-content/uploads/2021/01/volume2-web_w4l.pdf|autore=AA. VV.|capitolo="Libri in attesa". Trent'anni di pagine migranti|autore-capitolo=Fulvio Pezzarossa|titolo=Words4link. Scritture migranti per l'integrazione|volume=2|città=Roma|editore=Edizioni Idos|isbn=9788864800752|pp=30-52|anno=2021}}
* {{cita pubblicazione|titolo=Lingue, dialetti, identità. Letteratura dell’immigrazione|url=https://halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-00753851/document|autore=Silvia Contarini|anno=2011|editore=Centre Interlangues}}
* Simone Brioni. ''The Somali Within. Language, Race and Belonging in 'Minor' Italian Literature''. Cambridge: Legenda 2015.
*
* {{cita web|lingua=EN|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1369801X.2023.2292165 |curatore=Luca Peretti |titolo=Built to last? Material legacies of Italian colonialism. Interviews with Ruth Ben-Ghiat, Alessandra Ferrini, Viviana Gravano, Hannes Obermair, Resistenze in Cirenaica, Igiaba Scego, and Colletivo Tezeta |collana=«Interventions. International Journal of Postcolonial Studies» |editore=Taylor & Francis |città=Londra |data= 6 febbraio 2024 |accesso= 15 febbraio 2024 |DOI= 10.1080/1369801X.2023.2292165}}
▲== Note ==
▲<references />
== Voci correlate ==
Riga 89 ⟶ 99:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Scrittori della letteratura migrante in lingua italiana]]
[[Categoria:Somalo-italiani]]
[[Categoria:
|