Assia-Marburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 50:
 
== Geografia ==
Esso comprendeva la città di [[Marburgo (Germania)|Marburgo]] e le città confinanti come [[Gießen]], [[Nidda]] e [[Eppstein]], situate nell'attuale ''Oberhessen'' ([[Assia Superiore]]).

L'intera area dell'Assia-Marburgo è oggi compresa nello stato tedesco dell'[[Assia]].
 
== Storia ==
L'area era divenuta una contea indipendente con i Giso o Gisonen sin dall'XI secolo. Marburgo, che passò ai Langravi di Turingia nel 1130 circa<ref name=":0" />.
 
Quando la figlia di [[Sant'Elisabetta d'Ungheria]], [[Sofia di Turingia|Sofia di Brabante]], fu in grado di assicurare la parte ovest della Turingia al proprio figlio Enrico nel [[1265]] e venne fondato il Langraviato d'[[Assia]], l'area di Marburgo ne divenne un'area indipendente<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=S.|data=1896-08-01|titolo=Arthur B. Schmidt, Die geschichtlichen Grundlagen des bürgerlichen Rechts im Grossherzogthum Hessen|rivista=Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Germanistische Abteilung|volume=17|numero=1|pp=165–166165-166|accesso=2024-06-05|doi=10.7767/zrgga.1896.17.1.165|url=http://dx.doi.org/10.7767/zrgga.1896.17.1.165}}</ref>.
 
Assia-Marburgo, per suo conto, si riferisce solo alle suddivisioni attorno a Marburgo, sulla base dell'antica contea. Questa divenne un principato alla suddivisione dei beni territoriali del langravio d'Assia.